Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Corlatean a Roma, ribadita eccellenza rapporti

LItalia, che dal 1 luglio prossimo assumerà la presidenza di turno dellUE, ribadisce il sostegno allingresso della Romania nellArea Schengen.

Corlatean a Roma, ribadita eccellenza rapporti
Corlatean a Roma, ribadita eccellenza rapporti

, 29.01.2014, 10:39

L’Italia, che dal 1 luglio prossimo assumerà la presidenza di turno dell’UE, ribadisce il sostegno all’ingresso della Romania nell’Area Schengen.



L’eccellenza dei rapporti bilaterali è stata ribadita durante la visita del ministro degli Esteri romeno, Titus Corlatean, a Roma, dove ha incontrato il Presidente del Consiglio, Enrico Letta, e la collega Emma Bonino.



Il ministro ha spiegato a Radio Romania che i colloqui riflettono esattamente lo spirito del Partenariato Strategico Consolidato che funziona ottimamente tra la Romania e l’Italia.



“Ho trasmesso al premier italiano un messaggio del primo-ministro romeno, e stiamo preparando un loro incontro ufficiale nel successivo periodo. Abbiamo discusso moltissimo della cooperazione bilaterale, sia a livello politico, ma soprattutto economico. L’Italia è il nostro secondo partner commerciale e si riconferma il grande interesse delle compagnie italiane di fare investimenti in Romania. Abbiamo l’origine latina, che rappresenta un legame estremamente solido, ma anche una comunità romena numerosissima che, nella grande maggioranza, è bene integrata, contribuisce all’economia italiana con oltre l’1% del Pil, paga tasse e imposte, così come anche in Romania abbiamo una comunità italiana attiva, in primo luogo dal punto di vista economico. Abbiamo interessi comuni su piano europeo, nel vicinato, nell’allargamento dell’UE nei Balcani, un interesse comune all’est dell’UE. Siamo alleati fedeli all’interno dell’UE e dell’Alleanza Nord-Atlantica. Sono tutti argomenti che abbiamo discusso, ora che l’Italia si prepara ad assumere la Presidenza dell’UE dal 1 luglio prossimo, nell’ambito della quale contiamo sul sostegno, ribadito anche oggi, all’ingresso nell’Area Schengen. L’Italia ha avuto un atteggiamento costante da questo punto di vista, e includerà questo tema sull’agenda della futura presidenza dell’UE. Ho avuto colloqui altrettanto sostanziali anche con il ministro degli Esteri, Emma Bonino. In altre parole, una relazione estremamente solida romeno-italiana, che auspichiamo di sviluppare nei mesi e negli anni a seguire”, ha sottolineato il ministro, il quale ha rivolto alla collega italiana l’invito a visitare la Romania, invito accolto con piacere.



La visita del ministro a Roma è proseguita con un incontro alla Santa Sede con il Segretario per i Rapporti con gli Stati, Mons. Dominique Mamberti, nell’ambito del quale è stato auspicato lo sviluppo della collaborazione nel campo dell’istruzione e della cultura, nonchè a favore della promozione della cooperazione ecumenica, incoraggiando il dialogo tra le Chiese. Discussi anche temi riguardanti il sostegno alle comunità religiose romene all’estero e l’importante ruolo della Chiesa nella società.



Titus Corlatean ha evocato la beatificazione di Mons. Vladimir Ghika, in una messa solenne il 31 agosto scorso a Bucarest. Il 27 marzo 2013, Papa Francesco aveva autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare il Decreto riguardante il martirio del Servo di Dio Vladimir Ghika, Sacerdote diocesano, nato il 25 dicembre 1873, a Costantinopoli, e ucciso in odio alla Fede a Bucarest, il 16 maggio 1954.



Il Mons. Vladimir Ghika è il terzo martire cattolico della Romania comunista ad essere beatificato dalla Chiesa Cattolica, dopo Szilard Ignac Bogdanffy (2010), vescovo romano-cattolico ausiliare di Satu Mare ed Oradea, e Janos Scheffler (2011), vescovo romano-cattolico di Satu Mare, tutti morti nelle prigioni comuniste.



Inoltre, il capo della diplomazia romena ha ricordato che, nel 2014, ricorre il 15esimo anniversario della storica visita di Papa Giovanni Paolo II a Bucarest (7-9 maggio 1999), il primo viaggio di un Sommo Pontefice in un Paese a maggioranza ortodossa, e ha rivolto al Mons. Mamberti l’invito a visitare la Romania quest’anno.



