11.05.2025
Ucraina: Zelensky, pronto al dialogo con la Russia se Mosca si impegna a rispettare un cessate il fuoco di 30 giorni a partire da domani/Fumo: Romania, nuovi obblighi per i commercianti di prodotti contenenti tabacco

Newsroom, 11.05.2025, 17:01
Ucraina – Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si è dichiarato pronto a dialogare con la Russia se Mosca si impegna a rispettare un cessate il fuoco di 30 giorni a partire da domani. Zelensky risponde così all’offerta di Vladimir Putin di avviare colloqui diretti con l’Ucraina, a partire dal 15 maggio, possibilmente a Istanbul. Il leader di Kiev afferma che è un buon segno il fatto che i russi hanno iniziato a considerare la fine del conflitto, ma che il primo passo verso la vera fine di ogni guerra è un cessate il fuoco. “Non ha senso continuare a massacrare anche per un solo giorno. Ci aspettiamo che la Russia confermi un cessate il fuoco completo, duraturo e affidabile a partire da domani, e che l’Ucraina è pronta a rispettarlo”, ha dichiarato Zelensky sui social. Putin ha proposto ieri negoziati diretti e incondizionati tra Russia e Ucraina. Il presidente russo non ha escluso che i negoziati possano anche portare a un cessate il fuoco, ma ha sottolineato che i colloqui dovrebbero concentrarsi sulle cause profonde del conflitto. I leader europei hanno minacciato ieri a Kiev la Russia con sanzioni più severe nel caso in cui non accetterà un cessate il fuoco incondizionato di 30 giorni a partire da domani. Il presidente francese Emmanuel Macron ha affermato che l’offerta di Putin è insufficiente e che la Russia sta cercando di guadagnare tempo, mentre il presidente americano, Donald Trump, ha reagito con ottimismo e ha lasciato intendere, ancora una volta, che la guerra sta per finire.
Tabacco – I commercianti che vendono prodotti di tabacco in Romania devono rispettare da oggi una serie di nuovi obblighi. Secondo un’ordinanza dell’Autorità Nazionale per la Tutela dei Consumatori, gli operatori economici sono tenuti ad esporre un cartello informativo sul divieto di vendita ai minori di prodotti contenenti tabacco, sigarette elettroniche o prodotti destinati all’inalazione senza fumo del tabacco. Il cartello, scaricabile gratuitamente dal sito dell’Autorità Nazionale per la Tutela dei Consumatori (anpc.ro), dovrà essere esposto nel campo visivo degli acquirenti. Inoltre, i commercianti devono disporre di versioni dedicate alle persone non vedenti, sia in formato audio sia tramite l’uso di mezzi specifici fisici o digitali.
Parlamento – La legge che modifica le condizioni di pensionamento dei magistrati si troverà sul tavolo del Parlamento di Bucarest nella settimana che sta per iniziare. I dibattiti sull’iniziativa legislativa promossa da PSD, PNL e UDMR si svolgeranno al Senato. Nella forma approvata dalla Camera dei Deputati, la proposta di cessazione dell’attività dei giudici e dei procuratori al raggiungimento dell’età di 65 anni dovrebbe essere applicata a partire dell’inizio dell’anno prossimo e non scaglionata fino al 2045, come inizialmente previsto. Il Consiglio Superiore della Magistratura critica il progetto, accusando che trasgredisce il principio dell’indipendenza della giustizia. Inoltre, alla Camera dei Deputati, sono previste discussioni sul sistema sanitario, nonchè sugli investimenti nel settore, con la partecipazione del ministro della Salute, Alexandru Rafila, su richiesta del gruppo parlamentare USR (all’opposizione).
Elezioni – Il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha trasmesso al leader dell’Unione Democratica dei Magiari di Romania, Kelemen Hunor, che non intende influenzare in alcun modo le elezioni presidenziali in Romania. Secondo un post sui social, il primo ministro ungherese ha avuto una conversazione telefonica sabato pomeriggio con il leader dell’UDMR, al quale ha detto che, nelle questioni relative alla politica nei confronti degli ungheresi all’estero, il principio guida è rappresentato dagli interessi della comunità etnica ungherese della Transilvania. “Stiamo lavorando insieme ai leader romeni per dare impulso alla vita e alla sopravvivenza della comunità etnica ungherese in Transilvania”, ha aggiunto Viktor Orbán. Il balottaggio per le elezioni presidenziali in Romania si terrà domenica prossima.
Rapina Museo – I procuratori olandesi che indagano sul furto dei reperti del tesoro romeno rubati dal Museo Drents di Assen hanno recentemente dichiarato che non vi sono indicazioni che siano stati fusi. La stampa olandese scrive che la prima udienza preliminare nel caso ha avuto luogo questa settimana. Sono state presentate prove a sostegno delle accuse contro dei sospetti che si trovano in custodia cautelare. Due imputati sono stati interrogati, ma si sono rifiutati di fare dichiarazioni. Secondo gli inquirenti, tutti gli indagati si rifiutano di collaborare, un comportamento considerato aggravante. La prossima udienza pubblica si terrà il 30 luglio, mentre il processo potrebbe iniziare nella seconda metà del 2026. Il Museo Drents di Assen ha ribadito di nutrire la speranza che tutti gli oggetti d’oro, l’elmo di Coțofenești e i tre braccialetti dacici vengano recuperati.
Tradizioni – In Romania oggi viene celebrata oggi la Giornata del Costume Popolare, dedicata a una delle espressioni più autentiche e profonde dell’identità nazionale. Il Ministero della Cultura sottolinea in un comunicato di sostenere e incoraggiare la conservazione e la promozione di questo patrimonio inestimabile finanziando progetti culturali dedicati agli abiti tradizionali, collaborazioni con artigiani popolari, mostre, ricerche etnografiche e iniziative didattiche. Il 24 giugno viene festeggiata anche la “Ia”, la camicetta tradizionale romena, inserita nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.