Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La settimana 15 – 21/07/2018

Le leggi sulla giustizia tornano alla ribalta/ Il Fondo Sovrano per Sviluppo e Investimenti, dichiarato incostituzionale/ Bucarest sollecita aiuto finanziario dall'UE per effetti peste suina africana/ 1 mld euro per tutela patrimonio culturale

La settimana 15 – 21/07/2018
La settimana 15 – 21/07/2018

, 20.07.2018, 12:48

Il presidente Klaus Iohannis contesta alla Corte Costituzionale lo Statuto dei giudici e procuratori, però ha annunciato che è stato obbligato a promulgare la legge sull’organizzazione giudiziaria. In una dichiarazione stampa, il capo dello stato ha rivolto al legislativo l’appello di reinserire con la procedura d’urgenza, nella sessione autunnale, le leggi sulla giustizia nel circuito parlamentare e correggerle in accordo con le raccomandazioni della Commissione di Venezia. Il presidente ha criticato la maniera priva di trasparenza in cui la maggioranza ha legiferato, definendo come preoccupante il risultato. In questo momento, per quanto riguarda la legge 304/2004 modificata, relativa all’organizzazione giudiziaria, purtroppo ho esaurito tutte le vie costituzionali che ho a disposizione e, di conseguenza, ai sensi della Costituzione, sono tenuto a promulgare questa legge. Però ciò non significa per niente che il percorso di questa legge sia ultimato! Neanche se ne parla! In riferimento alla seconda legge, di recente riesaminata dal Parlamento, mi rivolgerò alla Corte Costituzionale, con la sollecitazione ferma di tenere in considerazione le opinioni della Commissione di Venezia, ha detto Klaus Iohannis, richiamando l’attenzione ai parlamentari della maggioranza che devono dimostrare lealtà nei confronti degli elettori, che vogliono restare nell’UE e non diventare un esempio negativo in Europa. In replica, gli esponenti della coalizione governativa ricordano che le leggi della giustizia sono state aggiustate in accordo con le decisioni della Corte Costituzionale, ritenendo che un nuovo dibattito al Parlamento fosse privo di senso. Invece, l’opposizione sostiene la sollecitazione rivolta dal capo dello stato al Parlamento, nel senso di tenere in considerazione anche le raccomandazioni della Commissione di Venezia. Lunedì, il ministro della Giustizia, Tudorel Toader, ha dichiarato che la Romania trasmetterà un punto di vista ufficiale alla Commissione di Venezia, prima che venisse elaborata la forma finale del rapporto di quest’organo consultivo del Consiglio d’Europa, i cui pareri sono generalmente rispettati dagli stati membri. La Commissione ha ammonito che gli emendamenti recati alle rispettive leggi rischiano di minare l’indipendenza della giustizia, con effetti negativi sulla lotta alla corruzione.

Il Fondo Sovrano per Sviluppo e Investimenti sarà creato attraverso un decreto governativo, dopo che la Corte Costituzionale ha annunciato che tale fatto non è possibile tramite una legge. Lo ha dichiarato giovedì il ministro delle Finanze, Eugen Teodorovici. Mercoledì, la Corte ha accolto favorevolmente le segnalazioni inoltrate dal presidente e dall’opposizione, secondo cui la creazione del Fondo rientra nelle attribuzioni del Governo e non del Parlamento, cosicchè viene violata la separazione dei poteri dello stato. Secondo la normativa, 33 compagnie che hanno come azionista anche lo stato romeno sono da includere nel portafoglio del Fondo Sovrano per Sviluppo e Investimenti, il cui capitale sociale ammonterebbe a 9 miliardi di lei (circa 2 miliardi di euro).

La Romania ha sollecitato aiuto finanziario dall’Unione Europea per appoggiare i farmers colpiti dalla peste suina africana. La richiesta è stata inoltrata dal ministro dell’Agricoltura, Petre Daea, presente martedi ad una riunione a Bruxelles con i colleghi comunitari. I soldi dovrebbero coprire le perdite dirette subite dai farmers costretti ad abbattere gli animali infetti, quelle dovute alla cessazione della produzione di carne suina, nonchè alle perdite generate dal calo dei prezzi per i maiali nelle aree contaminate. Gli aiuti riguardano anche i costi per la disinfezione, la distruzione del foraggio e le spese per l’abbattimento degli animali infetti, ha precisato il Ministero dell’Agricoltura, sottolineando che la Romania continua a prendere delle misure per limitare i focolai. La maggior parte degli oltre 300 si trova in prossimità del confine con l’Ucraina.

