Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

13.10.2021

Coronavirus – Il Centro Nazionale per la Sorveglianza e il Controllo delle Malattie Trasmissibili di Bucarest informa che, nel periodo 4 – 10 ottobre, il 94% dei decessi causati dal nuovo coronavirus è stato associato a comorbidità, mentre il 73% dei casi confermati, nonchè oltre il 91% dei decessi sono stati rilevati tra persone non vaccinate. Intanto, le autorità annunciano oltre 15.700 nuovi casi di infezione in 24 ore e 390 vittime. Almeno 1.670 persone sono ricoverate nelle terapie intensive. Le incidenze più alte si verificano a Bucarest e nella confinante provincia di Ilfov, con oltre 15 casi per mille abitanti, seguite dalla provincia di Timiș (ovest), che supera 10. Il medico Adrian Marinescu dell’Istituto di Malattie Infettive Matei Balş di Bucarest anticipa l’intero mese di ottobre come molto difficile dal punto di vista dell’emergenza sanitaria, stimando però che, ulteriormente, la situazione migliorerà e che le feste invernali saranno tranquille. Gli specialisti continuano a chiedere alla popolazione di vaccinarsi.

13.10.2021
13.10.2021

, 13.10.2021, 17:48

Coronavirus – Il Centro Nazionale per la Sorveglianza e il Controllo delle Malattie Trasmissibili di Bucarest informa che, nel periodo 4 – 10 ottobre, il 94% dei decessi causati dal nuovo coronavirus è stato associato a comorbidità, mentre il 73% dei casi confermati, nonchè oltre il 91% dei decessi sono stati rilevati tra persone non vaccinate. Intanto, le autorità annunciano oltre 15.700 nuovi casi di infezione in 24 ore e 390 vittime. Almeno 1.670 persone sono ricoverate nelle terapie intensive. Le incidenze più alte si verificano a Bucarest e nella confinante provincia di Ilfov, con oltre 15 casi per mille abitanti, seguite dalla provincia di Timiș (ovest), che supera 10. Il medico Adrian Marinescu dell’Istituto di Malattie Infettive Matei Balş di Bucarest anticipa l’intero mese di ottobre come molto difficile dal punto di vista dell’emergenza sanitaria, stimando però che, ulteriormente, la situazione migliorerà e che le feste invernali saranno tranquille. Gli specialisti continuano a chiedere alla popolazione di vaccinarsi.

Pazienti Covid – L’Ungheria aiuterà la Romania nella cura di 50 pazienti affetti da COVID-19 che necessitano di ricovero nelle terapie intensive. Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri ungherese, Peter Szijjarto, citato dalla MTI, precisando che le 50 persone saranno curate in due ospedali ungheresi. Szijjarto ha ricordato che il suo paese ha già donato ventilatori e scorte di favipiravir, un farmaco antivirale usato per nella cura della malattia. D’altra parte, la Polonia ha inviato in Romania 50 concentratori di ossigeno, attraverso il Meccanismo di Protezione Civile dell’UE. Ieri sera, un aereo delle Forze Aeree Romene ha portato dall’Italia oltre 5.000 dosi di anticorpi monoclonali, somministrati nelle terapie contro il Covid. Gli aiuti rispondono alla sollecitazione di sostegno europeo sollecitato dallo Stato romeno per contrastare gli effetti generati dall’aumento esponenziale del numero di casi di coronavirus.

Politica – Prima tornata di colloqui oggi tra il leader dell’USR, Dacian Cioloș, designato all’incario di premier, con i rappresentanti del PNL, dell’UDMR e delle minoranze nazionali, per formare una maggioranza governativa. I colloqui sono volti a rifare la compagine iniziale, sciolta in seguito al ritiro dell’USR a causa dei dissensi con il premier Florin Cîțu, ora leader dei liberali. Secondo quanto emerso dalla seduta tenuta ieri sera dai suoi vertici, il PNL potrebbe raccomandare nuovamente a Dacian Cioloș di cercare una maggioranza con il PSD e l’AUR, insieme ai quali ha sfiduciato il governo. L’UDMR potrebbe non appoggiare una squadra guidata da Cioloş, e lo stesso vale per PSD e AUR. Il leader dell’USR non esclude, però, neanche la variante di un governo di minoranza formato dal suo partito.

