Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La settimana 09-15/02/2014

Politica: negoziati su nuova struttura governativa in impasse/Economia: nuove misure fiscali e bancarie/Decentramento: CC boccia legge/Romnaia-Usa: colloquio telefonico tra il vicepresidente Joe Biden e il pres. Traian Basescu

La settimana 09-15/02/2014
La settimana 09-15/02/2014

, 14.02.2014, 13:31

Nella coalizione di centro-sinistra al governo a Bucarest, l’Unione Social-liberale, i negoziati sulla nuova struttura governativa sono, almeno per ora, in impasse. I colloqui tra i liberali, che vogliono portare cambiamenti importanti tra i loro membri nel governo, e i socialdemocratici fanno sorgere degli interrogativi persino sul futuro dell’Unione Social-liberale. Se le proposte dei liberali per i dicasteri dell’Economia, delle Finanze e della Salute non hanno sollevato obiezioni durante i negoziati, non si può dire lo stesso dell’incarico di ministro dell’Interno e di vicepremier. I dissensi sono nati intorno alla proposta dei liberali che il sindaco di Sibiu, Klaus Iohannis, ricopra, simultaneamente, i due incarichi. Il Partito Socialdemocratico, che nella coalizione di governo, forma, adesso, assieme al Partito Conservatore e all’Unione Nazionale per il Progresso della Romania, l’Unione Socialdemocratica (USD), ha accettato la proposta dei liberali, che ha però condizionato con l’aumento del numero di vicepremier da 3 a 4. Il Partito Socialdemocratico vuole che la quarta carica di vicepremier sia data al Partito Conservatore. Motivando con la mancanza di forza elettorale del Partito Conservatore, il Partito Nazional-liberale, il secondo grande partito dell’Unione Social-liberale e nel Paese, ha respinto fermamente la proposta.



La Banca Centrale romena ha respinto le accuse del capo dello stato Traian Basescu di essersi implicata nella questione del riscaglionamento dei crediti contratti dalla popolazione con redditi inferiori al livello del salario medio netto. In una reazione pubblica chiesta proprio dal capo dello stato, la Banca Centrale ha precisato di non aver preso alcuna decisione di politica monetaria o bancaria sul riscaglionamento dei crediti. Il presidente Basescu ha valutato che la misura che il Governo di Bucarest intende rendere ufficiale è ingiusta nei confronti di chi paga in tempo le rate per i crediti. Il premier Victor Ponta ha dichiarato che il suo Governo adotterà un’ordinanza di urgenza con cui le persone con crediti bancari e un reddito mensile massimo di 1.610 lei, pari a circa 350 euro, possono, ottenere in seguito ad un’intesa con la banca, il dimezzamento della rata, per un periodo di due anni. Della misura, affermano gli economisti, beneficerebbero circa un milione di romeni. Ma questa non è l’unica misura che il governo Ponta sta preparando per chi ha un basso reddito. I salari bassi potrebbero essere tassati dell’8-12%, se sarà introdotta la tassazione progressiva, rinunciandosi, cosi’, all’attuale aliquota unica, del 16%. E l’imposta progressiva sul reddito non dovrebbe superare il 16%. Il Governo afferma che questa è una decisione sana per l’economia, perchè porterebbe alla stimolazione del settore privato e alla creazione di posti di lavoro.



Lo scorso lunedì, la Corte Costituzionale ha bocciato la Legge sul decentramento, motivando la decisione con l’esistenza di provvedimenti poco chiari, problemi gravi di tecnica legislativa e regolamentazioni contradditorie. Inoltre, affermano i giudici della Corte, nella legge sono previsti termini troppo brevi e non esistono studi di impatto o standard di costi. Sulla Legge sul decentramento, criticata, in questa forma, dall’Opposizione, il Governo aveva posto la fiducia nel Parlamento a novembre 2013. I settori interessati dal decentramento erano, principalmente, l’agricoltura, la salute, l’ambiente, la cultura, la gioventù e lo sport. Il decentramento è ritenuto un passo assolutamente necessario in vista della regionalizzazione, uno dei più ardui progetti dell’intero periodo post-comunista della Romania.



Gli Stati Uniti sono interessati al successo della Romania come partner democratico con un forte stato di diritto, nel contesto in cui sia Washington che Bucarest continuano ad avere responsabilità globali comuni e un partenariato strategico. La dichiarazione è stata fatta dal vicepresidente americano, Joe Biden, in un colloquio telefonico con il presidente Traian Basescu. In questa occasione, l’esponente americano ha espresso l’apprezzamento per il contributo della Romania alle missioni Nato. Del resto, Romania ospiterà, presso una base militare nel sud del Paese, elementi dello scudo antimissilistico americano.

Retrospectiva săptămânii 20.07 – 26.07.2025
Sguardo sulla settimana sabato, 16 Agosto 2025

La settimana 11/08 – 16/08/2025

La settimana che si conclude è stata segnata dall’attesissimo incontro di venerdì 15 agosto in Alaska tra il presidente degli Stati Uniti...

La settimana 11/08 – 16/08/2025
Retrospectiva săptămânii 20.07 – 26.07.2025
Sguardo sulla settimana sabato, 09 Agosto 2025

La settimana 04/08 – 09/08/2025

Il primo presidente della Romania post 1989, Ion Iliescu, è stato sepolto giovedì con gli onori militari. Per due giorni si sono tenuti funerali di...

La settimana 04/08 – 09/08/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 02 Agosto 2025

La settimana 28/07 – 02/08/2025

Misure di austerità Dal 1° agosto, in Romania è entrato in vigore il primo pacchetto di misure di austerità fiscale e di bilancio prese per...

La settimana 28/07 – 02/08/2025
Retrospectiva săptămânii 20.07 – 26.07.2025
Sguardo sulla settimana sabato, 26 Luglio 2025

La settimana 21-26/07/2025

La coalizione di governo dichiaratamente pro-europea di Bucarest – composta da PSD, PNL, USR e UDMR – ha deciso di posticipare fino a metà...

La settimana 21-26/07/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 19 Luglio 2025

La settimana 14-19/07/2025

Il Parlamento di Bucarest ha respinto lunedì la mozione di sfiducia contro il governo Bolojan, avviata da 131 deputati e senatori. Di conseguenza,...

La settimana 14-19/07/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 12 Luglio 2025

La settimana 7 – 12/07/2025

Il Governo romeno ha posto la fiducia sul primo pacchetto di misure fiscali volte a diminuire il deficit di bilancio A Bucarest, il governo di...

La settimana 7 – 12/07/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 05 Luglio 2025

La settimana 30/06 – 05/07/2025

Misure fiscali dure per evitare il fallimento Nel bel mezzo di una settimana iniziata con l’applicazione di un tetto massimo agli aumenti per le...

La settimana 30/06 – 05/07/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 28 Giugno 2025

La settimana 23 – 28/06/2025

La Romania ha un nuovo governo Da lunedì 23 giugno, la Romania ha un nuovo Governo. Il liberale Ilie Bolojan dovrebbe essere primo ministro fino ad...

La settimana 23 – 28/06/2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company