Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

29.10.2019

Politica – Il primo ministro designato, il liberale Ludovic Orban, ha firmato accordi politici con alcuni partiti parlamentari per assicurare al governo i voti per la fiducia, in programma il 4 novembre. L’investitura del nuovo governo richiede almeno 233 voti. Intanto, le commissioni parlamentari stanno ascoltando i candidati alle cariche ministeriali, però il loro parere è consultivo. Il governo liberale di Ludovic Orban dovrebbe subentrare al gabinetto socialdemocratico di Viorica Dăncilă, sfiduciato dal Parlamento il 10 ottobre.

29.10.2019
29.10.2019

, 29.10.2019, 16:20

Politica – Il primo ministro designato, il liberale Ludovic Orban, ha firmato accordi politici con alcuni partiti parlamentari per assicurare al governo i voti per la fiducia, in programma il 4 novembre. L’investitura del nuovo governo richiede almeno 233 voti. Intanto, le commissioni parlamentari stanno ascoltando i candidati alle cariche ministeriali, però il loro parere è consultivo. Il governo liberale di Ludovic Orban dovrebbe subentrare al gabinetto socialdemocratico di Viorica Dăncilă, sfiduciato dal Parlamento il 10 ottobre.

Commissario UE – La presidente eletta della CE, Ursula von der Leyen, annuncia di aver ricevuto la nuova proposta del governo romeno per l’incarico di commissario europeo, indicando che, chiunque sia, va accettata dal presidente della Romania. Lo ha riferito un portavoce della presidente eletta della Commissione europea. La premier in carica, Viorica Dăncilă, ha proposto l’ex ministro con delega agli Affari europei, Victor Negrescu, alla carica di commissario europeo da parte della Romania. Il capo dello stato Klaus Iohannis ha sottolineato che la premier dimessa, Viorica Dăncilă, non ha alcuna legittimità di proporre un candidato romeno a questo in incarico. La presidente eletta della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha inviato al Consiglio dell’Unione Europea le candidature di Francia e Ungheria per le posizioni di commissari europei e ha chiesto alle autorità di Bucarest di inoltrare il prima possibile una candidatura. La nuova Commissione Europea dovrebbe assumere il suo mandato dal 1 dicembre, con 30 giorni di ritardo, dopo il no del Parlamento Europeo ai candidati di Francia, Romania e Ungheria. I nuovi candidati dovranno essere ascoltati dalle commissioni specializzate del Legislativo europeo, e il voto in seduta plenaria è previsto per fine novembre.

CEC Bank – La Commissione Europea ha approvato la ricapitalizzazione della CEC Bank, dopo aver constatato che i piani della Romania di infondere 200 milioni di euro di capitale nella banca non prevedono aiuti di stato. La CEC Bank è attualmente la settima banca in Romania, interamente controllata dallo stato dal 1864. Secondo le normative dell’Unione Europea, non costituisce aiuto di stato l’intervento di uno stato membro nelle stesse condizioni di un investitore privato.

Proteste forestali – In Romania, i sindacalisti forestali hanno protestato davanti alla Camera dei Deputati a Bucarest, in seguito ai casi di aggressione in crescita contro i guardaboschi. Sono stati commemorati in questo modo i 6 forestali uccisi negli ultimi anni dai ladri di legno. Inoltre, affermano i protestatari, oltre 650 silvicoltori sono stati aggrediti, picchiati, minacciati con la morte o intimiditi dai malviventi colti mentre abbattevano alberi o rubavano legname. I sindacalisti del settore sostengono l’urgente modifica e integrazione dello statuto del personale forestale, una legge che dovrebbe rafforzare l’autorità dei silvicoltori.

Proteste minatori – Secondo giorno di protesta sottoterra per oltre un centinaio di minatori dei giacimenti di Paroşeni e Uricani (centro-ovest della Romania), scontenti della mancanza di soluzioni compensative per i dipendenti che saranno licenziati all’inizio dell’anno prossimo. Da dicembre 2017, alle miniere Paroşeni e Uricani è stato attivato un programma che prevede la loro dismessa ed ecologizzazione. Nel 2018 e nel 2019, sono stati effettuati lavori per la protezione dei giacimenti di carbone e per il drenaggio delle infiltrazioni d’acqua dalle gallerie. Dal 2020, il principale impianto di ventilazione dovrebbe essere dismesso per passare alla chiusura delle connessioni sotterranee con la superficie.

AIEA – Il diplomatico argentino Rafael Grossi è stato eletto a capo dell’Agenzia internazionale per l’Energia Atomica (AIEA). Il suo principale contro-candidato è stato il diplomatico romeno Cornel Feruță, attualmente direttore ad interim dell’Agenzia. Secondo la procedura, l’elezione va confermata dalla Conferenza Generale, organo decisionale dell’Agenzia. Il MAE romeno si è congratulato con il candidato argentino ed ha espresso la disponibilità di Bucarest di collaborare nel preservare la credibilità e l’imparzialità riconosciute a livello internazionale dell’AIEA. L’agenzia ha iniziato il processo di selezione di un nuovo direttore generale in seguito al decesso del giapponese Yukiya Amano, avvenuto a luglio.

