Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’unificazione della Bessarabia con la Romania

Il 27 marzo 1918 il Consiglio del Paese, lassemblea rappresentativa dei romeni della Bessarabia, votava lunificazione con il Regno di Romania.

L’unificazione della Bessarabia con la Romania
L’unificazione della Bessarabia con la Romania

, 07.04.2017, 14:34

Il 27 marzo 1918 il Consiglio del Paese, l’assemblea rappresentativa dei romeni della Bessarabia, votava l’unificazione con il Regno di Romania. L’atto era considerato una riparazione del ratto territoriale del 1812 e, nel contesto instabile della prima guerra mondiale, si dimostrò la migliore soluzione politica. Rimasta sola sul fronte orientale dopo l’uscita della Russia dalla guerra, la Romania aveva chiesto la pace e doveva far fronte, da una parte all’occupazione delle Potenze Centrali e, d’altra parte, all’evacuazione dell’esercito russo pervaso dalla febbre rivoluzionaria.



Il dottore in medicina Daniel Ciugureanu fu uno dei ferventi sostenitori dell’unificazione della Bessarabia con la Romania. Suo figlio, Gheorghe Ciugureanu, ha concesso un’intervista al Centro di Storia Orale della Radiodiffusione Romena nel 1993 in cui parlava di suo padre. Proveniente da un’antica famiglia di boiardi moldavi della zona di Hotin, Ciugureanu si addottorò in medicina presso l’Università di Kiev. Quando era studente, fondò il circolo culturale “Deşteptarea / Il Risveglio” assieme allo storico Ştefan Ciobanu, allo scrittore Alexe Mateevici, all’ingegnere Nicolae Codreanu e ad altri nazionalisti.



Nel 1993, Gheorghe Ciugureanu ricordava le parole di suo padre circa la struttura politica del Consiglio della Bessarabia che avrebbe poi svolto un ruolo decisivo nell’unificazione della provincia con la Romania: Nel 1917 partecipò alla fondazione del Consiglio del Paese, cioè del Parlamento dell’ex Repubblica Moldava, la cui prima seduta si svolse il 25 novembre 1917. Nella seduta del 27 novembre 1917 proclamò l’autonomia della Repubblica Democratica Moldava, restando però parte dell’Impero Russo. La struttura del Consiglio del Paese era questa: oltre a qualche fazione politica di minore importanza, costituita piuttosto su basi etniche, come era l’Unione dei Tedeschi, quella dei Gagausi, degli Ebrei ucraini e polacchi, c’erano infatti due fazioni politiche importanti che si scontravano. C’era il cosiddetto gruppo dei contadini, condotto da Ion Inculeţ, secondato da Pantelimon Erhan e Pantelimon Halippa, e altri che militavano per l’autonomia della Bessarabia, restando però parte dell’Impero Russo. Il blocco moldavo aveva come leader Daniel Ciugureanu, seguito da Buzdugan, Anton Crihan, Ştefan Holban, Dimitrie Bogoz e altri.



L’unificazione non fu cosa facile, sebbene molti abitanti della Bessarabia avessero ideali nazionalisti. Il periodo di anarchia che seguì dopo l’insediamento del potere sovietico a Pietroburgo, destò una grande preoccupazione. Gheorghe Ciugureanu: In una prima fase, il potere era in mano alla fazione dei contadini, Ion Inculeţ fu eletto presidente del Consiglio del Paese, mentre l’esecutivo era presieduto da Pantelimon Erhan che godeva in qualche modo del sostegno del governo centrale di Pietroburgo dell’epoca. La prima fase durò dalla prima seduta del 25 novembre 1917, fino al 14 gennaio 1918. In questo periodo e prima della formazione del Consiglio del Paese, ma soprattutto in questo periodo, si accentuò l’invasione dei disertori russi dal fronte moldavo. Questa diserzione di massa avvenne in seguito alla rivoluzione scoppiata in Russia. Sulla loro strada verso il Paese, attraversavano la Bessarabia commettendo saccheggi e omicidi, secondati anche dai malviventi locali. La situazione diventò intollerabile perché loro erano strumentalizzati dai commissari del popolo e avviarono una vera e propria caccia alle streghe contro i capi del movimento patriottico romeno. In questo modo venne ucciso Simion Gurafa, che, tra l’altro, era il mio padrino. Alla vigna di Hodorogea, fu ucciso un altro grande patriota romeno, da una banda di disertori. Allora mio padre dovette nascondersi, scomparire, perché altrimenti sarebbe stato sicuramente pure lui una delle vittime.



