Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La settimana 26/01-01/02/2014

Maltempo: emergenza neve/Corruzione: condannati ex ministri/Codice Penale: il pres. chiede ordinanza durgenza per modifica/Economia: prosegue missione congiunta FMI-CE-BM a Bucarest/Incidente aereo: le indagini continuano

La settimana 26/01-01/02/2014
La settimana 26/01-01/02/2014

, 31.01.2014, 14:00

La Romania è stata per tutta la settimana alle prese con le bufere di neve, seguite dal gelo, le autorità istituendo lo stato di allerta in alcune province dell’est e sud-est del Paese. Le forze civili e militari sono state potenziate in queste province per provvedere alla soluzione dei problemi provocati dalle intemperie. Stando all’Ispettorato per Situazioni di Emergenza, centinaia di località sono state o sono ancora alle prese con le massicce nevicate e il forte vento. Chiuse temporaneamente le autostrade e diverse strade nazionali e le scuole nella capitale Bucarest e in certe province del sud-est. Sono scattate anche restrizioni di velocità sui binari, centinaia di treni essendo cancellati e altri registrando ritardi.



L’ex ministro dei Trasporti romeno, il liberale Relu Fenechiu, è stato condannato in via definitiva, questa settimana, dall’Alta Corte di Cassazione e Giustizia, a 5 anni di reclusione con esecuzione per corruzione. Fenechiu è accusato di aver venduto ad una compagnia energetica statale trasformatori e interuttori di senconda mano, prodotti negli anni ’70, come prodotti nuovi. I danni totali ammonterebbero ad oltre 7.500.000 lei, pari a circa 1,7 milioni di euro. Sempre a 5 anni con esecuzione è stata condannata anche l’ex ministro democratico-liberale della Gioventù e dello Sport, del periodo 2008-2009, Monica Iacob Ridzi. La Ridzi è stata trovata colpevole di abuso d’ufficio nell’organizzazione delle manifestazioni per la Festa dei Giovani del 2 maggio 2009. L’ex ministro avrebbe deciso di attribuire illegalmente a certe ditte private contratti di prestazioni servizi. Poi, dopo l’avvio delle indagini, la Ridzi sarebbe intervenuta per far cancellare dai computer del Ministero dati informatici e files rilevanti per l’accertamento della verità sulle manifestazioni per la Festa dei Giovani. La sentenza nei suoi confronti non è definitiva e può essere attaccata.



Il presidente romeno, Traian Basescu, ha chiesto al premier Victor Ponta l’adozione, nel Governo, di un’ordinanza d’urgenza per la modifica del nuovo Codice di Procedura Penale, che deve entrare in vigore dal 1 febbraio, in concomitanza con il Codice Penale. Certi provvedimenti, afferma il capo dello stato, come l’uso delle tecniche per le intercettazioni dei potenziali delinquenti solo dopo previa notifica, sono atti a creare disfunzionalità nel sistema giudiziario. In risposta, il premier ha chiesto al capo dello stato di assumersi pubblicamente la responsabilità per aver promulgato i rispettivi Codici ed ha annunciato che il ministro della Giustizia farà proposte di modifica al Governo, che saranno discusse la prossima settimana. La modifica del Codice Penale e del Codice di Procedura Penale è stata inoltre chiesta dalla Direzione Nazionale Anticorruzione e dal Consiglio Superiore della Magistratura. I due codici sono stati adottati nel 2009 tramite la fiducia del Governo presieduto dal democratico-liberale Emil Boc nel Parlamento.



La delegazione congiunta del Fmi, della Commissione Europea e della Banca Mondiale, in vista di valutazione, a Bucarest, dell’accordo di tipo preventivo concluso con la Romania lo scorso autunno, hanno discusso, questa settimana, con il premier Victor Ponta e con altri alti esponenti romeni e rappresentanti dei sindacati. Sull’agenda della visita, che si concluderà il 5 febbraio, le priorità delle riforme economiche e il quadro legislativo con impatto sull’economia. Il premier ha annunciato che il Governo non può rinunciare all’introduzione dell’accisa supplementare di 7 eurocentesimi sui carburanti e che il capo dello stato, che si è detto contrario, ne è stato informato. L’introduzione dell’accisa potrebbe essere rinviata di altri tre mesi, fino a luglio, ma solo per il gasolio, ha precisato Victor Ponta.