Il Governo di Bucarest ha approvato giovedì il finanziamento di due grandi progetti culturali, per un valore di circa 12 milioni di euro. Si tratta dei programmi E-cultura: la Biblioteca digitale della Romania e Monumenti storici, pianificazione strategica e politiche pubbliche ottimizzate. Tramite il progetto E-cultura saranno esposte nella Biblioteca digitale della Romania 550.000 risorse culturali, sarà creata una piattaforma informatica tipo biblioteca digitale e un catalogo culturalia.ro e, non in ultimo, saranno digitalizzate e fornite sul portale europeana.eu circa 200.000 risorse culturali, ha precisato la premier Viorica Dancila. Il secondo progetto, destinato ai monumenti storici, riguarda l’elaborazione del codice del patrimonio culturale e della strategia nazionale per la tutela dei monumenti storici. I progetti saranno realizzati con fondi europei non rimborsabili. Sempre giovedì, il governo ha adottato con la procedura d’urgenza il decreto riguardante il Programma di investimenti nel campo culturale, per un valore di un miliardo di euro, in base al quale potranno essere firmati dei contratti di finanziamento pluriennali. I beneficiari del programma sono le autorità centrali, compreso il Ministero della Cultura e dell’Identità Nazionale, nonchè le istituzioni subordinate, a prescindere dal sistema di finanziamento, e le autorità locali. I fondi saranno destinati, tra l’altro, all’acquisto di immobili monumenti storici, alla costruzione di obiettivi che ospitano attività culturali, informative o educative, a lavori di restauro, modernizzazione, consolidamento e valorizzazione.

Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 01 Novembre 2025

La settimana 27/10 – 01/11/2025

Una parte dei soldati americani lascia la Romania Dal punto di vista degli europei, testimoni di una guerra molto vicina a loro, l’inizio...

La settimana 27/10 – 01/11/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 25 Ottobre 2025

La settimana 20 – 25/10/2025

Il presidente Nicușor Dan a Bruxelles Il presidente romeno Nicușor Dan ha partecipato giovedì, accanto ai capi di Stato e di governo...

La settimana 20 – 25/10/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 18 Ottobre 2025

La settimana 12 – 18/10/2025

Politica Non c’è armonia nella coalizione governativa dichiarata filoeuropea di Bucarest, PSD-PNL-USR-UDMR. Il primo ministro liberale Ilie...

La settimana 12 – 18/10/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 11 Ottobre 2025

La settimana 6 – 11/10/2025

Decisioni sulle misure volte a ridurre il deficit di bilancio La Corte Costituzionale ha rinviato questa settimana, per la seconda volta, la...

La settimana 6 – 11/10/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 04 Ottobre 2025

La settimana 29/09 – 04/10/2025

Nicuşor Dan a Copenaghen Il presidente romeno, Nicuşor Dan, considera che la minaccia dei droni non sia più solo una questione legata alla...

La settimana 29/09 – 04/10/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 27 Settembre 2025

La settimana 22 – 27/09/2025

Il premier Ilie Bolojan a Bruxelles Il premier Ilie Bolojan si è recato lunedì a Bruxelles per colloqui con l’Esecutivo europeo...

La settimana 22 – 27/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 20 Settembre 2025

La settimana 15 – 20/09/2025

Visita in Romania del segretario generale dell’OCSE, Mathias Cormann Il segretario generale dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo...

La settimana 15 – 20/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 13 Settembre 2025

La settimana 8-13/09/2025

Il Governo di coalizione in Romania è sopravvissuto in un solo giorno, domenica scorsa, senza emozioni, a ben quattro mozioni di sfiducia, il che...

La settimana 8-13/09/2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company