Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Yvonne Hasan in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Dal 1 ottobre, l'Accademia di Romania in Roma, come rappresentanza dell'Istituto Culturale Romeno, apre i battenti ad un'allettante e insolita mostra d'arte contemporanea, che svelerà al pubblico la forte personalità dell'artista Yvonne Hasan (1925-2016).

Yvonne Hasan in mostra all’Accademia di Romania in Roma
Yvonne Hasan in mostra all’Accademia di Romania in Roma

, 29.09.2020, 12:00

Dal 1 ottobre, lAccademia di Romania in Roma, come rappresentanza dellIstituto Culturale Romeno, apre i battenti ad unallettante e insolita mostra darte contemporanea, che svelerà al pubblico la forte personalità dellartista Yvonne Hasan (1925-2016). Per la prima volta fuori dai confini del Paese, verrà presentata una selezione dei lavori riuniti nel 2019 nella prima Retrospettiva in assoluto a lei dedicata e ospitata dal Museo Nazionale dArte Contemporanea di Romania, che ha riscosso un grande successo. La mostra, curata dallo storico e critico darte Adrian Buga, si svolge in partenariato con lAmbasciata di Romania in Italia, con il sostegno della Galleria Sector 1 Bucarest, e con il patrocinio dellAssessorato alla Crescita Culturale Roma.



“Lartista interessata ad una visione “sinottica” che propone allo spettatore di vedere linsieme delle cose incollando sui dipinti pezzi di legno, fogli di imballaggio del sapone, buste di corrispondenza usate, materiali tessili consumati dal tempo; la disegnatrice e acquerellista di forme cromatiche geometriche; la produttrice di arazzi in cui la tradizione incontra le forme espressioniste; il teorico dellarte, che ha insegnato allIstituto di Belle Arti dal 1956 al 1982; lautrice di un libro straordinario su “Paul Klee e larte moderna”. Tutte queste dimensioni si uniscono per creare il profilo di unartista poderosa che richiede unattenzione particolare della critica e del pubblico; e, se ci dovessimo limitare ad una sola di queste sue attività, la sua personalità e il suo intero profilo culturale verrebbero a torto sminuite. E il profilo di Yvonne Hasan, tracciato da Adrian Buga nella presentazione riportata dallAccademia di Romania.



Le 15 opere di tipo collage che verranno esposte nella Galleria dArte della prestigiosa istituzione culturale sognano, respirano e tentano in un certo qual modo di confessarsi a noi, ha detto a Radio Romania Internazionale Adrian Buga, che ha selezionato queste composizioni realizzate da Yvonne Hasan negli anni 60 e 70. Siccome la vita artistica di Yvonne Hasan non è abbastanza conosciuta, il nostro ospite ha delineato un ritratto della sua personalità così come si è rivelata a lui stesso.



“Attualmente, Yvonne Hasan è nota perlopiù come ex docente di storia dellarte presso lIstituto di Belle Arti Nicolae Grigorescu di Bucarest. Ma in ugual misura può essere invocata anche la ragazza ebrea arrestata sotto le leggi di Antonescu, lallieva che segue i corsi darte della scuola di Max Hermann Maxy e la giovane artista inviata a fare corvée sui cantieri socialisti della patria, durante il periodo comunista. Era moglie dello scrittore Petre Antonescu e madre del regista Alexandru Solomon. Come pittrice, era interessata ad una visione diversa, inserendosi in una maniera piuttosto introversa nel proprio elemento. Mi riferisco al periodo degli anni 60-70, in cui larte di Yvonne Hasan era piuttosto tenuta per se stessa. Gli oggetti che verranno presentati in mostra allAccademia di Romania in Roma svelano certi sentimenti e io ho voluto personalizzarli. Dal mio punto di vista, gli oggetti sognano, respirano e tentano in un certo qual modo di confessarsi davanti a noi. E abbastanza difficile essere capace di avere questa tendenza di “accaparrare” visualmente linformazione, però gli oggetti in mostra colgono proprio la ragione dellautrice, con una forza estetica particolare. Se si va oltre questo schermo che ogni opera darte presenta a modo suo, allora si può veramente entrare dentro e capire la visione dellartista e la sua immaginazione”, spiega lo storico e critico darte Adrian Buga, definendo Yvonne Hasan come unartista concepita in modo quasi rinascimentale, che si ricollega, in ugual misura, allarte povera. E dalla mostra auspica che il pubblico comprenda sempre meglio il suo pensiero.



“Ad un certo momento, nel 2009, quando lavevo incontrata per la prima volta per parlare di una futura retrospettiva, mi diceva che, per lei, ogni esposizione replicava una specie di soglia del debutto. Ogni volta che presentava una mostra o un lavoro era dominata da un certo stato danima, che richiedeva sempre ai visitatori lo sguardo diretto e lintendimento. Quindi, in un certo qual modo, anchio tento di sollecitare dal pubblico – sia quello presente nella sala esposizioni sia a quello che guarda i lavori online e vede le immagini sul computer o in tv – di capire e cogliere gli sguardi di unartista abbastanza chiusa in se stessa, che merita di essere scoperta. Dal mio punto di vista, è un vero tesoro sotto tanti profili: filmati, scritti, tutto quanto significa la scuola Maxy, i giri attraverso i cantieri comunisti in Romania e tante altre sorprese. Lartista Yvonne Hasan è concepita in un modo quasi rinascimentale, tocca più piani, anche se posso invocare, in ugual misura, quella sua capacità di ricorrere allarte povera, che viene migliorata una volta arrivata in mostra”, aggiunge Adrian Buga.



