Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

12.12.2024

Schengen: Romania entra a pieno titolo nell'area europea di libera circolazione/ Politica: continuano i negoziati relativi al futuro programma di governo della coalizione pro-europea/ Romania-Paesi Bassi: il ministro della Difesa, Angel Tîlvăr, in visita ufficiale all'Aja, su invito dell'omologo Ruben Brekelmans

12.12.2024
12.12.2024

, 12.12.2024, 16:45

Schengen – Il Consiglio Giustizia e Affari Interni dell’Unione Europea ha deciso l’adesione di Romania e Bulgaria all’Area Schengen anche con le frontiere terrestri, a partire dal 1° gennaio 2025. “Attraverso gli sforzi coordinati delle autorità romene e le azioni compiute a livello politico-diplomatico, potremo finalmente godere di un diritto meritato, legittimamente acquisito dalla Romania”, ha dichiarato il presidente Klaus Iohannis. “I vantaggi della nostra adesione allo spazio comune di libera circolazione sono molteplici e hanno un impatto diretto sui cittadini, sull’economia e sull’immagine del nostro Paese all’estero. La rimozione dei controlli alle frontiere interne significherà movimenti più rapidi e più semplici per coloro che viaggiano, il tempo trascorso alle frontiere sarà notevolmente ridotto, mentre i costi logistici per le aziende diminuiranno, il che aumenterà rapidamente la competitività dei prodotti e dei servizi romeni. Nel contempo, renderà la Romania più attraente per gli investitori stranieri”, ha affermato il capo dello stato. “E’ una decisione storica, una vittoria della giustizia e della dignità nazionale, nonchè un segnale chiaro che non accetteremo mai di essere cittadini di seconda classe in Europa”, ha sottolineato, dal canto suo, il primo ministro Marcel Ciolacu. “Si tratta soprattutto di un trionfo di tutti i romeni, qualunque sia la loro scelta politica o la loro situazione sociale, una vittoria del lavoro di squadra”, ha aggiunto il primo ministro. La Commissione Europea ha accolto con soddisfazione la decisione unanime del Consiglio Giustizia e Affari Interni, affermando che “l’adesione completa di entrambi i paesi non solo rafforza l’Area Schengen, ma consolida il mercato interno, aumenta la mobilità, il commercio e il turismo. Uno spazio Schengen solido rafforza l’unità dell’UE, rendendola più forte a livello globale”. Le ambasciate di diversi paesi partner si sono congratulate con la Romania per la sua piena adesione a Schengen.

 

Politica – Continuano a Bucarest  i negoziati relativi al programma di governo della coalizione pro-europea. Le discussioni si svolgono tra i rappresentanti di PSD, PNL, USR e UDMR, assieme al gruppo delle minoranze nazionali. In base ai negoziati, il futuro governo avrà solo 15 o al massimo 16 ministeri e un numero più basso di segretari di stato. La struttura del nuovo Esecutivo dovrebbe essere definita entro la fine della settimana. Inoltre, i leader di PSD, PNL, USR e UDMR dovranno decidere anche il modo di funzionamento della futura maggioranza parlamentare e chi assumerà la direzione delle due camere. Il nuovo Parlamento sarà convocato venerdì prossimo in una prima seduta nella quale verranno convalidati i senatori e i deputati.

 

Romania – Paesi Bassi – Il ministro della Difesa romeno, Angel Tîlvăr, ha iniziato una visita ufficiale all’Aja, nei Paesi Bassi, su invito del suo omologo Ruben Brekelmans. Al centro delle discussioni, l’approfondimento della cooperazione tra i due paesi nel campo della difesa, nonché il coordinamento delle azioni all’interno della NATO e dell’UE per il rafforzamento della sicurezza. Sul tavolo anche la preparazione del vertice NATO dell’Aja, in programma nel 2025. I due ministri hanno valutato le modalità di attuazione delle decisioni adottate per rafforzare il Fianco Orientale dell’Alleanza. Esaminate inoltre, alcune misure concrete di sostegno all’Ucraina, nel contesto dell’aggressione russa. Durante l’incontro, i ministri hanno affrontato anche le sfide generate dalle minacce ibride alla sicurezza europea, sottolineando l’importanza di rafforzare la resilienza nazionale e il coordinamento internazionale per affrontarle. E’ stata affermata l’importanza di sostenere la Repubblica di Moldova sul suo percorso verso l’integrazione europea. Un altro tema importante dell’incontro riguarda la cooperazione industriale nel campo della difesa, in cui sono state evidenziate le opportunità per lo sviluppo di progetti comuni.

