“Bestiario transilvano” dell’artista Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma
Una Transilvania fantastica, frutto della visione della giovane artista romena Rada Niță, in dialogo con la ricchezza straordinaria che il folclore di questa regione offre alla cultura romena: un nuovo invito rivolto al pubblico dall’Accademia di Romania in Roma, per la voce della sua vicedirettrice Oana Boşca-Mălin, che anticipa a Radio Romania Internazionale l’apertura della mostra grafica “Bestiario transilvano”.
Iuliana Sima Anghel, 21.10.2025, 13:55
Il vernissage si terrà il 22 ottobre, alle ore 18.00, nella Galleria d’Arte dell’Accademia di Romania (Viale delle Belle Arti 110). Una mostra che trae ispirazione anche da miti e dalle leggende locali e dalla storia millenaria della regione.
Rada Niță non ha soltanto un interesse costante, ma anche degli studi dottorali che riguardano l’arte grafica e gli influssi etnografici e, in fin dei conti, antropologici dello spazio culturale transilvano: i miti, i riti, le immagini delle tradizioni e delle fiabe popolari, spiega Oana Boşca-Mălin. L’artista porta a Roma il risultato di queste ricerche e delle sue creazioni: una ricca serie di grafiche e disegni a inchiostro raffiguranti una Transilvania favolosa. “Ritroveremo spazi di chiese, città, angoli medioevali della sua città natia di Cluj”, spiega ancora la nostra ospite.
Organizzata dall’Accademia di Romania in Roma in collaborazione con l’Associazione culturale “Il Pentamerone” di Napoli, la mostra “Bestiario transilvano” di Rada Niță rimarrà aperta fino al 5 novembre prossimo.