Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Incontro dei ministri Lucian Bode e Luciana Lamorgese al Viminale

La cooperazione romeno-italiana in materia di affari interni rappresenta una priorità nell'ambito delle eccellenti relazioni tra la Romania e l'Italia. Lo hanno convenuto i ministri dell'Interno dei due Paesi, Lucian Bode e Luciana Lamorgese.

Incontro dei ministri Lucian Bode e Luciana Lamorgese al Viminale
Incontro dei ministri Lucian Bode e Luciana Lamorgese al Viminale

, 19.03.2021, 21:07

La cooperazione romeno-italiana in materia di affari interni rappresenta una priorità nell’ambito delle eccellenti relazioni tra la Romania e l’Italia. Lo hanno convenuto i ministri dell’Interno dei due Paesi, Lucian Bode e Luciana Lamorgese, nel corso dell’incontro svoltosi oggi al Viminale, nell’ambito della visita di lavoro effettuata in Italia dal ministro romeno. Lo riferisce il Ministero dell’Interno di Bucarest in un comunicato.

E’ la prima mia visita all’estero come ministro dell’Interno, e tale fatto non è casuale. Per me, l’Italia riveste un significato particolare, soprattutto perchè è qui che vive la più cospicua comunità romena all’estero. Lungo gli anni, i romeni si sono integrati ottimamente nella società italiana. La loro presenza nella Penisola rappresenta un vettore del Partenariato Strategico Consolidato tra la Romania e l’Italia, ha scritto il ministro Lucian Bode in un post su Facebook.

L’incontro con la titolare del Viminale, Luciana Lamorgese, ha messo in evidenza l’eccellenza delle relazioni tra la Romania e l’Italia, offrendo un’ottima opportunità per discutere argomenti di interesse comune sull’agenda europea e bilaterale, aggiunge Lucian Bode, ricordando le sfide comuni alla sicurezza che i due Paesi devono affrontare. La prevenzione e il contrasto ai reati sono una priorità del Governo della Romania. Le misure avviate e le strategie approvate dalle autorità di Bucarest riconfermano l’impegno del nostro Paese per garantire la sicurezza dei cittadini e attenerci agli obblighi assunti in sede internazionale e nell’ambito della collaborazione bilaterale, puntualizza il ministro romeno.

In riferimento alla cooperazione a livello europeo, Lucian Bode ha espresso l’appoggio della Romania agli obiettivi del nuovo Patto sulla Migrazione e l’Asilo, spiegando che Bucarest continua a sostenere il principio della solidarietà, che va raggiunta attraverso azioni concrete attinenti alle capacità di ogni singolo Stato, precisa il Ministero dell’Interno. Entrambi i Paesi gestiscono la frontiera esterna dell’Unione, condividendo in tal modo il sostegno per un approccio globale della migrazione, in grado di coniugare un controllo più efficace delle frontiere esterne dell’UE, l’intensificazione dell’azione esterna e un sistema interno rafforzato di gestione delle domande d’asilo.

Nel corso dell’incontro, il ministro Lucian Bode ha espresso la gratitudine per il costante supporto dell’Italia a favore dell’ingresso della Romania nell’area Schengen, sottolineando che il nostro Paese ha adempiuto a tutti gli impegni e requisiti necessari sin dal 2011. Raggiungere questa meta porta dei vantaggi non solo ai cittadini romeni, ma anche a quelli europei. Ci aspettiamo che l’Unione riconosca il nostro ruolo essenziale nell’architettura di sicurezza dell’UE, adottando quanto prima la decisione sull’ingresso della Romania nell’area Schengen, ha sottolineato il ministro Lucian Bode.

Oana Țoiu e Stefania Craxi (foto: mae.ro)

Dialogo Strategico Romania–Italia su temi di politica estera e sicurezza

L’evento, giunto alla sua seconda edizione e svoltosi presso l’Istituto Luigi Sturzo, è stato organizzato dall’Ambasciata di Romania in...

Dialogo Strategico Romania–Italia su temi di politica estera e sicurezza
fonte: icr.ro/roma

“Quartieri di Vita. Life infected with Social Theatre”, Romania rappresentata dalla regista Alina Pietrăreanu  

Il progetto, che crea sinergie tra alcuni gruppi teatrali campani che lavorano da anni nei territori del disagio e alcuni registi internazionali che...

“Quartieri di Vita. Life infected with Social Theatre”, Romania rappresentata dalla regista Alina Pietrăreanu  
Riunione bilaterale dei ministri Oana Țoiu e Antonio Tajani a Roma

Riunione bilaterale dei ministri Oana Țoiu e Antonio Tajani a Roma

“Oltre un milione di romeni vivono qui, bene integrati nella società, contribuendo sia alla società italiana che a quella romena, basando il modo...

Riunione bilaterale dei ministri Oana Țoiu e Antonio Tajani a Roma
“L’Archetipo - dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania (fonte: icr.ro/roma)

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania

Coordinato da Aldo Meccariello, il presidente del Centro per la filosofia italiana, il convegno, nato su proposta dell’artista Luminița Țăranu,...

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco

La direttrice dell’ICE Bucarest ha parlato anche della presenza italiana a FoodService&Hospitality Expo, in programma dall’8 al 10 novembre...

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco

50 anni dall’inaugurazione della statua del principe Dimitrie Cantemir alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano

Il Centro Culturale Italo-Romeno di Milano e la Biblioteca – Pinacoteca Ambrosiana hanno reso omaggio alla memoria di questa personalità...

50 anni dall’inaugurazione della statua del principe Dimitrie Cantemir alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano

“Bestiario transilvano” dell’artista Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Il vernissage si terrà il 22 ottobre, alle ore 18.00, nella Galleria d’Arte dell’Accademia di Romania (Viale delle Belle Arti 110). Una mostra...

“Bestiario transilvano” dell’artista Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Lorenzo il Magnifico – arte e poesia nel Rinascimento, in mostra a Bucarest

La XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che svolge ogni anno nella terza settimana di ottobre, ha come tema “Italofonia:...

Lorenzo il Magnifico – arte e poesia nel Rinascimento, in mostra a Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company