Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La settimana 10-15/08/2020

Covid-19: proroga dello stato di allerta in Romania/Pandemia: rapporto presentato nel Parlamento/Economia: statistiche preoccupanti/Festa della Marina Romena: celebrazioni in condizioni di pandemia

La settimana 10-15/08/2020
La settimana 10-15/08/2020

, 14.08.2020, 16:05

In Romania, lo stato di allerta, valido fino al 15 agosto, è stato prorogato di altri 30 giorni, nel contesto dellaumento significativo dei contagi da Covid-19 e dei decessi provocati dalo nuovo coronavirus. Questa settimana si è registrato il maggiore numero di contagi e decessi dallinizio della pandemia. Il ministro della Salute, Nelu Tătaru, valuta che il numero dei contagi crescerà anche nella prossima settimana, soprattuto a causa delle ferie. “Siamo in piena stagione estiva, in piena stazione di allentamenti. Siamo in un momento in cui dobbiamo gestire un gran numero di casi, in cui stiamo effettuando tamponi su un gran numero di persone possibilmente infette con Covid-19 e, prevedibilmente, avremo anche un gran numero di casi positivi. Limportante è che possiamo gestire questi casi positivi nel contesto delle manifestazioni cliniche, e parlo specialmente dei casi medi, severi e gravi, che avranno bisogno di terapia intensiva, dove le risorse sono limitate”, ha detto Nelu Tătaru. Il ministro della Salute ha pure precisato che nei reparti di terapia intensiva degli ospedali in Romania ci sono oltre 1.000 posti letti dotati di ventilatori, destinati ai pazienti in gravi condizioni.



Il premier romeno Ludovic Orban ha presentato, mercoledì, nel Parlamento di Bucarest, un rapporto sulla gestione della pandemia di coronavirus e le misure da attuare per contenere i contagi, sullorganizzazione delle elezioni amministrative del 27 settembre prossimo e lapertura delle scuole. Il rapporto è stato presentato nel contesto in cui la Romania si è confrontata, nelle ultime settimane, con una crescita significativa dei contagi da Covid-19, nonchè dei decessi, e la conseguente sovrasollecitazione del sistema sanitario. Orban ha spiegato che il maggior numero di contagi si è registrato nel periodo in cui il Governo non ha avuto a disposizione una legislazione sulla quarantena e lisolamento, dopo una decisione in questo senso della Corte Costituzionale, e in cui, in parallello, sono state introdotte gradualmente le misure di allentamento. Il primo ministro ha sottolineato che, appena il Parlamento ha offerto gli strumenti legali necessari di cui godono tutti i Paesi europei, il Governo ha disposto le misure necessarie per il contenimento dellemergenza epidemiologica. Ludovic Orban ha chiesto ai parlamentari di sostenere gli sforzi dellEsecutivo di convincere la popolazione che la soluzione per contenere la diffusione del coronavirus è il rispetto delle regole di protezione sanitaria. Ludovic Orban ha pure affermato che, dallo scorso marzo, è cresciuta la capacità di prelievo di tamponi, da 4.500 a 25.000 al giorno. In aumento anche i controlli e le multe. Inoltre, i primo ministro ha confermato che lanno scolastico inzierà il 14 settembre. Orban ha precisato che indossare la mascherina di protezione sarà dobbligo nelle scuole in cui le lezioni cominceranno normalmente e che tutte le unità scolastiche vanno dotate di disinfettanti, e, laddove è possible, con separatori in plexiglas per ridurre il contatto fisico. Sulle elezioni amministrative, Orban ha detto che possono essere organizzate senza far aumentare il rischio di diffusione del coronavirus e ha sottolineato che il modo in cui si svolgerà la votazione dipende della correttezza dei candidati e dei loro sostenitori. Il presidente interinale del PSD (lopposizione che domina il Parlamento), Marcel Ciolacu, ha accusato il Governo liberale di aver distrutto leconomia e di non aver fatto niente per lapertura delle scuole in sicurezza, anzi, avrebbe passato la responsabilità ai sindaci e ai presidi di scuole.



