Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Ionel Bratianu, artefice della Grande Romania

Il politico Ion I.C. (Ionel) Bratianu è considerato il migliore della Romania nei primi tre decenni del Novecento.

Ionel Bratianu, artefice della Grande Romania
Ionel Bratianu, artefice della Grande Romania

, 17.10.2017, 11:55

Il politico Ion I.C. (Ionel) Bratianu è considerato il migliore della Romania nei primi tre decenni del Novecento. Chiaroveggente, riuscì, accanto ai sovrani Ferdinando e Maria, a mettere la Romania sul buon cammino della storia e a conferirle una nuova dimensione statale. Ione Bratianu fu il primogenito del rivoluzionario risorgimentale Ion C.Bratianu, che svolse un ruolo decisivo nella nascita della Romania moderna. Nato nel 1864, seguì, pari al padre, una carriera di ingegnere. Studiò in Francia e conseguì la laurea in costruzione di ponti e strade. Entrò nella politica a 35 anni, nel Partito Nazionale Liberale, e fu primo-ministro per cinque volte, il maggior numero di mandati di premier nella storia della Romania. Filofrancese, fu uno dei più accaniti sostenitori dell’entrata della Romania nella prima guerra mondiale al fianco dell’Intesa franco-britannica.

Gli archivi del Centro di Storia Orale della Radiodiffusione Romena conservano la testimonianza del giurista e diplomatico Alexandru Danielopol, il quale, da bambino, conobbe Bratianu. L’intervista è stata registrata nel 1995: Sono della famiglia Bratianu e ne sono orgoglioso. Sono stato allevato nel loro spirito, poichè i Bratianu avevano come capofamiglia non Ionel Bratianu, bensì Sabina Cantacuzino. Era la primogenita tra i figli di Ion Bratianu, ed era una persona molto intelligente e allo stesso tempo autoritaria, quasi tutti seguivano la sua parola. D’altronde, per due volte all’anno, Sabina Cantacuzino ospitava dei pranzi dove, a prescindere dagli impegni, Ionel Bratianu presenziava sempre, accanto ai fratelli Vintila e Dinu. Ho conosciuto Ionel Bratianu quando ero piccolo. Aveva un ottimo rapporto di affetto con mio padre, che tentò di conciliare Gheorghe Bratianu col primogenito Ionel, ma ciò non fu possibile.

Dopo il 1918, in seguito alla nascita della Grande Romania, Ionel Bratianu beneficiò di un enorme capitale di immagine. Danielopol ricordava un momento rilevante: Ionel Bratianu era una persona che giocava al massimo sulla sua prestanza. Vi racconterò una cosa che ho visto dalla mia finestra. Un giorno venne – come non accadeva spesso in quei tempi – un gruppo di persone a protestare. Subito apparvero anche i poliziotti. La porta si aprì e Ion Bratianu uscì, senza dire una parola, ma il suo atteggiamento imponeva un fatemi passare. E tutti si misero da parte, come nell’episodio biblico quando Mosè divise le acque del Mar Rosso. Poi, Bratianu si girò e disse: Ora andate via, mi avete dato noia. Non ha detto nessuna parola, non ha chiesto loro cosa volevano o cosa poteva fare per loro, niente. Passò e nessuno disse nulla.

Ionel Bratianu fu anche una personalità culturale. Oggi, la sua ex residenza di Bucarest ospita gli Stabilimenti Culturali Bratianu. Alexandru Danielopol aggiunge: Ionel Bratianu era un ottimo ingegnere. Prima di lanciarsi nella politica, prese parte ai lavori del ponte di Cernavoda, da giovane ingegnere. Però quando stava a Parigi, prendeva in prestito libri della Biblioteca Nazionale, leggeva per notti intere, aveva una cultura straordinaria. Era una cultura che si abbinava al suo amore per la Romania. E lui voleva assolutamente reintrodurre nell’amicizia franco-romena temi e argomenti romeni. Eravamo andati sul fronte al fianco dei francesi grazie a lui e diceva che non era stato scritto abbastanza sulla Romania e sulla sua storia. Fu sempre lui a scoprire alla Biblioteca Nazionale della Francia dei manoscritti, non mi ricordo molto bene, con riferimenti risalenti ai tempi di Luigi XIV, che si era messo in contatto con la Valacchia. E lo faceva vedere dappertutto. La sua biblioteca custodiva tutto quanto aveva raccolto durante gli studi parigini. Amava tanto le cose belle, l’arte popolare romena. La sua era una casa piena di libri e quadri belli, firmati da pittori di rilievo. Però vi posso dire che nella sua stanza c’erano delle cose piccole. Ad esempio, aveva una croce con scrittura in alfabeto cirillico. La teneva accanto al letto e si spense guardando questa croce – così mi ha raccontato mio padre.

Ionel Bratianu si identificò col suo tempo e riuscì a intuire la direzione verso la quale il mondo stava cambiando. Fu il politico che qualsiasi Paese vorrebbe avere, la persona del presente, ma anche del futuro.

Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 09 Giugno 2025

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il...

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania
Romania e Tito
Pagine di storia mercoledì, 28 Maggio 2025

La Romania e Tito

Il sentimento di amicizia tra le nazioni, soprattutto quelle socialiste, è stato assiduamente coltivato dalla propaganda comunista e molte persone...

La Romania e Tito
Сторінки історії
Pagine di storia venerdì, 18 Aprile 2025

I romeni nell’Austria-Ungheria e l’unificazione della Bessarabia con la Romania

Durante gli anni della Prima Guerra Mondiale, i romeni in Austria-Ungheria furono arruolati e inviati a combattere al fronte per il loro paese. Ma...

I romeni nell’Austria-Ungheria e l’unificazione della Bessarabia con la Romania
Сторінки історії
Pagine di storia venerdì, 11 Aprile 2025

35 anni dalla Proclamazione di Timișoara

I rivoluzionari di Timișoara, il luogo da cui fu dato il segnale per il ritorno della Romania alla luce dopo decenni di buio comunista, riuniti...

35 anni dalla Proclamazione di Timișoara
Pagine di storia martedì, 01 Aprile 2025

80 anni dall’insediamento del governo filocomunista Petru Groza

Quel giorno, su pressione dell’emissario sovietico Andrei Vâșinski, si insediò un governo formato dal Fronte Nazionale Democratico, alleanza...

80 anni dall’insediamento del governo filocomunista Petru Groza
Pagine di storia mercoledì, 26 Marzo 2025

Il carcere di Aiud

La triste fama della città romena di Aiud, con una popolazione di circa 22.000 abitanti, è dovuta al suo carcere. Quello che è successo ad Aiud,...

Il carcere di Aiud
Pagine di storia martedì, 11 Marzo 2025

Relazioni diplomatiche Romania-Giappone

All’inizio del XX secolo, più precisamente nel 1902, l’ambasciatore giapponese a Vienna iniziò i contatti con la parte romena ed...

Relazioni diplomatiche Romania-Giappone
Pagine di storia martedì, 25 Febbraio 2025

Gli inizi della BBC in romeno

Nel mondo della radiodiffusione, la BBC non ha bisogno di presentazioni. Nella sua storia centenaria spicca il servizio in lingua romena. Gli inizi...

Gli inizi della BBC in romeno

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company