Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La settimana 8-13/09/2025

Il Governo resiste a 4 mozioni di sfiducia / Nuovo anno scolastico segnato dal malcontento / Inflazione al rialzo / Droni russi, Romania solidale con la Polonia / La Romania spiata?

La settimana 8-13/09/2025
La settimana 8-13/09/2025

, 13.09.2025, 08:00

Il Governo di coalizione in Romania è sopravvissuto in un solo giorno, domenica scorsa, senza emozioni, a ben quattro mozioni di sfiducia, il che gli consente di continuare a decidere su aumenti delle tasse e tagli alla spesa. L’Esecutivo PSD-PNL-USR-UDMR afferma che solo in questo modo potrà ridurre il deficit più grande nell’Unione Europea, a causa del quale il rating del Paese potrebbe essere declassato alla categoria “junk”, e Bruxelles potrebbe continuare a bloccare miliardi di euro dei fondi che offre. Tuttavia, per evitarlo, il Governo ha inviato al Parlamento un secondo pacchetto di misure fiscali comprendente cinque progetti legislativi con un impatto sul bilancio di oltre 10 miliardi di lei (2 miliardi di euro). Ha accelerato la loro approvazione attraverso la procedura della fiducia, che evita lunghi dibattiti, ma espone il Governo a mozioni di sfiducia. Poiché le quattro mozioni di sfiducia presentate dall’opposizione sono state bocciate, i quattro progetti di legge contestati riguardanti la sanità, la tassazione e la riorganizzazione delle aziende statali sono stati considerati adottati. Anche il quinto progetto di legge, non contestato in Parlamento, relativo alle condizioni di pensionamento dei magistrati è stato considerato adottato. Le riforme proposte portano maggiore equità per i cittadini, trasparenza e regole chiare e, dalla metà del prossimo anno, la Romania tornerà a un percorso di crescita – ha promesso il Primo Ministro Ilie Bolojan. “State solo giocando alle riforme. Non state tagliando nulla ai privilegiati, ma alla gente comune, a chi lavora, mentre mantenete i raccomandati”, ha rimproverato ai governanti il leader dell’opposizione sovranista, George Simion. Per essere attuati, i progetti devono superare il controllo della Corte Costituzionale.

Il Governo di Bucarest continua a confrontarsi con malcontento nel settore pubblico. Un primo pacchetto di misure di austerità adottato a giugno, in nome dei risparmi al bilancio nazionale, prevedeva, tra le altre cose, l’aumento dell’orario di lezioni per gli insegnanti, la riduzione della tariffa oraria, l’aumento del numero di studenti per classe o l’accorpamento di unità educative con meno di 500 studenti. In segno di malcontento, lunedì, primo giorno del nuovo anno scolastico, decine di migliaia di insegnanti hanno protestato a Bucarest e in tutto il paese, denunciando una crisi senza precedenti nell’istruzione romena negli ultimi 35 anni. Le organizzazioni degli studenti e degli alunni hanno annunciato il loro sostegno alle azioni di protesta degli insegnanti e hanno denunciato, a loro volta, la modifica del sistema di assegnazione delle borse di studio, che riduce notevolmente il numero dei beneficiari, in nome dello sforzo collettivo richiesto a tutti i cittadini romeni per ridurre il deficit. Le tre federazioni sindacali dell’istruzione hanno annunciato che proporranno ai propri membri il calendario e le modalità delle prossime azioni di protesta.

Nel frattempo, il tasso di inflazione annuale in Romania è aumentato di oltre due punti percentuali in un solo mese – da luglio ad agosto – e si è avvicinato al 10%, secondo i dati resi pubblici giovedì dall’Istituto Nazionale di Statistica. Questo è l’effetto dell’aumento dell’IVA e delle accise su gasolio e benzina in estate, nonché dell’abbandono del regime di aiuti governativi per il pagamento delle bollette elettriche. Gli statistici notano che, infatti, tra i maggiori aumenti di prezzo degli ultimi 12 mesi, l’elettricità si piazzata al primo posto con aumenti medi di quasi il 66%. Seguono gli aumenti di prezzo per la frutta fresca di circa il 42%, per i servizi di igiene e cosmetica, nonché per il trasporto ferroviario, che oscillano tra il 18 e il 20%. Sono stati registrati aumenti medi anche nei prezzi di alcune specialità di panetteria e caffè, nonché nelle tariffe dei servizi di trasporto urbano. Gli analisti economici ritengono che l’inflazione rimarrà elevata, con i romeni che ora dovranno pagare per gli errori di politica economica del passato. Poiché le misure di riduzione del deficit adottate dall’attuale governo hanno incluso principalmente aumenti delle imposte, questi si riflettono sull’inflazione, con la dinamica dei prezzi al consumo destinata a rimanere elevata per diversi anni.

