Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

03.02.2014

Bucarest — Il premier Victor Ponta ha incontrato la delegazione congiunta del FMI, della Commissione Europea e della Banca Mondiale, in visita di valutazione dell’accordo di tipo preventivo con la Romania. Lagenda ha incluso temi riguardanti le priorità delle riforme economiche e il quadro legislativo con impatto sull’economia. Victor Ponta ha dichiarato che l’accisa supplementare di 7 eurocentesimi sarà applicata da aprile sulla benzina e sul gasolio, senza essere menzionata nella lettera d’intenti firmato con il Fmi. Ponta ha inoltre annunciato uno schema di aiuto fiscale alla popolazione con redditi sotto la media e crediti bancari, che potrebbe portare alla ristrutturazione dei prestiti per 900.000 romeni, per un valore di circa 4 miliardi di lei. Il presidente Traian Basescu si era rifiutato di firmare l’ultimo memorandum con il FMI, in quanto contrario all’introduzione dell’accisa supplementare sui carburanti, documento che concludeva la valutazione effettuata alla fine dello scorso anno dall’ente finanziario internazionale.

03.02.2014
03.02.2014

, 03.02.2014, 16:10

Bucarest — Il premier Victor Ponta ha incontrato la delegazione congiunta del FMI, della Commissione Europea e della Banca Mondiale, in visita di valutazione dell’accordo di tipo preventivo con la Romania. Lagenda ha incluso temi riguardanti le priorità delle riforme economiche e il quadro legislativo con impatto sull’economia. Victor Ponta ha dichiarato che l’accisa supplementare di 7 eurocentesimi sarà applicata da aprile sulla benzina e sul gasolio, senza essere menzionata nella lettera d’intenti firmato con il Fmi. Ponta ha inoltre annunciato uno schema di aiuto fiscale alla popolazione con redditi sotto la media e crediti bancari, che potrebbe portare alla ristrutturazione dei prestiti per 900.000 romeni, per un valore di circa 4 miliardi di lei. Il presidente Traian Basescu si era rifiutato di firmare l’ultimo memorandum con il FMI, in quanto contrario all’introduzione dell’accisa supplementare sui carburanti, documento che concludeva la valutazione effettuata alla fine dello scorso anno dall’ente finanziario internazionale.



Bucarest — Nella nuova sessione parlamentare, la priorità della maggioranza dellUnione Social-Liberale è la revisione della Costituzione. Il voto finale sul ddl di modifica è previsto per aprile. Dall’opposizione, i democratico-liberali annunciano che si avvarranno di tutti i mezzi procedurali per opporsi alla revisione. Sull’agenda dell’Unione Social-liberale di questa sessione anche l’adozione del ddl sulle miniere, mentre i democratico-liberali sono interessati a promuovere la riduzione della fiscalità.



Bratislava — Il capo della diplomazia romena, Titus Corlatean, ha cominciato una visita ufficiale di due giorni in Slovacchia, dove ha incontri con il premier Robert Fico, con il collega Miroslav Lajčák e con altre alte cariche. I temi in agenda riguardano l’intensificazione del dialogo politico bilaterale e della cooperazione economica tra i due Paesi. Affrontati anhe temi europei come la politica di allargamento dell’Ue, il Partenariato Orientale, con accento sulla Moldova, la Strategia Ue per la Regione del Danubio, la sicurezza energetica. Il ministro Corlatean partecipa assieme al collega slovacco allinaugurazione dei consolati onorari romeni a Banska Bystrica e Stara Lubovna.



Bruxelles — La Romania ha attuato riforme anticorruzione negli ultimi anni, ma il loro risultato si è dimostrato instabile e lievemente reversibile. Lo rileva il primo rapporto sulla lotta alla corruzione sui 28 stati UE, reso pubblico dalla Commissione Europea. Il rapporto raccomanda alla Romania di assicurare tutte le garanzie necessarie per proteggere l’indipendenza e la continuazione delle indagini imparziali nei casi di corruzione al vertice, compresi quelli riguardanti esponenti nominati oppure eletti. Stando al rapporto, il 93% dei romeni ritengono che nel loro Paese la corruzione sia largamene diffusa. Inoltre, il 25% affermano che è stata chiesta o aspettata da loro la bustarella, di molto oltre la media europea del 4%.



Chisinau — Circa il 70% dell’elettorato della regione Gagauzia (sud-est della Moldova, repubblica ex sovietica, a maggioranza romenofona, confinante con la Romania) ha partecipato, ieri, al cosiddetto referendum sul diritto all’autodeterminazione. La maggior parte dei votanti si è pronunciata per la separazione dalla Moldova, se questo stato perdesse la sua statalità in seguito ad un’eventuale unione con la Romania, e per l’adesione all’Unione Doganale Russia-Bielorussia-Kazakistan. Stando alla Commissione Elettorale Centrale di Chisinau, il referendum è illegale, e i suoi risultati non saranno riconosciuti ufficialmente. I gagauzi sono una popolazione turcofona, di fede orodossa, che beneficiano di una larga autonomia sul territorio della Moldova. Il referendum si è svolto dopo che, lo scorso autunno, il Governo di Chisinau ha firmato gli accordi di Associazione e Libero Scambio con l’Ue.