Invecchiamento – In Romania, l’invecchiamento demografico si sta accentuando. Rispetto a luglio 2018, a luglio 2019 la popolazione di 65 anni e oltre supera di 471.000 persone i giovani in età compresa tra 0 e 14 anni, secondo quanto rilevano i dati dell’Istituto Nazionale di Statistica. Il 1 luglio 2019, la popolazione residente era indicata a 22.155 milioni di persone, dello 0,1% in meno rispetto al 1 luglio 2018. La popolazione urbana e femminile sono maggioritarie (56,4% e 51,2%).

Nave – La fregata Re Ferdinando ha fatto ieri o oggi uno scalo ad Alessandria d’Egitto. E’ la prima nave militare romena ad approdare in questo porto, secondo quanto riferito dallo Stato Maggiore delle Forze Navali. La nave ha ospitato anche un incontro con romeni residenti in Egitto. Fino al 7 novembre, la fregata Re Ferdinando, un elicottero navale Puma e un gruppo per le operazioni speciali, partecipano a una nuova missione NATO nel Mediterraneo. L’obiettivo principale dell’operazione Sea Guardian 19 è quello di dissuadere le attività illegali sul fianco meridionale della NATO e dell’UE, attraverso azioni di monitoraggio del traffico marittimo e aereo. Durante la missione, la fregata romena si fermerà anche nel porto israeliano di Haifa e a Limassol, in Cipro. Il primo scalo è stato il porto turco di Aksaz.

Tennis – La tennista olandese Kiki Bertens (n. 10 WTA) ha sconfitto l’australiana Ashleigh Barty (1 WTA), 3-6, 6-3, 6-4, in una partita del Gruppo Rosso della WTA Finals, in corso a Shenzhen (Cina). La Bertens ha sostituito la giapponese Naomi Osaka, (3 WTA), ritirata dalla competizione a causa di un infortunio. Nell’altra partita della giornata, la svizzera Belinda Bencic (7 WTA) ha battuto la ceca Petra Kvitova (6WTA) per 6-3, 1-6, 6-4. Domenica, nei primi incontri, Osaka ha sconfitto Kvitova mentre Ashleigh Barty ha superato la Bencic. La romena Simona Halep (5 WTA) affronterà domani, nel gruppo viola, l’ucraina Elina Svitolina (8 WTA), mentre la canadese di origine romena Bianca Andreescu (4 WTA) gioca contro la ceca Karolina Pliskova (2 WTA). Ieri, Simona Halep ha sconfitto la Andreescu (3-6, 7-6, 6-3), mentre la Svitolina ha battuto la Pliskova per 7-6, 6-4. La Halep ha disputato la finale della WTA Finals nel 2014, alla sua prima partecipazione, quando è stata sconfitta dall’americana Serena Williams.

Meteo – Da stasera fino a venerdì mattina, la Romania si confonterà con temperature in calo e precipitazioni nella maggior parte delle regioni, con nevicate in montagna, specialmente nei Carpazi Orientali e Meridionali. Intensificazioni del vento saranno segnalate nelle regioni orientali, meridionali e sud-occidentali. Nel sud e nel centro del Paese, soprattutto nelle zone collinari, sono previste precipitazioni miste. Le temperature minime oscileranno tra 1 e 10 gradi, e le massime tra i 6 e 14 gradi C.

12.05.2025
Topnews lunedì, 12 Maggio 2025

12.05.2025

Elezioni – In Romania, la campagna elettorale per il secondo turno delle elezioni presidenziali è entrata da oggi nella sua ultima settimana e si...

12.05.2025
11.05.2025
Topnews domenica, 11 Maggio 2025

11.05.2025

Ucraina – Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si è dichiarato pronto a dialogare con la Russia se Mosca si impegna a rispettare un cessate il...

11.05.2025
10.05.2025
Topnews sabato, 10 Maggio 2025

10.05.2025

Ricorrenze 10 maggio – Il 10 maggio ha un triplice significato per i romeni. Innanzitutto, la Romania celebra la Giornata dell’Indipendenza....

10.05.2025
09.05.2025 (aggiornamento)
Topnews venerdì, 09 Maggio 2025

09.05.2025 (aggiornamento)

UE – Il presidente ad interim della Romania, Ilie Bolojan, ha incontrato a Bucarest Roxana Mînzatu, vicepresidente esecutiva della Commissione...

09.05.2025 (aggiornamento)
Topnews venerdì, 09 Maggio 2025

09.05.2025

Elezioni – La Corte Costituzionale della Romania ha convalidato il risultato del primo turno delle elezioni presidenziali, svoltosi il 4 maggio....

09.05.2025
Topnews giovedì, 08 Maggio 2025

08.05.2025 (aggiornamento)

Papa – Fumata bianca stasera dal comignolo sul tetto della Cappella Sistina. Dopo diversi turni di votazione dall’inizio del conclave, i 133...

08.05.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 08 Maggio 2025

08.05.2025

Cambi di riferimento – La Banca Nazionale della Romania (BNR) ha annunciato un nuovo tasso di cambio storico per l’euro, quotato oggi a...

08.05.2025
Topnews mercoledì, 07 Maggio 2025

07.05.2025 (aggiornamento)

Cambi di riferimento – La moneta nazionale romena, il leu (RON), si è nuovamente deprezzata nei confronti dell’euro, fino al valore di 5,0991...

07.05.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company