Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Giornata Cultura: Versi italiani, sensibilità romena all’Accademia di Romania in Roma

Versi italiani, sensibilità romena: è la scelta dell'Accademia di Romania in Roma per la Giornata della Cultura Nazionale, che apre anche il palinsesto di eventi che verranno promossi nel 2021 dalla prestigiosa istituzione nella capitale italiana.

Giornata Cultura: Versi italiani, sensibilità romena all’Accademia di Romania in Roma
Giornata Cultura: Versi italiani, sensibilità romena all’Accademia di Romania in Roma

, 13.01.2021, 14:14

Versi italiani, sensibilità romena: è la scelta dell’Accademia di Romania in Roma per la Giornata della Cultura Nazionale, che apre anche il palinsesto di eventi che verranno promossi nel 2021 dalla prestigiosa istituzione nella capitale italiana. Indetta per legge nel 2010, la festa viene celebrata in Romania ogni anno il 15 gennaio, la data di nascita del poeta, drammaturgo, narratore e pubblicista Mihai Eminescu (1850-1889).



Un evento virtuale dedicato alla poesia, che invita il pubblico nello stesso giorno, dalle ore 18:00, a collegarsi con la pagina Facebook dell’Accademia di Romania in Roma, accanto ad una rosa di poetesse romene che vivono in Italia e scrivono anche nella lingua di adozione, come ha spiegato a Radio Romania Internazionale la vicedirettrice responsabile per i programmi di promozione culturale dell’Accademia di Romania, prof.ssa associata dr. Oana Boşca-Mălin.



Le protagoniste della serata di poesia coordinata dal giornalista e scrittore Valeriu Barbu, sono Laura Barbu, Mariana Cornea, Tatiana Ciobanu, Alexandra Firiță, Lăcrămioara Maricica Niță, Iuliana Olariu, Lucia Ileana Pop, Lidia Popa, Alina Monica Țurlea, Rodica Vinău, Marioara Vișan. Le esponenti della comunità romena di Roma e Lazio, Lombardia o Piemonte sono solo alcune dei/delle nostri connazionali che scrivono letteratura in italiano e che pubblicano nella Penisola presso editrici come Rediviva di Milano o nel Paese di origine, aggiunge la vicedirettrice dell’Accademia di Romania.



Si tratta di un tipo di poesia che prende ispirazione dall’esperienza di emigrazione e immigrazione, che parla di identità e diversità culturale, della nostalgia per la terra natia o degli orfani bianchi. Sono voci poetiche riconosciute e presenti lungo il tempo in vari cenacoli e incontri lettarari, quindi ci sembrava giusto dare spazio a questo fenomeno culturale, dice ancora la prof.ssa Oana Boşca-Mălin. Il pubblico potrà scoprire perchè le protagoniste della Giornata della Cultura Romena all’Accademia di Romania hanno scelto di scrivere nella lingua di adozione: un gesto di legittimazione, di farsi riconoscere, un gioco, un esercizio linguistico o la manifestazione di una doppia appartenenza culturale. I punti di comunanza tra queste voci sono in tanti, ha concluso la vicedirettrice dell’Accademia di Romania in Roma, invitando il pubblico a (ri)scoprire la loro lirica. L’evento è appoggiato dall’Istituto Culturale Romeno di Bucarest e patrocinato dall’Ambasciata di Romania in Italia.



RadioRomaniaInternational · Giornata Cultura: Versi italiani, sensibilità romena allAccademia di Romania in Roma

fonte: icr.ro/roma

Poetry Village 2025, la poetessa romena Ruxandra Cesereanu a Roma

L’Accademia di Romania in Roma, in collaborazione con il Centro Phantasma, sostiene la partecipazione di Ruxandra Cesereanu a questo festival...

Poetry Village 2025, la poetessa romena Ruxandra Cesereanu a Roma
fonte: facebook.com/ Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica Venezia

“Denti da latte” Mihai Mincan, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sostiene e promuove la partecipazione del film “Dinţi de lapte” (Milk Teeth /...

“Denti da latte” Mihai Mincan, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia
foto: ICE Bucarest

Interscambio dinamico, intervista a Micaela Soldini, direttrice ICE Bucarest, a fine missione in Romania

Arrivata in Romania a settembre 2021, ha trascorso quattro anni intensi, segnati da tanti eventi e missioni economiche in tutte le regioni della...

Interscambio dinamico, intervista a Micaela Soldini, direttrice ICE Bucarest, a fine missione in Romania
“Guglielmo Marconi, padre della radio e della televisione”, conferenza a Craiova

Conferenza dedicata a Guglielmo Marconi a Craiova

L’evento è stato organizzato dal Museo, in collaborazione con la sede regionale TVR Craiova e la compagnia Softrans, con il patrocinio della...

Conferenza dedicata a Guglielmo Marconi a Craiova

Maestri italiani, recital all’Auditorium di Bucarest

Si tratta di autori contemporanei di Giacomo Puccini, rimasti quasi sconosciuti al grande pubblico a causa del regime fascista. Sono stati riportati...

Maestri italiani, recital all’Auditorium di Bucarest

Letteratura, arte, musica e cinema a giugno, con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Aperto il 3 giugno dalla cerimonia di premiazione della XIV edizione del festival nazionale di lettura giovane in lingua italiana FESTLETTURA, il...

Letteratura, arte, musica e cinema a giugno, con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

“Horea Cucerzan e i suoi amici”, in mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Si tratta di Gabriela Aniței, Giuseppe Arcidiacono, Dalia Bialcovschi, Andana Călinescu, Gheorghe Coman, Emil Comșa, Gelu Costea, Cornelia...

“Horea Cucerzan e i suoi amici”, in mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest

Italia-Romania, potenziare insieme una voce europea coerente, determinata e solidale

Al ricevimento ospitato nello stesso giorno dalla Residenza dell’ambasciatore italiano a Bucarest, Alfredo Durante Mangoni, erano presenti il...

Italia-Romania, potenziare insieme una voce europea coerente, determinata e solidale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company