Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Forum Confindustria Romania

Bucarest ha ospitato il Forum Economico di Confindustria Romania, “Ambedue i mondi: finanza e manifatturiera.

Forum Confindustria Romania
Forum Confindustria Romania

, 04.10.2013, 18:26

Il 3 ottobre, Bucarest ha ospitato il già tradizionale Forum Economico organizzato da Confindustria Romania. Dal titolo “Ambedue i mondi: finanza e manifatturiera”, il forum, che ha riunito associati, analisti, esponenti del Governo romeno, della rete diplomatica e della comunità d’affari internazionale in Romania, è stato un momento di confronto sui trend settoriali e sulle misure di sostegno alle imprese per il rilancio della crescita economica e un’occasione per il lancio della versione in italiano del Libro Bianco delle PMI. L’Italia continua ad essere, da oltre 10 anni, il principale Paese investitore per numero di aziende registrate in Romania, al settimo posto tra i Paesi investitori per capitale investito. Il forum economico di Bucarest è stato aperto dal presidente della filiale romena di Confindustria, Mauro Maria Angelini, il quale ha precisato che il settore industriale in Romania contribuisce con il 25,9% del Pil e già nel primo semestre di questanno ha dato un contributo del 6%. Al 31 dicembre 2012, in Romania erano registrate 34.185 imprese a partecipazione italiana, di cui 16.736 attive con un capitale versato di circa 1,64 miliardi di €. Sempre l’anno scorso, sono state 1.740 le nuove imprese a partecipazione italiana registrate nel nostro Paese, pari al 28% delle aziende a partecipazione estero, ha ricordato Mauro Maria Angelini.



Presente al Forum Economico di Bucarest, il ministro delle PMI, dell’Ambiente d’Affari e del Turismo romeno, Maria Grapini, ha sottolineato il trend crescente dell’interscambio commerciale tra la Romania e Italia e ha annunciato una serie di misure di sostegno alle PMI. “Mi congratulo con Confindustria Romania per il suo decennale festeggiato quest’anno. Confindustria è qui, in Romania, accanto a noi, e cerca di condividere la sua esperienza con il mondo d’affari romeno perchè è insieme che possiamo sviluppare economicamente i nostri Paesi. Voglio trasmettervi, in questo contesto, il desiderio del Governo romeno di elaborare politiche pubbliche semplici e trasparenti e che portino allo sviluppo economico. Voglio inoltre ricordare che l’Italia si trova al secondo posto per quanto riguarda l’interscambio con la Romania. Il 30 giugno del 2013 l’interscambio era di 5.890 miliardi di euro, in crescita dello 0,7% rispetto al 2012. Inoltre, vorrei aggiungere che gli investimenti italiani danno lavoro a circa 800 mila persone in Romania, mentre sono circa 43 mila le persone fisiche autorizzate e i piccoli imprenditori romeni in Italia. La buona notizia è che c’è una tendenza di crescita del numero di neoimprese. Nella prima metà del 2013, rispetto allo stesso periodo del 2012, per la prima volta dopo il 2008, il saldo è positivo, in quanto sono state registrate oltre 92 mila neoimprese in Romania, rispetto alle 91 mila dell’anno scorso. Allo stesso tempo, sono state chiuse un minor numero di imprese. Va detto che le più colpite dalla crisi sono state le piccole e medie imprese, in cui lavorano due terzi dei dipendenti in Romania, motivo per cui nelle strategie governative punteremo sulla reindustrializzazione e sullo sviluppo delle PMI. Una delle esigenze più importanti del mondo d’affari in Romania degli ultimi anni è stata la creazione dei tribunali commerciali. Ebbene, da novembre li avremo, per primo a Bucarest e nei più importanti capoluoghi di provincia. Inoltre cambierà la legge sull’insolvenza, insolvenza che durerà un anno, anzichè tre, come finora. E un’altra decisione del governo è di sottoporre alla legge sull’insolvenza anche le imprese a capitale statale e gli enti autonomi. Intendiamo poi sostenere, nel 2014, con maggiori finanziamenti dal bilancio nazionale le piccole e medie imprese perchè lo sviluppo, soprattutto del settore manifatturiero, è estremamamente importante per la Romania. Dal 2014 entrerà in vigore anche lo schema di aiuti “de minimis” per gli investimenti realizzati dalle PMI, elaborato in partenariato pubblico — privato”, ha dichiarato il ministro Maria Grapini.



