Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La ripresa della Romania nel dopoguerra

Il regime comunista insediato dall'Armata Rossa in tutti di Paesi dell'Europa centro-orientale dopo la II/a Guerra Mondiale, ha tentato di rifare le società occupate con la violenza attraverso la repressione degli oppositori.

La ripresa della Romania nel dopoguerra
La ripresa della Romania nel dopoguerra

, 09.06.2018, 16:19

Il regime comunista insediato dall’Armata Rossa in tutti di Paesi dell’Europa centro-orientale dopo la II/a Guerra Mondiale, ha tentato di rifare le società occupate con la violenza attraverso la repressione degli oppositori. Lo stesso è accaduto anche in Romania, la cui ripresa fu più difficile rispetto ad altri Paesi, nonostante i danni di guerra più ridotti. Alla metà degli anni ’40, quando le gente tentava di rifare le proprie vite, il nuovo governo comunista era superato dalle difficoltà nella gestione della ripresa. A causa dell’incapacità delle persone prive di esperienza politica e amministrativa, nomimate in carica solo in base all’obbedienza nei confronti del regime, il governo ha reso ancora più difficile la situazione. Le principali scarsità erano i viveri, il riscaldamento della popolazione e la mobilità urbana.

Stefan Barlea era un giovane come qualsiasi altri, che negli anni ’40 studiava al liceo. Più tardi arrivò a ricoprire un’alta carica nel partito comunista. Intervistato nel 2002 dal Centro di Storia Orale della Radiodiffusione Romena, ricordava le difficoltà affrontate ogni giorno dai bucarestini e dagli abitanti di tutte le grandi città. Nel 1946 cominciarono i grossi problemi nell’approvvigionamento. I trasporti, l’approvvigionamento quotidiano, i combustibili erano una tragedia. Nello stesso 1946 si sentiva già anche una leggera ripresa economica, spinta da tutti i mezzi. Anche i posti di lavoro cominciavano ad essere occupati, poichè tutta la popolazione rifugiata durante la guerra era tornata a casa. Anche le scuole funzionavano. Però, ripeto, la cosa più difficile erano i mezzi di trasporto. A Bucarest, le gente aspettava un tram a passare per mezz’ora, ricordava Stefan Barlea. Per quanto riguarda le difficoltà nell’approvvigionamento di viveri, il governo e le autorità locali trovarono la soluzione delle carte annonarie, completamente insoddisfacente, aggiungeva Stefan Barlea.

L’approvvigionamento di pane e carne era difficilissimo. Venivano distribuiti solo in base alla carta annonaria e la tragedia era che il pane non arrivava sempre e la carne quasi mai. La gente si svegliava alle 2-3 di notte per mettersi in fila. La più grande sofferenza della mia vita fu il momento in cui non siamo riusciti a metterci d’accordo con Ceausescu affinchè non venissero introdotte di nuovo le carte annonarie e i razionamenti di cui la Romania non aveva bisogno. Quella cosa buttò la Romania indietro nel tempo: alla maturità, mi sentivo come negli anni dell’infanzia. Ceausescu ebbe questa follia, in quanto diceva che il debito estero era alto. Va be’, era relativamente alto, pari ai 12-13 miliardi di dollari, però molto più basso rispetto agli ungheresi, ai polacchi o altri, ricordava ancora Stefan Barlea.

La ripresa materiale della Romania dopo la seconda Guerra Mondiale fu un ostacolo che la società riuscì difficilmente a superare. Con un regime politico democratico, senza la pressione anomala dell’ideologia comunista, il Paese l’avrebbe superato molto più facilmente.

Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 03 Novembre 2025

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista

Il regime comunista in Romania si insediò il 6 marzo 1945 con il sostegno dell’Unione Sovietica occupante e i cambiamenti che iniziò ad...

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 27 Ottobre 2025

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989

Con oltre 14 milioni di documenti, la Biblioteca dell’Accademia Romena custodisce la più preziosa collezione di documenti della Romania. Fu...

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 20 Ottobre 2025

I romeni d’Istria

Non tutti i romeni vivono in Romania, così come altre nazioni non vivono interamente nei propri paesi. Oggi, al di fuori dei confini della Romania,...

I romeni d’Istria
Romania e Tito
Pagine di storia lunedì, 13 Ottobre 2025

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu

Il 16 aprile 1954, il giurista Lucrețiu Pătrășcanu, membro di spicco del Partito Comunista Romeno, fu giustiziato tramite fucilazione nel carcere...

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu
Pagine di storia lunedì, 29 Settembre 2025

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest

Dalla maggior parte dei racconti sulla scomparsa del patrimonio religioso tra gli anni ’50 e ’80 si può notare l’atteggiamento di...

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest
Pagine di storia lunedì, 22 Settembre 2025

Gli stabilimenti 23 agosto

Con la legge n. 119 dell’11 giugno 1948, lo stato comunista nazionalizzò le imprese industriali, bancarie, assicurative, minerarie e dei...

Gli stabilimenti 23 agosto
Pagine di storia lunedì, 15 Settembre 2025

Stampe romene per il Levante

Tra il XVI e il XIX secolo, i Principati romeni facevano parte del mondo culturale orientale dominato dall’Impero Ottomano. Situati alla...

Stampe romene per il Levante
Pagine di storia lunedì, 09 Giugno 2025

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il...

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company