 

Retribuzione – In Romania, lo stipendio netto medio a ottobre è stato di 5.268 lei (circa 1.050 euro), in aumento del 12,3% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Secondo i dati pubblicati dall’Istituto Nazionale di Statistica (INS), i valori retributivi più alti  sono stati registrati nelle attività dei servizi informatici,  mentre i più bassi nella produzione di abbigliamento. Secondo l’INS, nel mese di ottobre, rispetto a settembre, nella maggior parte delle attività del settore economico, il salario medio netto è aumentato. Nel settore pubblico, a ottobre sono stati registrati aumenti dell’indicatore nel campo dell’istruzione e nella pubblica amministrazione, mentre mei settori sanitario e della previdenza sociale il salario netto medio è leggermente diminuito.

 

Inflazione – Il tasso d’inflazione annuo in Romania è salito a novembre al 5,11%, dal 4,67% rilevato a ottobre. Rispetto a novembre 2023, i prezzi dei beni alimentari sono aumentati del 5%, mentre quelli dei servizi di oltre il 7,5%. La Banca Centrale ha rivisto al rialzo, fino al 4,9%, la previsione relativa al valore dell’inflazione per la fine dell’anno.

 

Moldova – La presidente della Repubblica di Moldova, Maia Sandu, ha effettuato una visita a Bruxelles, dove ha incontrato anche il segretario generale della NATO, Mark Rutte. Le discussioni si sono concentrate sulla sicurezza regionale, sulle minacce ibride – tra cui l’interferenza nelle elezioni e la corruzione elettorale – nonchè sulla necessità di azioni congiunte per proteggere le democrazie nella regione. La Sandu ha affermato che il Partenariato per la Pace tra la Repubblica di Moldova e la NATO ha contribuito alla creazione di un ambiente più sicuro per i cittadini, al rafforzamento delle capacità di difesa dell’esercito e alla resilienza dello stato nel suo complesso.

 

 

30.04.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 30 Aprile 2025

30.04.2025 (aggiornamento)

Consiglio Supremo Difesa– Il presidente ad interim della Romania, Ilie Bolojan, ha annunciato che il ministro della Difesa, Angel Tîlvăr, è...

30.04.2025 (aggiornamento)
30.04.2025
Topnews mercoledì, 30 Aprile 2025

30.04.2025

Consiglio Supremo Difesa – Il Consiglio Supremo di Difesa si è riunito su convocazione del presidente ad interim Ilie Bolojan. Sul tavolo della...

30.04.2025
29.04.2025 (aggiornamento)
Topnews martedì, 29 Aprile 2025

29.04.2025 (aggiornamento)

Iniziativa Tre Mari – Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno fatto il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione...

29.04.2025 (aggiornamento)
29.04.2025
Topnews martedì, 29 Aprile 2025

29.04.2025

Iniziativa Tre Mari – Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari stanno tracciando il bilancio dei 10 anni trascorsi...

29.04.2025
Topnews lunedì, 28 Aprile 2025

28.04.2025

Tre Mari – Il  presidente ad interim della Romania, Ilie Bolojan, partecipa a Varsavia al decimo vertice dell’Iniziativa dei Tre Mari....

28.04.2025
Topnews domenica, 27 Aprile 2025

27.04.2025 (aggiornamento)

Pensionamento magistrati – In Romania, il disegno di legge che modifica radicalmente le regole sul pensionamento nel sistema giudiziario andrà...

27.04.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 27 Aprile 2025

27.04.2025

Papa Francesco  – La tomba di Papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore è stata aperta al pubblico e centinaia di migliaia di...

27.04.2025
Topnews sabato, 26 Aprile 2025

26.04.2025 (aggiornamento)

Funerali di Papa Francesco – Decine di capi di Stato e di governo, tra cui il presidente ad interim della Romania, Ilie Bolojan, il primo...

26.04.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company