Continuano le indagini sulla sciagura aerea avvenuta il 20 gennaio nei Carpazi Occidentali. L’aereo, con a bordo un’equipe di medici, è stato costretto all’atterraggio in una zona montuosa isolata, ad oltre 1.400 metri. I 7 passeggeri del velivolo precipitato sono sopravissuti all’incidente, ma due sono morti prima di essere trovati dalle equipe di pronto soccorso, dopo ben 6 ore. In seguito alle critiche mosse nei suoi confronti per le tarde operazioni di salvataggio, il ministro dell’Interno, Radu Stroe, si è dimesso. Al ministro liberale è stata rimproverata non solo la pessima organizzazione delle operazioni di salvataggio, ma anche le dichiarazioni prive di diplomazia per cui ulteriormente ha chiesto scusa.



Il Ministero degli Esteri romeno ha dichiarato di seguire attentamente gli svliuppi in Ucraina e di monitorare la situazione dei membri della comunità romena, concentrata nell’ovest del Paese. Finora, non sono state segnalate situazioni di rischio per i romeni in Ucraina. Lo ha precisato la diplomazia di Bucarest, la quale si pronuncia per il dialogo come modalità di soluzione della crisi e sottolinea che resta impegnata attivamente nei dibatitti sul tema della crisi in Ucraina nelle istituzioni europee ed euroatlantiche. L’Ucraina si sta confrontando con una crisi politica senza precedenti dopo il rifiuto dell’amministrazione di Ianukovici di firmare, lo scorso novembre, gli Accordi di Associazione e Libero Scambio con l’Ue, preferendo l’avvicinamento alla Russia. Il capo della diplomazia europea, Catherine Ashton, ha chiesto la cessazione delle violenze e degli atti di intimidazione, pronunciandosi per un dialogo reale tra la Maggioranza e l’Opposizione.

Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 01 Novembre 2025

La settimana 27/10 – 01/11/2025

Una parte dei soldati americani lascia la Romania Dal punto di vista degli europei, testimoni di una guerra molto vicina a loro, l’inizio...

La settimana 27/10 – 01/11/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 25 Ottobre 2025

La settimana 20 – 25/10/2025

Il presidente Nicușor Dan a Bruxelles Il presidente romeno Nicușor Dan ha partecipato giovedì, accanto ai capi di Stato e di governo...

La settimana 20 – 25/10/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 18 Ottobre 2025

La settimana 12 – 18/10/2025

Politica Non c’è armonia nella coalizione governativa dichiarata filoeuropea di Bucarest, PSD-PNL-USR-UDMR. Il primo ministro liberale Ilie...

La settimana 12 – 18/10/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 11 Ottobre 2025

La settimana 6 – 11/10/2025

Decisioni sulle misure volte a ridurre il deficit di bilancio La Corte Costituzionale ha rinviato questa settimana, per la seconda volta, la...

La settimana 6 – 11/10/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 04 Ottobre 2025

La settimana 29/09 – 04/10/2025

Nicuşor Dan a Copenaghen Il presidente romeno, Nicuşor Dan, considera che la minaccia dei droni non sia più solo una questione legata alla...

La settimana 29/09 – 04/10/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 27 Settembre 2025

La settimana 22 – 27/09/2025

Il premier Ilie Bolojan a Bruxelles Il premier Ilie Bolojan si è recato lunedì a Bruxelles per colloqui con l’Esecutivo europeo...

La settimana 22 – 27/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 20 Settembre 2025

La settimana 15 – 20/09/2025

Visita in Romania del segretario generale dell’OCSE, Mathias Cormann Il segretario generale dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo...

La settimana 15 – 20/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 13 Settembre 2025

La settimana 8-13/09/2025

Il Governo di coalizione in Romania è sopravvissuto in un solo giorno, domenica scorsa, senza emozioni, a ben quattro mozioni di sfiducia, il che...

La settimana 8-13/09/2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company