Di fronte al pericolo evidente della totale distruzione, i capi della Bessarabia chiesero il sostegno dell’esercito romeno per ristabilire l’ordine. Tuttavia, gli abitanti della Bessarabia non cedettero senza proteste di fronte alle azioni dell’esercito romeno. Gheorghe Ciugureanu: La crisi era arrivata all’apice. All’inizio di gennaio 1918, nella stazione di Chişinău furono massacrati i volontari transilvani che erano venuti in Bessarabia ad aiutare gli abitanti nella loro lotta contro quelle bande. La conseguenza di quelle azioni fu una riunione segreta dei capi del Blocco Moldavo, allora all’opposizione, che si svolse nella casa dell’ingegnere Nicolae Codreanu e fu presieduta da mio padre. Alla riunione si decise di inviare degli emissari al governo romeno di Iaşi, a chiedere aiuto all’esercito romeno per fermare i massacri e gli omicidi. Gli emissari del Blocco Moldavo arrivarono a Iaşi e consegnarono al Blocco Moldavo una sollecitazione in cui chiedevano l’invio di un corpo dell’esercito romeno. Ebbe un effetto fulminante. Proprio il giorno dopo, con grandi sacrifici, un corpo dell’esercito che combatteva sulla linea dei Carpazi, fu distaccato e, sotto il comando del generale Ernest Broşteanu, fu inviato in Bessarabia, entrò nel Paese intorno alla data del 9 gennaio, cioè dopo 3 giorni, attraversò il fiume Prut e si diresse verso Chişinău. In quel momento, si verificò un intervento del tutto insolito del Consiglio del Paese e dell’esecutivo della Bessarabia: fu mandato un telegramma di protesta al governo della Romania di Iaşi, firmato da Ion Inculeţ e da Pantelimon Erhan, capo dell’esecutivo, in cui era criticata aspramente l’entrata dell’esercito romeno in Bessarabia.



L’unificazione della Bessarabia con la Romania a marzo 1918, anche se non fu inizialmente condivisa da tutti gli abitanti della Bessarabia, portò però la pace dopo 4 anni di guerra sanguinosa. (tr. G.P.)


Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 03 Novembre 2025

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista

Il regime comunista in Romania si insediò il 6 marzo 1945 con il sostegno dell’Unione Sovietica occupante e i cambiamenti che iniziò ad...

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 27 Ottobre 2025

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989

Con oltre 14 milioni di documenti, la Biblioteca dell’Accademia Romena custodisce la più preziosa collezione di documenti della Romania. Fu...

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 20 Ottobre 2025

I romeni d’Istria

Non tutti i romeni vivono in Romania, così come altre nazioni non vivono interamente nei propri paesi. Oggi, al di fuori dei confini della Romania,...

I romeni d’Istria
Romania e Tito
Pagine di storia lunedì, 13 Ottobre 2025

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu

Il 16 aprile 1954, il giurista Lucrețiu Pătrășcanu, membro di spicco del Partito Comunista Romeno, fu giustiziato tramite fucilazione nel carcere...

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu
Pagine di storia lunedì, 29 Settembre 2025

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest

Dalla maggior parte dei racconti sulla scomparsa del patrimonio religioso tra gli anni ’50 e ’80 si può notare l’atteggiamento di...

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest
Pagine di storia lunedì, 22 Settembre 2025

Gli stabilimenti 23 agosto

Con la legge n. 119 dell’11 giugno 1948, lo stato comunista nazionalizzò le imprese industriali, bancarie, assicurative, minerarie e dei...

Gli stabilimenti 23 agosto
Pagine di storia lunedì, 15 Settembre 2025

Stampe romene per il Levante

Tra il XVI e il XIX secolo, i Principati romeni facevano parte del mondo culturale orientale dominato dall’Impero Ottomano. Situati alla...

Stampe romene per il Levante
Pagine di storia lunedì, 09 Giugno 2025

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il...

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company