Leconomia romena ha registrato un calo del 12,3% nel secondo trimestre del 2020 rispetto al primo trimestre, e del 10,5% rispetto al secondo trimestre del 2019, secondo lInstituto Nazionale di Statistica. Il ministro delle Finanze romeno, Florin Cîţu, annunciava, giovedì sera, che anche la Commissione Nazionale di Strategia e Prognosi ha rivisto le stime sullevoluzione delleconomia romena nel 2020, cosicchè, attualmente, listituzione stima una contrazione al rialzo, pari al 3,8%, rispetto al precedente 1,8%. Secondo le previsioni economiche destate, pubblicate dalla Commissione Europea, il Pil della Romania registrerà un calo significativo, del 6%, nel 2020. Florin Câţu ha pure annunciato che il deficit di bilancio aumenterà dal 6,7% all8,6% del Pil. Câţu ha spiegato che la crescita è determinata dal calo degli introiti al bilancio in seguito alla crisi economica e alla crescita delle spese per il contrasto della pandemia. Il ministro delle Finanze ha dato assicurazioni che, in seguito allattuale manovra sui conti pubblici, la seconda di questanno, maggiori fondi andranno alla salute, allistruzione e ai trasporti. Allo stesso tempo, Florin Câţu ha rassicurato che la manovra bis consentirà anche un aumento delle pensioni.



Ledizione 2020 della Festa della Marina Romena, celebrata ogni 15 agosto, è dedicata ai 160 anni dalla fondazione delle Forze Navali Romene. A differenza degli anni scorsi, le celebrazioni si svolgono, questa volta, prevalentemente on line, nel rispetto delle condizioni imposte per il contenimento dellla diffusione del nuovo coronavirus. Daltra parte, il 16 agosto, sarà celebrata, per la prima volta in Romania, la Festa Commemorativa dei Martiri Brâncoveanu e di sensibilizzazione sulla violenza contro i cristiani. Il ruolo di questa festa, proclamata dal Parlamento, è di informare il pubblico sul ruolo del cristianesimo nella storia della Romania e sulla portata delle persecuzioni contro i cristiani. La commemorazione coincide, nel 2020, con la Domenica dei migranti romeni, proclamata nel 2009, e ricorrente nella prima domenica dopo la Festa dellAssunta.




Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 01 Novembre 2025

La settimana 27/10 – 01/11/2025

Una parte dei soldati americani lascia la Romania Dal punto di vista degli europei, testimoni di una guerra molto vicina a loro, l’inizio...

La settimana 27/10 – 01/11/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 25 Ottobre 2025

La settimana 20 – 25/10/2025

Il presidente Nicușor Dan a Bruxelles Il presidente romeno Nicușor Dan ha partecipato giovedì, accanto ai capi di Stato e di governo...

La settimana 20 – 25/10/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 18 Ottobre 2025

La settimana 12 – 18/10/2025

Politica Non c’è armonia nella coalizione governativa dichiarata filoeuropea di Bucarest, PSD-PNL-USR-UDMR. Il primo ministro liberale Ilie...

La settimana 12 – 18/10/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 11 Ottobre 2025

La settimana 6 – 11/10/2025

Decisioni sulle misure volte a ridurre il deficit di bilancio La Corte Costituzionale ha rinviato questa settimana, per la seconda volta, la...

La settimana 6 – 11/10/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 04 Ottobre 2025

La settimana 29/09 – 04/10/2025

Nicuşor Dan a Copenaghen Il presidente romeno, Nicuşor Dan, considera che la minaccia dei droni non sia più solo una questione legata alla...

La settimana 29/09 – 04/10/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 27 Settembre 2025

La settimana 22 – 27/09/2025

Il premier Ilie Bolojan a Bruxelles Il premier Ilie Bolojan si è recato lunedì a Bruxelles per colloqui con l’Esecutivo europeo...

La settimana 22 – 27/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 20 Settembre 2025

La settimana 15 – 20/09/2025

Visita in Romania del segretario generale dell’OCSE, Mathias Cormann Il segretario generale dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo...

La settimana 15 – 20/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 13 Settembre 2025

La settimana 8-13/09/2025

Il Governo di coalizione in Romania è sopravvissuto in un solo giorno, domenica scorsa, senza emozioni, a ben quattro mozioni di sfiducia, il che...

La settimana 8-13/09/2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company