Nellattuale contesto generato dalla pandemia, il curatore parteciperà allinaugurazione a distanza, con un intervento in cui spiegherà “Come larte povera si sta muovendo verso una ragione doro nellopera di Yvonne Hasan”.



“Innumerevoli pezzi di materiale – cenci, stuoie, calze, pezzi di foulard, persino un abito rattoppato, insomma, tutto quanto teneva in casa Yvonne Hasan è stato raccolto e adoperato per arricchire lopera darte. Tutti questi elementi poveri che chiunque potrebbe subito buttare via, sono stati recuperati e rimodellati visualmente. Da questo punto di vista, potrei collegarla allarte povera italiana. Questi frammenti codificati – borse, guanti, strisce di stoffe o pezzi di mobili – tutto recupera un universo proprio, in cui lautrice crea autentici lavori-confessione. Abbiamo piuttosto a che fare con un amalgama di oggetti personali da scoprire in una chiave visuale nuova. Quindi, un oggetto banale diventa oggetto visivo. Siamo davvero lieti di portare per la prima volta Yvonne Hasan in Italia, dove credo che anche lei sarebbe stata felicissima di esserci!”, ha concluso lo storico e critico darte Adrian Buga il suo collegamento con Radio Romania Internazionale.



Anche il famoso regista romeno di notorietà internazionale Alexandru Solomon, figlio dellartista, interverrà online allinaugurazione della mostra che rimarrà aperta fino al 18 ottobre, per presentare i materiali filmati dellarchivio familiare, girati insieme con la madre, come precisa lAccademia di Romania in Roma nel comunicato dedicato allevento. Si tratta di filmati tratti dallarchivio personale dellartista, generosamente prestati dalla famiglia, che rivelano la dimensione umana e lintimità della famiglia e al tempo stesso riescono a tracciare con qualche tocco suggestivo la realtà romena dei primi anni 80, spiega lAccademia di Romania.



Allinaugurazione del 1° ottobre, alle ore 18:00, il numero di visitatori alla Galleria dArte dellAccademia di Romania in Roma (ingresso Viale delle Belle Arti 110) sarà limitato e laccesso avverrà su prenotazione. Le condizioni di visita saranno conformi alle norme igienico-sanitarie imposte dalle autorità locali e verranno comunicate in seguito sulla pagina facebook della manifestazione, indica ancora lAccademia di Romania.




RadioRomaniaInternational · Yvonne Hasan in mostra allAccademia di Romania in Roma
“L’Archetipo - dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania (fonte: icr.ro/roma)

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania

Coordinato da Aldo Meccariello, il presidente del Centro per la filosofia italiana, il convegno, nato su proposta dell’artista Luminița Țăranu,...

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania
Alessandra Capobianco, la nuova direttrice dell'ICE Bucarest (foto: ITA - ICE Bucarest)

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco

La direttrice dell’ICE Bucarest ha parlato anche della presenza italiana a FoodService&Hospitality Expo, in programma dall’8 al 10 novembre...

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco
fonte: facebook.com/ Centro Culturale Italo Romeno

50 anni dall’inaugurazione della statua del principe Dimitrie Cantemir alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano

Il Centro Culturale Italo-Romeno di Milano e la Biblioteca – Pinacoteca Ambrosiana hanno reso omaggio alla memoria di questa personalità...

50 anni dall’inaugurazione della statua del principe Dimitrie Cantemir alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano
“Bestiario transilvano” di Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

“Bestiario transilvano” dell’artista Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Il vernissage si terrà il 22 ottobre, alle ore 18.00, nella Galleria d’Arte dell’Accademia di Romania (Viale delle Belle Arti 110). Una mostra...

“Bestiario transilvano” dell’artista Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Lorenzo il Magnifico – arte e poesia nel Rinascimento, in mostra a Bucarest

La XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che svolge ogni anno nella terza settimana di ottobre, ha come tema “Italofonia:...

Lorenzo il Magnifico – arte e poesia nel Rinascimento, in mostra a Bucarest

“Esiste una letteratura europea?”, il presidente dell’Accademia dei Lincei, ospite dell’Accademia Romena

L’evento è stato aperto dall’accademico Ioan Aurel Pop, presidente dell’Accademia Romena, a sua volta ospite dell’Accademia dei Lincei nel...

“Esiste una letteratura europea?”, il presidente dell’Accademia dei Lincei, ospite dell’Accademia Romena

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin

Il progetto “Via Transilvanica” è stato avviato dall’Associazione Tășuleasa Social nel 2018, in occasione del centenario della Grande Unione...

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025

Il Pisa Book Festival celebrerà la montagna e la letteratura romena contemporanea. Ospite d’onore sarà lo scrittore Mircea Cărtărescu, tra le...

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company