La settimana 6 – 11/10/2025
Decisioni sulle misure volte a ridurre il deficit di bilancio / Colloqui negli USA tra i vertici della diplomazia di Bucarest e Washington / Visita a Bucarest del Commissario europeo per l'agricoltura, Christophe Hansen / Proposta romena per la creazione di un hub per la sicurezza marittima nella zona del Mar Nero
Corina Cristea, 11.10.2025, 07:00
Decisioni sulle misure volte a ridurre il deficit di bilancio
La Corte Costituzionale ha rinviato questa settimana, per la seconda volta, la decisione relativa alle pensioni dei magistrati. Il disegno di legge, sul quale il governo ha posto la fiducia in Parlamento, prevede la diminuzione delle pensioni dei magistrati e il graduale aumento dell’età pensionabile, da 48 a 65 anni. I giudici della Corte Costituzionale hanno invece respinto le segnalazioni fatte dai partiti all’opposizione in merito alla riforma nel settore sanitario e delle aziende statali, consentendo così a entrambi i ddl di ottenere il via libera per la promulgazione. Il premier Ilie Bolojan ha apprezzato il fatto che le decisioni prese finora dalla Corte Costituzionale consentano al Governo di ridurre le posizioni non necessarie, di limitare le indennità, di tagliare gli stipendi eccessivi e di rendere più efficiente il sistema sanitario. “Non è facile cambiare schemi sbagliati, formatisi nel corso degli anni, ma ogni giorno ci impegniamo per correggere le cose”, ha sottolineato il capo dell’esecutivo. Molto probabilmente lunedì, i membri della coalizione di governo presenteranno una versione definitiva delle misure per la riforma della pubblica amministrazione, parte degli sforzi per ridurre l’ingente deficit di bilancio.
Colloqui negli USA tra i vertici della diplomazia di Bucarest e Washington
Durante una visita di due giorni a Washington, l’8 e il 9 ottobre, il capo della diplomazia di Bucarest, Oana Țoiu, ha avuto colloqui politico-diplomatici con il suo omologo americano, Marco Rubio, che, in questa occasione, ha riconosciuto gli sforzi della Romania per rispettare i propri impegni in materia di spesa per la difesa e il ruolo di garante della sicurezza nel Mar Nero. Il rafforzamento del partenariato strategico tra Romania e Stati Uniti e l’individuazione di opportunità per ampliarlo sono stati i temi principali del primo incontro bilaterale tra i due funzionari. Oana Țoiu ha affrontato con Marco Rubio i temi della difesa, della sicurezza, dell’energia e dell’economia, nonché l’influenza positiva che i due Paesi possono avere nel vicinato. I ministri romeno e americano hanno inoltre discusso del ruolo delle aziende statunitensi nei progetti romeni, nei settori nucleare, civile e del gas, nonché delle opportunità di ulteriore cooperazione economica. È stato affrontato anche il dossier “Visa Waiver” e la ministra romena ha evidenziato i vantaggi che l’eliminazione dei visti apporterebbe alla cooperazione bilaterale nel campo della sicurezza delle frontiere e nel turismo. Un altro argomento dei colloqui è stato il ruolo della comunità romena negli Stati Uniti, ponte essenziale tra le due società e fattore attivo nel consolidamento delle relazioni bilaterali. I due funzionari hanno discusso anche della visita che il presidente Nicuşor Dan effettuerà a Washington nel primo trimestre del prossimo anno, durante la quale il leader romeno incontrerà il presidente Donald Trump.
Visita a Bucarest del Commissario europeo per l’agricoltura, Christophe Hansen
Il Commissario europeo per l’Agricoltura, Christophe Hansen, si è recato in Romania per una visita di due giorni, durante la quale ha incontrato funzionari romeni e rappresentanti dei farmer e dei produttori agricoli. La futura Politica Agricola Comune dell’UE deve rimanere equilibrata e beneficiare di un bilancio adeguato, nel contesto in cui alcuni Stati membri propongono la diminuzione dei fondi europei – ha affermato il primo ministro Ilie Bolojan durante i colloqui di mercoledì. La Romania riceverà almeno 16,6 miliardi di euro attraverso la futura Politica Agricola Comune, essendo il sesto maggiore beneficiario di fondi nel settore, ha precisato Christophe Hansen giovedì, durante una conferenza nazionale su temi legati all’agricoltura. Presente allo stesso evento, il ministro dell’Agricoltura, Florin Barbu, ha tuttavia avvertito che il bilancio assegnato alla Romania è inferiore di 5 miliardi di euro rispetto a quello previsto nel programma strategico 2014-2020. Secondo il ministro, la nuova Politica Agricola Comune dovrebbe inoltre prevedere fondi chiaramente definiti, attraverso i quali sia possibile intervenire tempestivamente per quanto riguarda i risarcimenti danni in caso di calamità. Il Commissario ha precisato che la Romania riceverà 11,5 milioni di euro dalla riserva agricola per sostenere gli agricoltori la cui produzione è stata colpita dalle gelate primaverili.
Proposta romena per la creazione di un hub per la sicurezza marittima nella zona del Mar Nero
La Romania propone all’Unione Europea l’istituzione di un polo per la sicurezza marittima nel Mar Nero, che coordinerebbe essa stessa. Questa struttura includerebbe anche Paesi non membri dell’Unione, ma che hanno accesso al Mar Nero. Il ministro degli Investimenti e dei Progetti Europei, Dragoş Pîslaru, ha precisato che l’obiettivo è sostenere progetti sia nel campo della difesa che per lo sviluppo dell’intera regione: “Un polo per la sicurezza marittima, che mira a realizzare azioni concrete per rafforzare la sicurezza, sia in termini, ovviamente, di difesa, sia in termini di infrastrutture critiche – non dimentichiamo che abbiamo Neptun Deep, abbiamo l’area di protezione costiera, i droni che sorvolano il Mar Nero, ma anche in termini di protezione del commercio, il porto di Costanza – questi sono vecchi piani, sviluppiamoli in un contesto europeo. E ora, è molto opportuno farlo, soprattutto in questa prospettiva di sicurezza e, naturalmente, con la prospettiva più ampia di sviluppo dell’intera area.” La proposta è stata discussa giovedì a Bucarest, durante una conferenza internazionale sul modo in cui può essere applicata la strategia dell’Unione per il Mar Nero.