Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Enescu visto dagli artisti, mostra virtuale all’Accademia di Romania in Roma

La vita e l'opera del famoso musicista George Enescu viste da una rosa di artisti: nasce così l'inedita mostra virtuale dedicata al 140/o anniversario della nascita del maestro.

Enescu visto dagli artisti, mostra virtuale all’Accademia di Romania in Roma
Enescu visto dagli artisti, mostra virtuale all’Accademia di Romania in Roma

, 04.05.2021, 10:37

La vita e lopera del famoso musicista George Enescu viste da una rosa di artisti: nasce così linedita mostra virtuale dedicata al 140/o anniversario della nascita del Maestro nel 2021, presentata il 4 maggio dallAccademia di Romania in Roma e dal Museo Nazionale George Enescu di Bucarest sui profili Facebook. “Enescu visto dagli artisti” propone una selezione di 17 lavori che fanno parte del patrimonio del Museo, realizzati da Corneliu Baba, Fortuna Brulez-Mavromati, Ninette Carteret, Fernand Cormon, Horațiu Dimitriu, Silvan Ionescu, Florica Teișanu Apostoleanu, Rodica Teodorescu Ciocârdel e Gheorghe Tomaziu.



La mostra presenta una breve cronologia della vita e dellopera del Maestro, spiega a Radio Romania Internazionale Mihai Stan, addetto per i programmi di promozione culturale presso lAccademia di Romania, precisando che la rassegna si apre con un lavoro dipinto dal pittore francese Fernand Cormon nel 1905. “Il 1946 è lanno più presente in questa mostra, soprattutto grazie al “Ritratto Enescu” di un autore sconosciuto”, dice Mihai Stan, aggiungendo che allo stesso 1946 risalgono anche i disegni dedicati a Enescu da Fortuna Brulez-Mavromati e unopera di Gheorghe Tomaziu.



Lungo il tempo, la personalità di George Enescu (19 agosto 1881- 4 maggio 1955) – compositore, violinista, pianista, direttore dorchestra e professore – ha affascinato pittori, scultori o grafici che hanno immortalato nelle loro opere i tratti del Maestro, ricordano gli organizzatori. Numerosi ritratti che lo raffigurano, oggi conservati dal Museo Nazionale “George Enescu” di Bucarest (Palazzo Cantacuzino), sono stati per la maggior parte donati nel 1967 dalla moglie Maruca Enescu-Cantacuzino, ma anche da vari artisti.



“La selezione di ritratti inclusa in questa mostra omaggio, che segna, nel 2021, il 140° anniversario dalla nascita di George Enescu, porta in primo piano un nome di grande prestigio, quello del maestro della pittura romena Corneliu Baba, che ebbe lopportunità di vedere Enescu con i propri occhi in un concerto per violino. Il pittore fu poi permanentemente accompagnato dalla “cara figura di Enescu” – come avrebbe confessato nel suo diario – e dedicò al geniale musicista un ampio ciclo di opere: disegni e dipinti ad olio – tra cui quello del 1984 qui riprodotto, in cui il musicista è visto dallalto, come da un balcone di una sala di spettacolo, con il violino sotto il braccio e larchetto nella mano destra, chinando umilmente la testa di fronte a un pubblico invisibile”, sottolinea lo storico dellarte Eduard Andrei nella presentazione della mostra che il pubblico potrà godersi fino al 19 agosto.



RadioRomaniaInternational · Enescu visto dagli artisti, mostra virtuale all’Accademia di Romania in Roma

“L’Archetipo - dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania (fonte: icr.ro/roma)

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania

Coordinato da Aldo Meccariello, il presidente del Centro per la filosofia italiana, il convegno, nato su proposta dell’artista Luminița Țăranu,...

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania
Alessandra Capobianco, la nuova direttrice dell'ICE Bucarest (foto: ITA - ICE Bucarest)

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco

La direttrice dell’ICE Bucarest ha parlato anche della presenza italiana a FoodService&Hospitality Expo, in programma dall’8 al 10 novembre...

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco
fonte: facebook.com/ Centro Culturale Italo Romeno

50 anni dall’inaugurazione della statua del principe Dimitrie Cantemir alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano

Il Centro Culturale Italo-Romeno di Milano e la Biblioteca – Pinacoteca Ambrosiana hanno reso omaggio alla memoria di questa personalità...

50 anni dall’inaugurazione della statua del principe Dimitrie Cantemir alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano
“Bestiario transilvano” di Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

“Bestiario transilvano” dell’artista Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Il vernissage si terrà il 22 ottobre, alle ore 18.00, nella Galleria d’Arte dell’Accademia di Romania (Viale delle Belle Arti 110). Una mostra...

“Bestiario transilvano” dell’artista Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Lorenzo il Magnifico – arte e poesia nel Rinascimento, in mostra a Bucarest

La XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che svolge ogni anno nella terza settimana di ottobre, ha come tema “Italofonia:...

Lorenzo il Magnifico – arte e poesia nel Rinascimento, in mostra a Bucarest

“Esiste una letteratura europea?”, il presidente dell’Accademia dei Lincei, ospite dell’Accademia Romena

L’evento è stato aperto dall’accademico Ioan Aurel Pop, presidente dell’Accademia Romena, a sua volta ospite dell’Accademia dei Lincei nel...

“Esiste una letteratura europea?”, il presidente dell’Accademia dei Lincei, ospite dell’Accademia Romena

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin

Il progetto “Via Transilvanica” è stato avviato dall’Associazione Tășuleasa Social nel 2018, in occasione del centenario della Grande Unione...

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025

Il Pisa Book Festival celebrerà la montagna e la letteratura romena contemporanea. Ospite d’onore sarà lo scrittore Mircea Cărtărescu, tra le...

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company