Parlamento – L’ex leader liberale, Ludovic Orban, si è dimesso oggi dall’incarico di presidente della Camera dei Deputati, a meno di un anno dall’elezione. Il gruppo devastante creato attorno al primo ministro liberale Florin Cîțu, con il sostegno del presidente Klaus Iohannis, è pronto a calpestare la democrazia in Romania, ha affermato Orban. Due settimane fa, dopo aver perso le elezioni per la leadership del PNL, Ludovic Orban ha annunciato di aver inviato le sue dimissioni al partito per essere a disposizione del nuovo leader, il primo ministro Florin Cîţu, nel frattempo sfiduciato. Il PNL non ha fatto pubblica una strategia per mantenere la leadership della Camera. Nessun partito ha la maggioranza per ottenere la carica ambita da tutti i partiti politici, che resterebbe vacante nel successivo periodo. Una variante sarebbe l’interim assunto a turno dai quattro vicepresidenti del Camera: Sorin Grindeanu (PSD), Alexandru Rafila (PSD), Florin Roman (PNL) e Cristina Prună (USR). La carica di presidente della Camera dei Deputati è fondamentale nell’attività parlamentare, visto il suo ruolo decisionale in materia di leggi riguardanti settori importanti, come quello della giustizia. Il Presidente della Camera viene eletto con la maggioranza dei voti dei deputati.

Shoah – Su invito del premier svedese Stefan Lofven, il presidente romeno, Klaus Iohannis, ha partecipato a Malmö al Forum internazionale dedicato alla commemorazione dell’Olocausto e alla lotta contro l’antisemitismo. I tentativi di negare o distorcere l’Olocausto stanno diventando più pericolosi e subdoli, essendo adoperati metodi come la diminuzione della responsabilità dei partecipanti all’Olocausto e dei loro collaboratori, la minimizzazione delle sofferenze causate dalla Shoah e la disumanizzazione delle vittime, ha sottolineato il capo dello stato romeno nel suo intervento. Klaus Iohannis ha annunciato che la Romania è impegnata in un processo globale di revisione dei programmi educativi sull’Olocausto per le giovani generazioni. Sono in corso, d’altra parte, azioni per inaugurare il Museo Nazionale di Storia degli Ebrei e dell’Olocausto in Romania. Un altro importante impegno assunto da Bucarest è l’istituzione di un premio nazionale annuale per le personalità romene e internazionali che contribuiscono all’educazione, alla ricerca e alla commemorazione dell’Olocausto, nonché alla prevenzione e alla lotta contro l’antisemitismo.

Film – La pellicola Titus & Mirabella della regista romena Melania Crişan ha vinto il premio al miglior film e al miglior cortometraggio romantico al Festival di Harrogate in Gran Bretagna. La coproduzione tedesco-romeno-inglese è una commedia sul primo incontro tra due strane persone che non hanno mai avuto una relazione romantica, ma che ne vogliono disperatamente una. Le riprese si sono svolte in Germania nel 2016, ma a causa della mancanza di fondi, la post-produzione è stata sospesa, ripresa poi nel 2019 e completata nel 2020. Finora Titus & Mirabella ha vinto sette premi in diversi festival cinematografici internazionali. Harrogate 2021 si è svolto sia in formato online che in presenza.

14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – “La violazione dello spazio aereo romeno da parte di droni russi è una violazione inaccettabile della...

14.09.2025 (aggiornamento)
14.09.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025 (aggiornamento)

Drone russo su Romania – I piloti romeni di caccia F-16 hanno ricevuto l’autorizzazione ad abbattere un drone russo entrato nello spazio...

14.09.2025 (aggiornamento)
14.09.2025
Topnews domenica, 14 Settembre 2025

14.09.2025

Guerra Ucraina – Oltre 26.000 ucraini hanno attraversato illegalmente il confine con la Romania dallo scoppio della guerra nel paese...

14.09.2025
13.09.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025 (aggiornamento)

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025 (aggiornamento)
Topnews sabato, 13 Settembre 2025

13.09.2025

Rating – La riconferma del rating da parte dell’agenzia Moody’s sottolinea che la Romania si trova su una direzione credibile di...

13.09.2025
Topnews venerdì, 12 Settembre 2025

12.09.2025 (aggiornamento)

Difesa – Oltre 5.000 militari inviati da dieci Paesi membri della NATO parteciperanno all’esercitazione multinazionale DACIAN FALL 2025...

12.09.2025 (aggiornamento)
Topnews venerdì, 12 Settembre 2025

12.09.2025

FMI – I rappresentanti del Fondo Monetario Internazionale ritengono che i pacchetti fiscali adottati dal governo di Bucarest siano necessari...

12.09.2025
Topnews giovedì, 11 Settembre 2025

11.09.2025 (aggiornamento)

Attentati 11 settembre 2001 – La data dell’11 settembre resta una ferita dolorosa, ma anche un monito: la libertà, la democrazia e il rispetto...

11.09.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company