Alla Santa Sede, il ministro romeno ha avuto anche un breve incontro con il Segretario di Stato, Mons. Pietro Parolin, al quale ha portato il saluto delle autorità di Bucarest, con l’auspicio di consolidare le relazioni bilaterali.



A Roma, l’agenda del ministro Corlatean ha incluso anche un incontro con il Gran Cancelliere del Sovrano Militare Ordine di Malta, Jean — Pierre Mazery, al quale ha espresso la gratitudine della Romania per il sostegno concesso negli ultimi anni dall’Ordine in situazioni di calamità naturali.



Auspicato l’interesse di consolidare la cooperazione, estendendo le attività nel campo socio-umanitario, soprattutto destinate al sostegno delle persone anziane e dei minori disabili o provenienti da famiglie sfavorite. Valutato anche un possibile impegno dell’Ordine nell’inclusione sociale delle comunità rom, precisa ancora il comunicato del Ministero degli Esteri romeno.



Al ministro romeno è stato conferito l’Ordine Pro merito melitensi a grado di Gran Croce, in segno di alto riconoscimento per la promozione della collaborazione tra la Romania e il Sovrano Militare Ordine di Malta e del sostegno dei valori etici a livello europeo e internazionale.

L’Ambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancău, e il deputato Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati (foto: facebook.com/ Ambasada României în Italia / Ambasciata di Romania in Italia)

L’Anno Culturale Romania – Italia 2026, presentato nel Parlamento di Roma

L’Anno Culturale Romania–Italia 2026 è un progetto emblematico concepito dall’Ambasciata di Romania in Italia e realizzato con il prezioso...

L’Anno Culturale Romania – Italia 2026, presentato nel Parlamento di Roma
“Indistinti confini – Ovidio e la METAMORFOSI” dell’artista Luminița Țăranu, all’Accademia di Romania in Roma

“Indistinti confini – Ovidio e la METAMORFOSI” dell’artista Luminița Țăranu, all’Accademia di Romania in Roma

Organizzata dall’Accademia di Romania – la rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno a Roma, con il patrocinio dell’Ambasciata di...

“Indistinti confini – Ovidio e la METAMORFOSI” dell’artista Luminița Țăranu, all’Accademia di Romania in Roma
“Il fascino dell’Antichità Tesori d’arte dalle collezioni Intesa Sanpaolo” al Palazzo Dacia – Romania di Bucarest

“Il fascino dell’Antichità – Tesori d’arte dalle collezioni Intesa Sanpaolo” al Palazzo Dacia – Romania di Bucarest, ricca agenda dell’Istituto Italiano di Cultura

Aperta dal 13 novembre al 14 dicembre, la mostra organizzata da Intesa Sanpaolo Bank, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di...

“Il fascino dell’Antichità – Tesori d’arte dalle collezioni Intesa Sanpaolo” al Palazzo Dacia – Romania di Bucarest, ricca agenda dell’Istituto Italiano di Cultura
Oana Țoiu e Stefania Craxi (foto: mae.ro)

Dialogo Strategico Romania–Italia su temi di politica estera e sicurezza

L’evento, giunto alla sua seconda edizione e svoltosi presso l’Istituto Luigi Sturzo, è stato organizzato dall’Ambasciata di Romania in...

Dialogo Strategico Romania–Italia su temi di politica estera e sicurezza

“Quartieri di Vita. Life infected with Social Theatre”, Romania rappresentata dalla regista Alina Pietrăreanu  

Il progetto, che crea sinergie tra alcuni gruppi teatrali campani che lavorano da anni nei territori del disagio e alcuni registi internazionali che...

“Quartieri di Vita. Life infected with Social Theatre”, Romania rappresentata dalla regista Alina Pietrăreanu  

Riunione bilaterale dei ministri Oana Țoiu e Antonio Tajani a Roma

“Oltre un milione di romeni vivono qui, bene integrati nella società, contribuendo sia alla società italiana che a quella romena, basando il modo...

Riunione bilaterale dei ministri Oana Țoiu e Antonio Tajani a Roma

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania

Coordinato da Aldo Meccariello, il presidente del Centro per la filosofia italiana, il convegno, nato su proposta dell’artista Luminița Țăranu,...

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco

La direttrice dell’ICE Bucarest ha parlato anche della presenza italiana a FoodService&Hospitality Expo, in programma dall’8 al 10 novembre...

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company