Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Giornata della Memoria, conferenza a Venezia

In occasione della Giornata della Memoria, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ospita una conferenza tenuta dal prof. Alberto Castaldini.

Giornata della Memoria, conferenza a Venezia
Giornata della Memoria, conferenza a Venezia

, 27.01.2018, 09:41

In occasione della Giornata della Memoria, che ricorre il 27 gennaio, lunedì 29 gennaio, alle ore 17,30, nella Sala Marian Papahagi dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, il Prof. Alberto Castaldini parlerà del suo recente libro: Il Dio nascosto e la possibilità di Auschwitz. Prospettive filosofiche e teologiche sull’Olocausto (Casa Editrice del Centro di Studi Transilvani dell’Accademia Romena delle Scienze, Cluj-Napoca 2016), offrendo alcune riflessioni sulla Shoah e la relazione fra l’uomo e Dio dopo la tragica esperienza dei campi di sterminio nazisti.

Alla Giornata della Memoria 2018 è dedicata una serata di riflessione incentrata sul volume del Prof. Alberto Castaldini. Il libro affronta il tema della relazione fra l’uomo e Dio di fronte al tragico evento della Shoah e alle sue conseguenze sulla fede. La storia, alla luce della rivelazione giudaico-cristiana, è il quadro all’interno del quale l’autore sviluppa una serie di percorsi ermeneutici. Essi rappresentano dei sentieri interpretativi per elaborare tentativi di risposta di fronte all’azione nientificante del male. Nel volume è costante il rinvio all’eredità filosofica occidentale, oltre che al pensiero ebraico come agli originali contributi della teologia cristiana, cattolica e riformata.

Nella trattazione sono determinanti l’approccio ermeneutico all’esperienza religiosa nonché la rappresentazione di una divinità creatrice caratterizzata dall’infinita libertà del suo progetto. È questo lo stesso disegno divino che non esclude la possibilità operante del male nella storia, cioè quella che l’autore chiama «la possibilità di Auschwitz». Grande attenzione è stata riservata nel libro alla concezione ebraica di Dio nella tradizione biblica e rabbinica. Il Dio al quale tutto è «possibile», si rivela anche il Dio compassionevole, coinvolto personalmente dal dolore umano. Il Dio nascosto, invisibile e muto di Auschwitz è lo stesso che apparve a Mosè sull’Oreb, è il Dio di Abramo e di Gesù, il Dio della storia: la relazione fra Dio e l’uomo resta in ogni caso inesauribile, come la domanda su di Lui e sulle ragioni della sofferenza del creato.

Auschwitz rimane il luogo paradigmatico del male patito e inflitto dall’uomo, e il discorso su Dio, al cospetto dell’umanità che soffre, si conferma centrale anche nel nostro tempo. Il Dio dell’infinita possibilità creatrice sembra assumere i tratti di un Dio «che diviene», mentre la creazione appare un «evento aperto», che l’azione del male può interrompere. Conseguentemente, il Dio signore della storia potrebbe persino soffrire con l’uomo e nell’uomo fino ad una «incorporazione» dell’umiliazione e della sofferenza delle sue creature.

Alberto Castaldini, Ph.D., insegna filosofia e teologia della storia presso la Facoltà di Teologia greco-cattolica e presso l’Istituto di studi giudaici «Dr. Moshe Carmilly» dell’Università «Babeş-Bolyai» di Cluj-Napoca, di cui è professore onorario, ed è professore invitato al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma. È membro associato del Centro di studi ebraici dell’Università di Bucarest. Collabora inoltre con la Facoltà di teologia romano-cattolica dell’Università di Bucarest. Dal 2006 al 2010 è stato direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e addetto culturale dell’Ambasciata d’Italia in Romania. Giornalista professionista dal 2000, è stato membro del comitato di redazione della rivista dei Gesuiti «Aggiornamenti Sociali» e ha collaborato alla rivista di geopolitica «Limes». È membro effettivo dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, membro titolare dell’Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova, socio dell’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia, membro d’onore dell’Istituto di Storia «Nicolae Iorga» di Bucarest dell’Accademia Romena delle Scienze, Doctor Honoris Causa in storia dell’Università «1 Decembrie 1918» di Alba Iulia. Nel 2010 gli è stato conferito il Diploma «Meritul Academic» dell’Accademia Romena delle Scienze. Nel dicembre 2016 la Santa Sede gli ha conferito la Commenda dell’Ordine di San Gregorio Magno.

