Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La settimana 30/08- 05/09/2021

Crisi nella coalizione governativa/ Nuova sessione parlamentare a Bucarest/ Contagi da Covid in salita in Romania/ Conto alla rovescia per inizio anno scolastico/ Festival George Enescu

La settimana 30/08- 05/09/2021
La settimana 30/08- 05/09/2021

, 04.09.2021, 08:00

Dopo parecchie polemiche, la coalizione governativa di centro-destra di Bucarest è entrata in crisi, in seguito alla decisione del premier liberale Florin Cîţu di revocare mercoledì dall’incarico il ministro della Giustizia, Stelian Ion, dell’USR-PLUS. Il primo ministro spiega che la decisione è stata generata dal rifiuto di un parere favorevole all’ampio programma di infrastrutture Anghel Saligny, di cui il ministro revocato ritiene che presenta molti problemi di costituzionalità e illegalità. Di conseguenza, l’USR/PLUS ha annunciato di ritirare il sostegno politico a Florin Cîţu e ha inoltrato, insieme agli ultranazionalisti dell’AUR, una mozione di sfiducia al Governo di cui fa parte, per provocare la rimozione di Cîţu, al quale i liberali hanno ribadito il sostegno politico. L’UDMR, terza nella coalizione, che si pronuncia per l’attuazione del rispettivo programma infrastrutturale ed è favorevole al mantenimento dell’attuale compagine governativa. I commentatori e alcuni politici hanno inserito nell’equazione della crisi di governo anche altri temi che riguardano la riforma della giustizia e le nomine negli incarichi dirigenziali di alcune strutture sue. Dall’opposizione, il PSD e l’AUR sostengono che il governo Cîţu deve andare a casa. Intanto, il presidente Klaus Iohannis ha firmato i decreti di revoca di Stelian Ion, il cui dicastero è stato assunto ad interim dal ministro dell’Interno liberale, Lucian Bode.

Il primo giorno dell’autunno ha segnato anche l’inizio della nuova sessione del Parlamento di Bucarest. Stando ai suoi dirigenti, la massima priorità della coalizione governativa, annunciata prima della crisi, è il ddl che riguarda i consumatori vulnerabili. Già adottata dal Senato, la normativa è arrivata alla Camera e prevede la concessione di aiuti finanziari statali alle famiglie a basso reddito per coprire parzialmente le bollette di energia elettrica e gas, che minacciano di espolodere d’inverno. Al Senato è attesa una decisione dei leader della coalizione governativa sulla formula di scioglimento della Sezione speciale per l’investigazione dei reati in giustizia, un altro pomo della discordia in seno alla maggioranza. Sempre al Senato, il PSD vuole ora dibattito e adozione urgente del ddl che vieta alle persone coinvolte in reati penali l’accesso alle cariche pubbliche, tema ricorrente per anni nel discorso politico della destra. Il presidente Klaus Iohannis ha dichiarato che molte riforme non sono ancora state avviate e che si registrano dei ritardi, chiedendo agli eletti di dimostrare ai romeni rispetto attraverso le loro azioni. Il capo dello stato ha precisato che la popolazione confida poco nel Parlamento perchè i politici non onorano le promesse, per cui la loro agenda va adattata alle reali esigenze dei cittadini. Klaus Iohannis ha inoltre ricordato che la nuova sessione inizia in un contesto nazionale e internazionale complicato, ancora segnato dagli effetti della pandemia da Covid-19.

Infatti, la situazione epidemiologica peggiora da un giorno all’altro in Romania, con il diffondersi della variante Delta. In crescita sia i ricoveri negli ospedali che i decessi, dopo un’estate quasi senza restrizioni, ma anche senza troppi casi di coronavirus. La Romania è entrata nella quarta ondata e sembra pagare ora il prezzo dei riserbi della popolazione nei confronti della vaccinazione. Sotto questo profilo, il Paese si piazza al penultimo posto nell’UE, superata solo dalla confinante Bulgaria. Nei giorni scorsi, il Governo ha deciso l’assegnazione di 100 lei come buoni pasto alle persone che scelgono di immunizzarsi d’ora in avanti, ma anche una lotteria vaccinale con premi in denaro. Il sistema sanitario già sta risentendo pressione, e gli specialisti ammoniscono che le cose non possono andare per il meglio a breve termine.

Il 13 settembre riaprono le scuole anche in Romania, sempre in contesto pandemico, e le condizioni sanitarie da osservare restano uguali. Nelle località in cui l’incidenza degli ultimi 14 giorni è inferiore o uguale al 6 per mille abitanti, le lezioni si terranno in presenza. Una volta superato questo tasso, restano aperti gli asili, mentre tutti gli alunni vanno online, eccezion fatta per l’insegnamento speciale.

L’Edizione 2021 del Festival Internazionale George Enescu celebra il 140/o anniversario della nascita del grande compositore romeno, portando a Bucarest e in altre città della Romania 3.500 artisti romeni e stranieri e 32 orchestre di 14 Paesi. Anche quest’anno la direzione artistica del festival è stata assunta dal direttore d’orchestra Vladimir Jurowski, il quale ha ricordato che Bucarest ha riunito i più importanti musicisti del momento nel mondo. La 25/a edizione del Festival Internazionale George Enescu ci avvicina di un passo alla società con la quale eravamo abituati e di cui siamo stati privati, una società delle sale spettacoli e concerti piene, una società del ripristino della fiducia di stare insieme per celebrare l’eccellenza, ha dichiarato il ministro della Cultura, Bogdan Gheorghiu. Accanto alla Televisione pubblica, Radio Romania è coproduttore del Festival Enescu.

Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 03 Maggio 2025

La settimana 28/04 – 03/05/2025

E’ iniziata la votazione all’estero per l’elezione del presidente della Romania I romeni della diaspora aventi diritto di voto hanno a...

La settimana 28/04 – 03/05/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 26 Aprile 2025

La settimana 21 – 26/04/2025

Il Commissario europeo per il bilancio, la lotta antifrode e la pubblica amministrazione, Piotr Serafin, in Romania Il presidente ad interim della...

La settimana 21 – 26/04/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 19 Aprile 2025

La settimana 14 – 19/04/2025

Attacco russo contro civili ucraini, in giorno di festa Per i cristiani ortodossi, maggioritari in Romania, greco-cattolici e romano-cattolici è...

La settimana 14 – 19/04/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 12 Aprile 2025

La settimana 07 – 12/04/2025

Decisioni e moniti della Banca Centrale La Banca Centrale della Romania ha deciso, questa settimana, di mantenere il tasso dell’interesse di...

La settimana 07 – 12/04/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 05 Aprile 2025

La settimana 31/03 – 05/04/2025

Al via la campagna elettorale per le presidenziali di maggio In Romania è iniziata ufficialmente la campagna elettorale per le presidenziali del...

La settimana 31/03 – 05/04/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 29 Marzo 2025

La settimana 24 – 29/03/2025

Niente Visa Waiver per i romeni Gli Stati Uniti hanno sospeso il programma di esenzione dal visto per i romeni che, secondo la decisione...

La settimana 24 – 29/03/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 22 Marzo 2025

La settimana 17 – 22/03/2025

11 candidati alle elezioni presidenziali in Romania La lista dei candidati alle elezioni presidenziali di maggio in Romania è definitiva, dopo che...

La settimana 17 – 22/03/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 08 Marzo 2025

La settimana 03 – 08/03/2025

Il presidente ad interim della Romania – al Consiglio Europeo di Bruxelles Il presidente ad interim della Romania, Ilie Bolojan, ha sostenuto...

La settimana 03 – 08/03/2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company