Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sommo Poeta celebrato anche in Romania, la Dante Alighieri inaugura Comitato di Bucarest

Il 25 marzo, la data identificata dagli studiosi come l'inizio del viaggio ultraterreno descritto nella Divina Commedia e istituita dal Governo italiano come Giornata nazionale dedicata a Dante, il genio del Sommo Poeta viene ricordato anche in Romania.

Sommo Poeta celebrato anche in Romania, la Dante Alighieri inaugura Comitato di Bucarest
Sommo Poeta celebrato anche in Romania, la Dante Alighieri inaugura Comitato di Bucarest

, 25.03.2021, 17:00

Il 25 marzo, la data identificata dagli studiosi come l’inizio del viaggio ultraterreno descritto nella Divina Commedia e istituita dal Governo italiano come Giornata nazionale dedicata a Dante, il genio del Sommo Poeta viene ricordato anche in Romania. L’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest invita il pubblico a incontrare virtualmente Dante in musica, mentre la Società Dante Alighieri inaugura il suo Comitato nella Capitale romena.



Il DanteDì 2021 sarà, a sua volta, l’inizio di un viaggio di commemorazioni ed eventi destinati a proseguire per tutto il resto dell’anno, ha detto a Radio Romania Internazionale il Primo Segretario dell’Ambasciata d’Italia a Bucarest, Matteo Petrini, parlando per primo degli eventi coordinati e realizzati dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale in questa occasione. Le numerose iniziative promosse in tutto il mondo sono volte a sottolineare anche il rilievo mondiale che ha la figura di Dante, diventando anche un’ulteriore opportunità per la promozione della lingua italiana all’estero, spiega il diplomatico.



Anche in Romania, pure in un contesto che, come ovunque nel mondo, è purtroppo caratterizzato dalla perdurante emergenza della pandemia e dalle limitazioni, non mancano appuntamenti importanti per celebrare adeguatamente la ricorrenza, puntualizza Matteo Petrini, parlando del recital virtuale Dante in musica, proposto al pubblico stasera dalle 19.00 (le 18.00 in Italia) dall’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, come anche delle iniziative realizzate a livello scolastico, grazie all’impegno di molti docenti di ruolo che prestano servizio nelle sezioni italiane di scuole romene. In questo quadro, siamo particolarmente felici che la Giornata coincida anche con la presentazione della sezione di Bucarest della Società Dante Alighieri. Come Ambasciata, salutiamo con grande favore questa iniziativa. Da anni, la Dante Alighieri costituisce un partner prezioso e importante del Ministero degli Esteri nella diffusione e promozione della lingua italiana nel mondo. La creazione di una sezione della Dante a Bucarest attraverso l’impegno di tanti cittadini italiani e romeni è, d’altronde, un’ulteriore testimonianza dal basso di una diffusa voglia d’Italia e di un amore radicato per la nostra lingua e cultura. Auspichiamo, quindi, che la sezione di Bucarest della Dante Alighieri possa crescere e strutturarsi sempre più nel prossimo futuro, e possa diventare, quindi, un nuovo riferimento insieme all’Ambasciata e all’Istituto Italiano di Cultura per tutti coloro che sono interessati alla nostra lingua e alla nostra cultura. Saremo, quindi, sicuramente felici, come Ambasciata e, più in generale, come Sistema Italia, di poter trovare forme di collaborazione, a partire già da quest’anno di ricorrenze dantesche, ha concluso Matteo Petrini il suo intervento a Radio Romania Internazionale.



Infatti, la Società Dante Alighieri ha inaugurato il suo Comitato di Bucarest proprio il 25 marzo con un evento virtuale su Facebook, aperto dalla Preside della Scuola Italiana Aldo Moro di Bucarest, prof.ssa Tina Savoi, nel corso del quale intervengono il Segretario Generale della Società Dante Alighieri, Alessandro Masi, il Primo Segretario dell’Ambasciata d’Italia a Bucarest, Matteo Petrini, la presidente della SDA Bucarest, Ida Valicenti, il prof. Alexandru Laszlo, uno dei traduttori romeni della Divina Commedia, il Vice presidente della SDA di Matera, Pino Suriano, la presidente della SDA Potenza, Maria Raffaella Pennacchia, accanto alle professoresse Mara Chiritescu e Serafina Pastore.