Tra le sue opere ricordiamo: Der Kelch des heiligen Johannes. Die Verehrung des heiligen Evangelisten Johannes in den zimbrisch-deutschen Sprachinseln (Wien, Edition Praesens, 1998); Il Segno del Giusto: Francesco d’Assisi e l’ebraismo (Reggio Emilia, Diabasis, 2001); L’ipotesi mimetica. Contributo a una antropologia dell’ebraismo (Firenze, Olschki, 2001); Mondi paralleli. Ebrei e cristiani nell’Italia padana dal tardo Medioevo all’Età moderna (Firenze, Olschki, 2004); Giovanni Papini: la reazione alla modernità (Firenze, Olschki, 2006); La segregazione apparente. Gli Ebrei a Verona nell’età del ghetto (secoli XVI-XVIII) (Firenze, Olschki, 2008); Jewish World and Christian Nation in the Romanian Space from Middle Ages to the Contemporary Age (Bucharest, University Press, 2010); Il ballo sotto il tiglio. Scritti sulle minoranze di origine germanica delle Alpi meridionali (Padova, Imprimitur, 2012); Il Dio nascosto e la possibilità di Auschwitz. Prospettive filosofiche e teologiche sull’Olocausto (Cluj-Napoca, Edizioni dell’Accademia Romena delle Scienze, Centro di Studi Transilvani, 2016); Ipoteza mimetică. Despre evrei şi originile modernităţii (Oradea, Ratio ed Revelatio, 2018) [in preparazione]; Dolore del mondo e mistero di iniquità. Il male in Romani 8, 18-39 (Firenze, Olschki, 2018) [in preparazione].

Comunicato Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

fonte: Istituto Italiano di Cultura Bucarest

Festa della Repubblica Italiana, concerti a Bucarest

Si intitola “Da Monteverdi a Puccini” il recital in programma il 2 giugno all’Auditorium di Bucarest (Ateneul Român). Dedicato al Centenario...

Festa della Repubblica Italiana, concerti a Bucarest
fonte: icr.ro/venetia

“Human Nature” di Cristina Cioplea e Gila Frost Miller, all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

La mostra raccoglie una selezione delle opere di Cristina Cioplea e Gila Frost Miller ed è il risultato della collaborazione fruttuosa e duratura...

“Human Nature” di Cristina Cioplea e Gila Frost Miller, all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

“Dacia Maraini e la Romania”, serata letteraria a Roma

“Siamo particolarmente orgogliosi di avere come ospite Dacia Maraini, che è sicuramente la scrittrice italiana vivente e in attività più...

“Dacia Maraini e la Romania”, serata letteraria a Roma

“Constantin Udroiu – I colori della memoria”, mostra d’arte a Bucarest

Organizzata con il contributo della consorte del compianto artista, la professoressa Luisa Valmarin, già titolare di Lingua e letteratura romena...

“Constantin Udroiu – I colori della memoria”, mostra d’arte a Bucarest

“Reportage cromatico” di Luminița Gliga, in mostra all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

Dal 14 al 24 maggio, il pubblico è invitato a scoprire una una ventina di dipinti su tela e cartone, frutto dell’esperienza diretta dell’artista...

“Reportage cromatico” di Luminița Gliga, in mostra all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

Gala Puccini a Bucarest, standing ovations all’Ateneo Romeno

I protagonisti dell’evento dedicato al centenario della scomparsa del grande compositore sono stati l’Orchestra Camerata Regală, diretta dal...

Gala Puccini a Bucarest, standing ovations all’Ateneo Romeno

Gala Puccini all’Ateneo Romeno di Bucarest

I protagonisti del concerto sono l’Orchestra Camerata Regală, diretta dal maestro Tito Ceccherini, il soprano romeno Cellia Costea e il tenore...

Gala Puccini all’Ateneo Romeno di Bucarest

Romania: Immaginare leggendo alla XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino

Ubicato nel Padiglione 1 (D 14) del Lingotto (Via Nizza 294), lo stand della Romania, in sintonia con “Vita immaginaria”, il tema scelto nel 2024...

Romania: Immaginare leggendo alla XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company