Bucarest — Si è spento, per un arresto cardiaco, il deputato della minoranza italiana nel Parlamento romeno, Mircea Grosaru, in età di 61 anni. Di professione avvocato, era al suo quarto mandato come rappresentante della minoranza italiana. Era anche membro della Commissione Giuridica del Parlamento e presidente della RO.AS.IT, l’Associazione degli Italiani in Romania.



Bucarest — Un terremoto dalla magnitudo di 4,3 gradi sulla scala Richter è avenuto, stanotte, nella zona sismica Vrancea, nel sud-est della Romania. Dall’inizio dell’anno, in Romania, che si trova all’incontro tra due placche tettoniche, si sono verificati altri 24 terremoti, di 2,5-4,7 gradi della scala Richter. Il più devastante sisma della storia del Paese, di 7,2 gradi della Richter, è avvenuto il 4 marzo del 1977, con un bilancio di 1.570 morti e danni materiali stimati all’epoca ad oltre 2 miliardi di dollari.



Bucarest — La squadra olimpica della Romania, formata di 24 atleti, è partita per Sochi, in Russia, dove parteciperà alla 22esima edizione dei Giochi Olimpici invernalui, del 7-23 febbraio. I 24 atleti parteciperanno a 8 discipline — sci alpino, sci fondo, biatlon, salti con gli sci, pattinaggio artistico, bob, slitta e skeleton. Stando al segretario generale del Comitato Olimpico e Sportivo Romeno, Ioan Dobrescu, un posto tra i primi dieci in graduatoria vinto da un atleta romeno equivarrebbe ad una medaglia, e il collocamento su una delle prime 20 posizioni sarebbe considerata una performance speciale. La Romania ha partecipato a quasi tutte le edizioni dei Giochi Olimpici d’inverno, ad eccezione della prima edizione, del 1924, e dell’edizione 1960. Nel 1968, a Grenoble, in Francia, la Romania ha vinto l’unica medaglia della storia delle sue partecipazioni ai Giochi Olimpici d’inverno, il bronzo, con la squadra di bob a due, formato da Ion Panţuru e Nicolae Neagoe.



Bruxelles — La nazionale romena di futsal incontra la Russia nei quarti di finale degli Europei di Antwerp, in Belgio. Nel gruppo, i romeni hanno sconfitto il Belgio, per 6-1, e sono stati battuti dall’Ucraina, per 0-1. La nazionale romena partecipa per la terza volta ad un torneo finale degli Europei.


07.11.2025 (aggiornamento)
Topnews venerdì, 07 Novembre 2025

07.11.2025 (aggiornamento)

Politica – Il presidente della Camera dei Deputati, Sorin Grindeanu, è stato eletto a larga maggioranza nella carica di presidente del Partito...

07.11.2025 (aggiornamento)
07.11.2025
Topnews venerdì, 07 Novembre 2025

07.11.2025

Ritiro militari USA – La decisione del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti di ritirare 700 soldati dalla Romania mina gli impegni...

07.11.2025
06.11.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 06 Novembre 2025

06.11.2025 (aggiornamento)

NATO Defense Industry Forum – Presenti al NATO Defense Industry Forum, svoltosi a Bucarest, il presidente romeno Nicușor Dan e il segretario...

06.11.2025 (aggiornamento)
06.11.2025
Topnews giovedì, 06 Novembre 2025

06.11.2025

NATO Defense Industry Forum – Presenti al NATO Defense Industry Forum, svoltosi a Bucarest, il presidente romeno Nicușor Dan e il segretario...

06.11.2025
Topnews mercoledì, 05 Novembre 2025

05.11.2025 (aggiornamento)

NATO – Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, è stato ricevuto a Bucarest dal presidente Nicușor Dan. Si tratta della sua prima visita in...

05.11.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 05 Novembre 2025

05.11.2025

NATO – Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, è stato ricevuto a Bucarest dal presidente Nicușor Dan. Si tratta della sua prima visita in...

05.11.2025
Topnews martedì, 04 Novembre 2025

04.11.2025

Torre dei Conti – Il presidente Nicuşor Dan ha espresso le sue condoglianze alla famiglia del cittadino romeno morto in Italia, dopo il crollo...

04.11.2025
Topnews lunedì, 03 Novembre 2025

03.11.2025 (aggiornamento)

Difesa – A Bucarest è stato firmato l’accordo di cooperazione che getta le basi per la costituzione e il funzionamento della...

03.11.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company