Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Musicisti romeni a Roma: stagione musicale virtuale all’Accademia di Romania

La cultura va avanti anche nellepoca dellemergenza coronavirus. E lo dimostra pienamente la ricca rosa di eventi online promossi in questo periodo dallAccademia di Romania.

Musicisti romeni a Roma: stagione musicale virtuale all’Accademia di Romania
Musicisti romeni a Roma: stagione musicale virtuale all’Accademia di Romania

, 22.04.2020, 18:22

La cultura va avanti anche nell’epoca dell’emergenza coronavirus. E lo dimostra pienamente la ricca rosa di eventi online promossi in questo periodo dall’Accademia di Romania in Roma, che da due mesi invita il pubblico a scoprire anche dalle proprie case il patrimonio culturale romeno. Dal 16 aprile, la prestigiosa istituzione ha dato il via al progetto Musicisti romeni a Roma. La stagione musicale virtuale dell’Accademia di Romania, un’iniziativa che ha accolto l’adesione di molti artisti di fama internazionale.



La cultura non si può fermare soprattutto in questo periodo in cui si sente fortemente un bisogno fisico di cultura, ha detto a Radio Romania Internazionale la vicedirettrice responsabile per i programmi di promozione culturale dell’Accademia di Romania, prof.ssa associata dr. Oana Boşca-Mălin, spiegando che i concerti, gli spettacoli, i dibattiti sono vivi online soprattutto grazie alla straordinaria generosità delle personalità culturali. La vicedirettrice dell’Accademia di Romania ha anche ricordato alcune delle iniziative volte ad arricchire il dialogo con il pubblico, soprattutto su Facebook. Ad esempio, proprio ieri, il 21 aprile, l’Accademia di Romania ha rivolto i migliori auguri alla Città Eterna nel suo 2773/o compleanno, presentando al pubblico un brano della memorialistica del grande poeta, narratore, drammaturgo e giornalista Gheorghe Asachi, la prima personalità romena ad aver dato vita al mito dell’Italia nella cultura del nostro Paese.



A loro volta, i professori Horia Corneliu Cicortaş e Paolo Vanini hanno evocato la personalità di Emil Cioran in una videoconferenza tenuta l’8 aprile, il giorno di nascita del grande filofoso e scrittore romeno. L’Accademia di Romania ha celebrato anche la Giornata Internazionale della Cultura e la Giornata Mondiale dell’Arte con una visita virtuale alla casa museo del pittore romeno Alexandru Ţipoia, accanto a George Tzipoia, il figlio del grande artista, che ha seguito la stessa strada dell’arte.



E gli appuntamenti virtuali all’Accademia di Romania in Roma andranno avanti, aggiunge Oana Boşca-Mălin, svelando – come assaggio – la presentazione dello spettacolo Caffè Salter dal 1918 del noto poeta e drammaturgo Matei Vișniec, messo in scena a settembre nella splendida cornice dell’Accademia di Romania dal gruppo teatrale italiano Eranos, con la regia di Francesco Polizzi e Christian Angeli. A breve, verranno ripresi i Mercoledì letterari e dalla rosa di performance virtuali non mancherà la danza, che regalerà al pubblico un incontro con Gigi Căciuleanu, personalità della coreografia mondiale.



Intanto, è stato lanciato anche il progetto virtuale Musicisti romeni a Roma. La stagione musicale virtuale dell’Accademia di Romania, in programma dal 16 aprile al 24 giugno, al quale hanno aderito rinomati artisti: i violinisti Remus Azoiței, Clara Cernat, Mălina Ciobanu, Gabriel Croitoru, Vlad Maistorovici, i pianisti Dana Ciocârlie, Mara Dobrescu, Thierry Huillet, Diana Ionescu, Horia Mihail, il flautista Matei Ioachimescu, i violoncellisti Marin Cazacu e Ștefan Cazacu, il soprano Rodica Vica, la pianista jazz Ramona Horvath, il fisarmonicista Ghenadie Rotari e l’Ensemble Imago Mundi.



La violinista Clara Cernat e il pianista Thierry Huillet sono stati i protagonisti della performance del 16 aprile, aprendo la mini-stagione musicale virtuale con il brano Buenos Aires di Thierry Huillet, ha spiegato a Radio Romania Internazionale il responsabile del progetto, Mihai Stan, addetto per i programmi di promozione culturale presso l’Accademia di Romania, presentando l’intero programma. Il prossimo appuntamento musicale, che si terrà il 23 aprile, dalle ore 15:00 (le 16:00 in Romania), avrà come ospite il flautista Matei Ioachimescu, con Capriccio di Joachim Andersen.



Il progetto si svolge in collaborazione con l’Associazione Culturale ISVOR di Bucarest, l’Associazione Culturale Romeno-Italiana Propatria di Roma, il Centro Nazionale d’Arte Tinerimea Română di Bucarest, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, Radio Romania Musicale e Vibrate! Festival Brașov, precisa l’Accademia di Romania, che riporta sul suo sito il programma integrale.



Seguite la stagione musicale virtuale sulla pagina Facebook dell’Accademia di Romania in Roma! Buona visione e buon ascolto!




fonte: facebook.com/ Via Transilvanica

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin

Il progetto “Via Transilvanica” è stato avviato dall’Associazione Tășuleasa Social nel 2018, in occasione del centenario della Grande Unione...

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin
fonte: icr.ro/venetia

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025

Il Pisa Book Festival celebrerà la montagna e la letteratura romena contemporanea. Ospite d’onore sarà lo scrittore Mircea Cărtărescu, tra le...

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025
fonte: facebook.com/ Accademia di Romania

“Spazio” dell’artista Vladimir Păun-Vrapciu, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

L’evento riveste un significato particolare per la prestigiosa rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno a Roma. Dopo qualche mese di...

“Spazio” dell’artista Vladimir Păun-Vrapciu, in mostra all’Accademia di Romania in Roma
L'ambasciatore Alfredo Durante Mangoni (foto: Radio Romania International)

Ambasciatore Alfredo Durante Mangoni, fine missione in Romania

In un’intervista rilasciata a Radio Romania Internazionale, ha parlato dell’evoluzione dei rapporti tra i due paesi sotto profilo politico,...

Ambasciatore Alfredo Durante Mangoni, fine missione in Romania

Lingua, politica e letteratura: “Italianistica bucarestina”, convegno all’Università

L’evento si svolge con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia e in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e...

Lingua, politica e letteratura: “Italianistica bucarestina”, convegno all’Università

Poetry Village 2025, la poetessa romena Ruxandra Cesereanu a Roma

L’Accademia di Romania in Roma, in collaborazione con il Centro Phantasma, sostiene la partecipazione di Ruxandra Cesereanu a questo festival...

Poetry Village 2025, la poetessa romena Ruxandra Cesereanu a Roma

“Denti da latte” Mihai Mincan, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sostiene e promuove la partecipazione del film “Dinţi de lapte” (Milk Teeth /...

“Denti da latte” Mihai Mincan, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

Interscambio dinamico, intervista a Micaela Soldini, direttrice ICE Bucarest, a fine missione in Romania

Arrivata in Romania a settembre 2021, ha trascorso quattro anni intensi, segnati da tanti eventi e missioni economiche in tutte le regioni della...

Interscambio dinamico, intervista a Micaela Soldini, direttrice ICE Bucarest, a fine missione in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company