Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Incontro dei ministri della Difesa, Vasile Dîncu e Lorenzo Guerini, alla Base Mihail Kogălniceanu

Il 28 marzo, nel 99/o anniversario dell'Aeronautica Militare Italiana, il ministro della Difesa romeno, Vasile Dîncu, ha incontrato l'omologo Lorenzo Guerini alla Base Aerea Mihail Kogălniceanu a Costanza.

Incontro dei ministri della Difesa, Vasile Dîncu e Lorenzo Guerini, alla Base Mihail Kogălniceanu
Incontro dei ministri della Difesa, Vasile Dîncu e Lorenzo Guerini, alla Base Mihail Kogălniceanu

, 29.03.2022, 14:09

La situazione della sicurezza nella regione del Mar Nero nel contesto della guerra in Ucraina, le decisioni e le misure alleate adottate al Vertice straordinario della NATO del 24 marzo per consolidare la postura di deterrenza e difesa, nonchè la coooperazione in sede dell’UE e a livello bilaterale. Questi i temi affrontati dal ministro della Difesa romeno, Vasile Dîncu, con l’omologo Lorenzo Guerini, in visita ieri pomeriggio alla Base Aerea di Mihail Kogălniceanu a Costanza, nel sud-est della Romania, dove ha incontrato il contingente italiano dell’Aeronautica Militare impegnato nelle operazioni di Air Policing a difesa dello spazio aereo romeno. Una visita svoltasi proprio il 28 marzo, nel 99/o anniversario dell’AIM.



I militari italiani sono oggi alla Base Mihail Kogălniceanu per proteggere lo spazio aereo della Romania e della NATO. Mi congratulo con l’Aeronautica Militare Italiana per la professionalità dimostrata ogni giorno nelle missioni di Enhanced Air Policing, accanto alle forze aeree della Romania e degli Stati Uniti d’America, ha detto il ministro Vasile Dîncu in dichiarazioni stampa congiunte con il collega italiano, rese disponibili a Radio Romania Internazionale dai colleghi della sede Radio Romania Costanza. Rivolgendo i migliori auguri nel 99/o anniversario delle forze aeree italiane, il ministro romeno ha ringraziato l’Italia per questo sostanziale contributo. L’Italia ha deciso di potenziare la presenza in Romania, con il recente arrivo di altri 4 velivoli nella base di Mihail Kogălniceanu, cosicchè in questo momento sono 8 Eurofighter 2000 a disposizione della Task Force Air Black Storm impegnata da dicembre 2021 nella salvaguardia dello spazio aereo romeno.



Il vostro Paese fornisce un consistente contributo alla protezione dello spazio aereo. Avete deciso di aumentare il numero di velivoli per le missioni di Enhanced Air Policing, una prova chiara dell’impegno dell’Italia all’interno della NATO. La partecipazione costante dell’Italia alla missione di Enhanced Air Policing è completata dalla dimensione di terra, con l’affiliazione di un reggimento alla Brigata multinazionale sud-est di Craiova, dove le truppe italiane sono presenti periodicamente in Romania per addestramento ed esercitazioni congiunte con i colleghi romeni, ha detto Vasile Dîncu. Il ministro ha sottolineato la rilevanza unica del Vertice straordinario della NATO del 24 marzo, nell’ambito del quale i leader alleati hanno adottato delle decisioni storiche per consolidare la postura di deterrenza e difesa sull’intero Fianco Est, dal Baltico al Mar Nero.



Ribadendo la solidarietà della Romania all’Ucraina e il totale e incondizionato sostegno alla sua indipendenza, sovranità e integrità territoriale, il ministro Vasile Dîncu ha salutato il contributo dell’Italia all’assistenza umanitaria fornita a questo Paese, tramite donazioni notevoli, tra cui otto ambulanze completamente attrezzate, arrivate in Ucraina tramite il centro logistico di Suceava. In effetti, l’Italia è stata il primo Paese ad aver utilizzato questa facilitazione.