L’ambasciatore russo a Bucarest è stato convocato giovedì presso la sede del Ministero degli Esteri per essere informato della posizione di condanna della Romania per la violazione dello spazio aereo polacco da parte di droni russi nella notte del 9 settembre. La parte romena ha sottolineato che la gravità, le implicazioni e la portata dell’incidente rappresentano un’escalation senza precedenti e una minaccia per la sicurezza dei cittadini di uno Stato alleato e partner strategico della Romania e mostrano, ancora una volta, le ampie e gravi conseguenze della guerra di aggressione condotta dalla Russia contro l’Ucraina sulla stabilità regionale e sulla sicurezza europea. In questo contesto, la Romania beneficerebbe di investimenti per quasi 17 miliardi di euro attraverso il programma europeo SAFE per il rilancio dell’industria della difesa. I fondi totali ammontano a 150 miliardi di euro e solo la Polonia ne riceverebbe di più, oltre 43,5 miliardi di euro. Potremo sviluppare fabbriche di equipaggiamenti militari ed entrare a far parte delle catene del valore dell’industria della difesa europea – è stata la reazione del Governo romeno, che ha ricordato che il finanziamento tramite prestiti a tasso agevolato copre anche lo sviluppo di infrastrutture miste, civili e militari.

Un ex vicedirettore del Servizio di Intelligence e Sicurezza della Repubblica di Moldova è stato arrestato con l’accusa di tradimento. La decisione è stata presa dalla Corte d’Appello di Bucarest su proposta dei procuratori della DIICOT. Le prove hanno rivelato che, dall’anno scorso a oggi, Alexandru Bălan, 47 anni, con doppia cittadinanza moldava e romena, è stato coinvolto in attività di divulgazione non autorizzata di informazioni segrete di Stato a funzionari del Comitato per la Sicurezza dello Stato del KGB della Repubblica di Bielorussia, vicino alla Russia, in condizioni che potrebbero mettere a repentaglio la sicurezza nazionale della Romania. L’ex funzionario moldavo è stato arrestato lunedì a Timişoara (ovest), dopo un’operazione condotta in diversi stati per smantellare una rete di spionaggio bielorussa.

La settimana 01-06/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 06 Settembre 2025

La settimana 01-06/09/2025

La Romania sostiene l’adozione di sanzioni supplementari contro la Russia, ha affermato giovedì il presidente Nicuşor Dan, dopo aver...

La settimana 01-06/09/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 30 Agosto 2025

La settimana 25 – 30/08/2025

Riunione Annuale della Diplomazia Romena Bucarest ha ospitato questa settimana la Riunione Annuale della Diplomazia Romena, alla quale hanno...

La settimana 25 – 30/08/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 23 Agosto 2025

La settimana 18 – 23/08/2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina La Romania contribuirà a offrire delle solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate...

La settimana 18 – 23/08/2025
La settimana 11/08 – 16/08/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 16 Agosto 2025

La settimana 11/08 – 16/08/2025

La settimana che si conclude è stata segnata dall’attesissimo incontro di venerdì 15 agosto in Alaska tra il presidente degli Stati Uniti...

La settimana 11/08 – 16/08/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 09 Agosto 2025

La settimana 04/08 – 09/08/2025

Il primo presidente della Romania post 1989, Ion Iliescu, è stato sepolto giovedì con gli onori militari. Per due giorni si sono tenuti funerali di...

La settimana 04/08 – 09/08/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 02 Agosto 2025

La settimana 28/07 – 02/08/2025

Misure di austerità Dal 1° agosto, in Romania è entrato in vigore il primo pacchetto di misure di austerità fiscale e di bilancio prese per...

La settimana 28/07 – 02/08/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 26 Luglio 2025

La settimana 21-26/07/2025

La coalizione di governo dichiaratamente pro-europea di Bucarest – composta da PSD, PNL, USR e UDMR – ha deciso di posticipare fino a metà...

La settimana 21-26/07/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 19 Luglio 2025

La settimana 14-19/07/2025

Il Parlamento di Bucarest ha respinto lunedì la mozione di sfiducia contro il governo Bolojan, avviata da 131 deputati e senatori. Di conseguenza,...

La settimana 14-19/07/2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company