Un’inaugurazione quella di Bucarest avvenuta dopo un iter lungo, durato due anni, ma anche fortunato, perchè ci ha permesso di entrare nella rete delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, ha spiegato a Radio Romania Internazionale la prof.ssa Ida Valicenti, presidente del Comitato di Bucarest della Dante Alighieri, presentando anche i progetti da mettere in campo. Abbiamo fatto richiesta di entrare a far parte del circuito PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri). Si tratta, quindi, di corsi di italiano che permetteranno di ottenere la certificazione della lingua italiana nell’ambito del quadro europeo di riferimento, precisa Ida Valicenti con riferimento al progetto promosso dalla Società Dante Alighieri insieme al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e all’Università La Sapienza di Roma.



Promuoveremo la cultura italiana attraverso attività ed eventi culturali. Siamo entrati a far parte dei presidi letterari, grazie ai quali saremo anche parte della giuria per il Premio Strega insieme ad altri comitati esteri della Società Dante Alighieri, aggiunge la presidente del Comitato di Bucarest. E’ nostro obiettivo fare sistema con tutte le realtà culturali presenti a Bucarest, nonchè con le istituzioni italiane e con tutte le associazioni che si occupano di lingua e cultura italiana in Romania, conclude la prof.ssa Ida Valicenti.



RadioRomaniaInternational · Sommo Poeta celebrato anche in Romania, la Dante Alighieri inaugura Comitato di Bucarest
Fonte foto: facebook/Confindustria Romania
Italiani in Romania lunedì, 20 Maggio 2024

Forum economico 2024 di Confindustria Romania a Bucarest

Il 14 maggio si è svolta a Bucarest la 13esima edizione del Forum Economico di Confindustria Romania. L’evento dal titolo “Oltre il Domani....

Forum economico 2024 di Confindustria Romania a Bucarest
Letteratura (fonte foto: pixabay.com)
Italiani in Romania domenica, 05 Maggio 2024

La scrittrice Laura Imai Messina in Romania

A fine aprile, i lettori romeni hanno avuto l’occasione di incontrare la scrittrice Laura Imai Messina, nota per la sua opera di divulgazione della...

La scrittrice Laura Imai Messina in Romania
Alla scoperta della norcineria tipica friulana a Bucarest (fonte: Associazione degli Italiani di Romania - ROASIT)
Italiani in Romania venerdì, 29 Marzo 2024

Alla scoperta della norcineria tipica friulana a Bucarest

Il 25 marzo, l’Associazione degli Italiani di Romania – RO.AS.IT ha invitato il pubblico alla Casa d’Italia a scoprire “La...

Alla scoperta della norcineria tipica friulana a Bucarest
Foto:
Italiani in Romania venerdì, 15 Marzo 2024

Calato il sipario sul Festival “Visuali Italiane” 2024

Il 10 marzo è calato il sipario sulla terza edizione del festival “Visuali Italiane”, dedicato alle più recenti produzioni...

Calato il sipario sul Festival “Visuali Italiane” 2024
Italiani in Romania martedì, 12 Marzo 2024

Visuali Italiane arriva anche a Cluj-Napoca

Dopo il successo riscosso a Bucarest, il festival dedicato alle più recenti produzioni del cinema italiano arriva anche a Cluj-Napoca. Dal 14 al 17...

Visuali Italiane arriva anche a Cluj-Napoca
Italiani in Romania giovedì, 29 Febbraio 2024

“Peer Out”, terzo album del Paolo Profeti European Collective

“Peer Out” è il nuovo album del Paolo Profeti European Collective, in uscita a marzo 2024 con la prestigiosa casa discografica italiana...

“Peer Out”, terzo album del Paolo Profeti European Collective
Italiani in Romania giovedì, 15 Febbraio 2024

Cinema, letteratura, musica, appuntamenti di febbraio con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Il Cinema Ritrovato on Tour arriva per la prima volta anche in Romania, con film di Roberto Rossellini, Nanni Moretti, Luchino Visconti o Cecilia...

Cinema, letteratura, musica, appuntamenti di febbraio con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest
Italiani in Romania mercoledì, 17 Gennaio 2024

Eventi di gennaio con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Il 2024 sarà un anno importante per l'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, che celebra 100 anni dalla sua fondazione come istituzione privata,...

Eventi di gennaio con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company