La Romania e l’Italia hanno legami molto solidi, un’amicizia tra Paesi e un’ottima relazione dal punto di vista della collaborazione delle forze armate, ha detto, da parte sua, il ministro Lorenzo Guerini. Siamo presenti qui con il nostro contingente, con i nostri aerei per contribuire alla sorveglianza aerea insieme ad altri Paesi alleati. Siamo presenti in Lettonia con un nostro contingente nell’ambito dei battlegroups decisi dalla NATO, svolgiamo attività insieme ad altri Paesi, di sorveglianza marittima, e siamo pronti a rafforzare ulteriormente il nostro contributo all’attività di deterrenza dell’Alleanza, ha detto ancora Lorenzo Guerini, spiegando che l’Italia potenzierà la sua presenza marittima nella regione del Mar Nero e ribadendo la ferma condanna dell’aggressione russa in Ucraina.



Confrontandomi con il ministro Dîncu, abbiamo ragionato anche al contributo del nostro Paese nell’attività di sminamento marittimo e abbiamo concordato l’invio da parte italiana di navi cacciamine, per contribuire a questa attività. E’ un ulteriore contributo concreto che vogliamo dare alle misure di deterrenza e rassicurazione, ma nel contempo credo sia un’ulteriore testimonianza della solidarietà, che è il cemento fondamentale tra i Paesi che fanno parte dell’Alleanza Atlantica, ha detto ancora il ministro Lorenzo Guerini, sottolineando che dobbiamo continuare a sostenere gli eroici sforzi del popolo e delle forze armate ucraine. Dobbiamo anche guardare al futuro, come rendere più forte la nostra Alleanza Atlantica, come rendere più forte la prospettiva della difesa europea. Romania e Italia, proprio su questi punti – anche di prospettiva – hanno testimoniato oggi, nel nostro incontro, piena convergenza di interessi, di vedute e di azione, ha detto ancora il ministro Lorenzo Guerini.




RadioRomaniaInternational · Incontro dei ministri della Difesa,Vasile Dîncu e Lorenzo Guerini, alla Base Mihail Kogălniceanu
fonte: facebook.com/ Via Transilvanica

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin

Il progetto “Via Transilvanica” è stato avviato dall’Associazione Tășuleasa Social nel 2018, in occasione del centenario della Grande Unione...

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin
fonte: icr.ro/venetia

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025

Il Pisa Book Festival celebrerà la montagna e la letteratura romena contemporanea. Ospite d’onore sarà lo scrittore Mircea Cărtărescu, tra le...

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025
fonte: facebook.com/ Accademia di Romania

“Spazio” dell’artista Vladimir Păun-Vrapciu, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

L’evento riveste un significato particolare per la prestigiosa rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno a Roma. Dopo qualche mese di...

“Spazio” dell’artista Vladimir Păun-Vrapciu, in mostra all’Accademia di Romania in Roma
L'ambasciatore Alfredo Durante Mangoni (foto: Radio Romania International)

Ambasciatore Alfredo Durante Mangoni, fine missione in Romania

In un’intervista rilasciata a Radio Romania Internazionale, ha parlato dell’evoluzione dei rapporti tra i due paesi sotto profilo politico,...

Ambasciatore Alfredo Durante Mangoni, fine missione in Romania

Lingua, politica e letteratura: “Italianistica bucarestina”, convegno all’Università

L’evento si svolge con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e...

Lingua, politica e letteratura: “Italianistica bucarestina”, convegno all’Università

Poetry Village 2025, la poetessa romena Ruxandra Cesereanu a Roma

L’Accademia di Romania in Roma, in collaborazione con il Centro Phantasma, sostiene la partecipazione di Ruxandra Cesereanu a questo festival...

Poetry Village 2025, la poetessa romena Ruxandra Cesereanu a Roma

“Denti da latte” Mihai Mincan, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sostiene e promuove la partecipazione del film “Dinţi de lapte” (Milk Teeth /...

“Denti da latte” Mihai Mincan, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

Interscambio dinamico, intervista a Micaela Soldini, direttrice ICE Bucarest, a fine missione in Romania

Arrivata in Romania a settembre 2021, ha trascorso quattro anni intensi, segnati da tanti eventi e missioni economiche in tutte le regioni della...

Interscambio dinamico, intervista a Micaela Soldini, direttrice ICE Bucarest, a fine missione in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company