Dal canto suo, l’Ambasciatore d’Italia a Bucarest, Diego Brasioli, ha espresso, nel suo intervento al forum, gli apprezzamenti per il lavoro di Confindustria e di tutto il Sistema Italia in Romania, ribadendo la disponibilità dell’Ambasciata a collaborare con loro in aree d’interesse strategico per i rapporti italo-romeni.


L’Ambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancău, e il deputato Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati (foto: facebook.com/ Ambasada României în Italia / Ambasciata di Romania in Italia)

L’Anno Culturale Romania – Italia 2026, presentato nel Parlamento di Roma

L’Anno Culturale Romania–Italia 2026 è un progetto emblematico concepito dall’Ambasciata di Romania in Italia e realizzato con il prezioso...

L’Anno Culturale Romania – Italia 2026, presentato nel Parlamento di Roma
“Indistinti confini – Ovidio e la METAMORFOSI” dell’artista Luminița Țăranu, all’Accademia di Romania in Roma

“Indistinti confini – Ovidio e la METAMORFOSI” dell’artista Luminița Țăranu, all’Accademia di Romania in Roma

Organizzata dall’Accademia di Romania – la rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno a Roma, con il patrocinio dell’Ambasciata di...

“Indistinti confini – Ovidio e la METAMORFOSI” dell’artista Luminița Țăranu, all’Accademia di Romania in Roma
“Il fascino dell’Antichità Tesori d’arte dalle collezioni Intesa Sanpaolo” al Palazzo Dacia – Romania di Bucarest

“Il fascino dell’Antichità – Tesori d’arte dalle collezioni Intesa Sanpaolo” al Palazzo Dacia – Romania di Bucarest, ricca agenda dell’Istituto Italiano di Cultura

Aperta dal 13 novembre al 14 dicembre, la mostra organizzata da Intesa Sanpaolo Bank, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di...

“Il fascino dell’Antichità – Tesori d’arte dalle collezioni Intesa Sanpaolo” al Palazzo Dacia – Romania di Bucarest, ricca agenda dell’Istituto Italiano di Cultura
Oana Țoiu e Stefania Craxi (foto: mae.ro)

Dialogo Strategico Romania–Italia su temi di politica estera e sicurezza

L’evento, giunto alla sua seconda edizione e svoltosi presso l’Istituto Luigi Sturzo, è stato organizzato dall’Ambasciata di Romania in...

Dialogo Strategico Romania–Italia su temi di politica estera e sicurezza

“Quartieri di Vita. Life infected with Social Theatre”, Romania rappresentata dalla regista Alina Pietrăreanu  

Il progetto, che crea sinergie tra alcuni gruppi teatrali campani che lavorano da anni nei territori del disagio e alcuni registi internazionali che...

“Quartieri di Vita. Life infected with Social Theatre”, Romania rappresentata dalla regista Alina Pietrăreanu  

Riunione bilaterale dei ministri Oana Țoiu e Antonio Tajani a Roma

“Oltre un milione di romeni vivono qui, bene integrati nella società, contribuendo sia alla società italiana che a quella romena, basando il modo...

Riunione bilaterale dei ministri Oana Țoiu e Antonio Tajani a Roma

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania

Coordinato da Aldo Meccariello, il presidente del Centro per la filosofia italiana, il convegno, nato su proposta dell’artista Luminița Țăranu,...

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco

La direttrice dell’ICE Bucarest ha parlato anche della presenza italiana a FoodService&Hospitality Expo, in programma dall’8 al 10 novembre...

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company