Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La strage di Galați

Nell'estate del 1940, inziava il crollo della Grande Romania in seguito all'ultimatum inviato dal governo sovietico. Nel caos creatosi durante il ritiro delle autorità militari e civili romene dalla Bessarabia fu compiuta una strage nella città di Galati.

La strage di Galați
La strage di Galați

, 21.10.2018, 16:53

Nellestate del 1940, inziava il crollo della Grande Romania con lultimatum inviato dal governo sovietico a quello romeno. LURSS chiedeva alla Romania la restituzione della Bessarabia che riteneva territorio proprio rapito dalla Romania nel 1918 e chiedeva in compenso anche la parte nord della Bucovina. Le richieste sovietiche erano assurde in quanto la Bessarabia si era unita alla Romania beneficiando del diritto di autodeterminazione che aveva dato la rivoluzione bolscevica ai popoli della Russia zarista e con la piena volontà dei romeni della Bessarabia.



Il tempo relativamente breve di due giorni concesso dai sovietici per il ritiro delle autorità militari e civili romene dalla Bessarabia portò a tensioni e confusione generale tra i romeni. In quel caos fu compiuta anche una strage contro un gruppo di persone nella città di Galati, tra cui molti ebrei, gli storici ritenendo quel episodio unaltra manifestazione del clima di odio e violenza in preda al quale era lEuropa alla fine degli anni 1930. Lo storico Adrian Cioflâncă, il direttore del Centro di Studio della Storia degli Ebrei in Romania, ha legato il massacro degli ebrei di Galati del 30 giugno del 1940 al clima in cui furono perse la Bessarabia e la Bucovina settentrionale.



“La cessione di questi territori nel 1940 fu una conseguenza del Patto Ribbentrop-Molotov ed è interessante che dopo i due ultimatum dati dai sovietici appare un episodio interessante che svolge un ruolo anche durante il pogrom di Dorohoi, che si svolge un giorno dopo la strage di Galati, ma anche durante la strage. Il ministro romeno a Mosca, Gheorghe Davidescu, non volle prendere la mappa con le delimitazioni dei territori rivendicati dai sovietici. Questo rifiuto creò confusione soprattutto nella parte nord della Romania perchè le autorità di Dorohoi non sapevano se i sovietici si fossero fermati prima della città oppure sarebbero entrati nella città. Il panico svolse un ruolo importante nella tensione che portò al pogrom del 1 luglio. Lo stesso a Galați, cosi come vediamo dalle note dei servizi segreti, dalle voci sparse tra i rifugiati bessarabi, cera la quasi-convinzione che Galati sarebbe stata occupata dai sovietici. Il panico si è creato perchè non è stato detto sin dal principio quali sarebbero stati i limiti dove si sarebbero fermati i sovietici.”



I rapporti del Ministero dellInterno menzionano il caos creatosi durante il ritiro cui vengono associati saccheggi, il fatto che sono stati buttati ebrei dai treni ed esecuzioni celeri. Ma gli archivi menzionano anche le umiliazioni cui è stato sottoposto lesercito romeno durante il ritiro, con ufficiali retrocessi, sputati e colpiti, alcuni persino uccisi. In quel contesto, la strage di Galați fu riferita dalla stampa dellepoca in uno stile asciutto. Si parlava di un attacco comunista, che sarebbe stato organizzato nella zona della stazione, per giustificare lintervento dei militari. Oltre al clima antisemita dellepoca, Adrian Cioflâncă ha menzionato come causa della strage di Galați anche il panico provocato dalle rapide mosse dellesercito sovietico e il comportamento pieno di odio di alcuni degli abitanti.



“La seconda causa del panico creatosi fu lavanzamento dei sovietici più rapido rispetto al piano di offensiva militare nel nord della Bucovina e in Bessarabia. Le truppe romene che erano scarsamente mecanizzate adoperavano in gran parte carozze trainate da cavalli e cavalli oppure camminavano, e furono raggiunte dalle unità sovietiche mecanizzate oppure dai paracadutisti. Già il 29 giugno i sovietici avevano occupato Reni e Bolgrado, con truppe aviotrasportate, le truppe romene trovandosi ancora in zone centrali della Bessarabia. Ciò contribui in modo supplementare al panico dei rifugiati perchè nella stazione di Bolgrado fu catturato lintero convoglio di rifugiati, almeno 4 treni, nel porto Reni trovandosi più navi intercettate dai sovietici. Gli abitanti diventarono più spavaldi con linsediamento del nuovo potere, alcuni nel saccheggiare, altri nel criticare le autorità romene. I sovietici fermarono i treni, il che provocò ancora più panico. Tutte le paure, le voci che correvano, le informazioni sbagliate trasmesse da una persona allaltra arrivarono a Galati e contribuirono allescalation della tensione.”



In quel contesto, nella città di Galați si incrociavano i flussi di persone che volevano attraversare il fiume Prut in sensi opposti, i rifugiati dalla Bessarabia venivano in Romania, mentre altre persone volevano entrare nella Bessarabia occupata dai sovietici. I flussi di rifugiati si radunavano nella zona della stazione e le autorità locali riuscirono in breve tempo a creare un valico di confine. Una volta creato, le autorità decisero di chiedere una tassa doganale a chi lasciava la Romania. Su un terreno deserto fu costruito una specie di lager volto ad accogliere chi voleva passare nellURSS, difeso da un reggimento di marinai. In seguito ad un conflitto spontaneo tra una famiglie e un marinaio questultimo sparò un colpo di avvertimento e le guardie del lager considerarono che fosse un colpo sparato contro essi dal lager. Si diede lordine di sparare contro quelli nel lager e il risultato fu luccisione di alcune decine fino a 400 persone, tra cui molti ebrei. La strage di Galați fu lesito tragico dellintrecciarsi del clima di odio con le voci sparse e un avvenimento imprevisto. Fu, per tutti, la fine dellumanità.




Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 03 Novembre 2025

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista

Il regime comunista in Romania si insediò il 6 marzo 1945 con il sostegno dell’Unione Sovietica occupante e i cambiamenti che iniziò ad...

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 27 Ottobre 2025

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989

Con oltre 14 milioni di documenti, la Biblioteca dell’Accademia Romena custodisce la più preziosa collezione di documenti della Romania. Fu...

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 20 Ottobre 2025

I romeni d’Istria

Non tutti i romeni vivono in Romania, così come altre nazioni non vivono interamente nei propri paesi. Oggi, al di fuori dei confini della Romania,...

I romeni d’Istria
Romania e Tito
Pagine di storia lunedì, 13 Ottobre 2025

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu

Il 16 aprile 1954, il giurista Lucrețiu Pătrășcanu, membro di spicco del Partito Comunista Romeno, fu giustiziato tramite fucilazione nel carcere...

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu
Pagine di storia lunedì, 29 Settembre 2025

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest

Dalla maggior parte dei racconti sulla scomparsa del patrimonio religioso tra gli anni ’50 e ’80 si può notare l’atteggiamento di...

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest
Pagine di storia lunedì, 22 Settembre 2025

Gli stabilimenti 23 agosto

Con la legge n. 119 dell’11 giugno 1948, lo stato comunista nazionalizzò le imprese industriali, bancarie, assicurative, minerarie e dei...

Gli stabilimenti 23 agosto
Pagine di storia lunedì, 15 Settembre 2025

Stampe romene per il Levante

Tra il XVI e il XIX secolo, i Principati romeni facevano parte del mondo culturale orientale dominato dall’Impero Ottomano. Situati alla...

Stampe romene per il Levante
Pagine di storia lunedì, 09 Giugno 2025

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il...

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company