Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Personalità dell’imprenditoria romena: Dumitru Mociorniță

Dumitru Mociorniță fu uno dei più lungimiranti imprenditori che ebbe la Romania all'inizio del Novecento.

Personalità dell’imprenditoria romena: Dumitru Mociorniță
Personalità dell’imprenditoria romena: Dumitru Mociorniță

, 01.06.2020, 08:00

L’economia romena prese un forte slancio dopo che lo stato romeno diventò sovrano e indipendente, a partire dalla seconda metà del 19esimo secolo. I crediti esteri aiutarono alla formazione del sistema bancario romeno e del sistema di crediti, che concessero prestiti alle persone con abilità imprenditoriali al fine dello sviluppo dei settori economici produttivi. Fu l’industria in particolar modo a godere di un trattamento preferenziale, in quanto il ramo dell’economia con cui si creava un grande valore aggiunto. In questo modo si sviluppò la categoria degli imprenditori romeni, persone coraggiose e intelligenti, che si avvalsero di tutte le loro capacità per creare prodotti industriali e di consumo. I grandi nomi dell’imprenditoria romena furono Max Auschnitt, Ion Gigurtu, Nicolae Malaxa, Aristide Blank e la lista può continuare. Da questa lista non poteva mancare Dumitru Mociorniță, uno dei più lungimiranti imprenditori che ebbe la Romania all’inizio del Novecento.



Mociorniță nacque nel 1885 in una famiglia di persone semplici. La sua brillante carriera è l’esempio che dimostra che l’origine sociale conta meno allorquando le abilità innate si abbinano all’educazione e al sostegno di altre persone con grandi abilità. È la ricetta del successo in qualsiasi posto e in qualsiasi momento. Nel 1997, il Centro di Storia Orale della Radiodiffusione romena registrava un’intervista col giurista Ionel Mociorniță, figlio di Dumitru Mociorniță, in cui questi riassumeva i segreti del padre nel costruire un affare.



Mio padre, Dumitru Mociorniţă, figlio di un contadino povero del paesino Ţintea, in provincia di Prahova, scappò via di casa dopo aver ultimato le quattro classi elementari e tornò in Romania con una laurea all’Hautes Etudes Commerciales di Parigi, il primo tra 400 laureati. Venne a vedere la sua famiglia e in questa occasione incontrò mia madre, figlia dell’industriale Grigore Alexandrescu, fondatore dell’industria di pelletteria e calzature in Romania, mettendo su una piccola fabbrica nel 1862. Sposò mia madre, collaborò col nonno fino al 1923 e avendo in mente un’idea prese un prestito dalla Banca Generale della Valacchia, appoggiato da Vintilă Brătianu e da suo suocero, Gargaran, e comprò due ettari di terreno alla periferia di Bucarest, dove c’erano sorgenti di acqua minerale. Sanificò il terreno e fece erigere questa imponente costruzione – gli Stabilimenti Dumitru Mociorniţa’, con vari dipartimenti: calzature, confezioni, cinture, accessori da viaggio e molti altri, ci ha raccontato Ionel Mociorniță.



Nel 1923, Dumitru Mociorniță apriva la fabbrica di calzature intitolata a lui alla periferia di Bucarest. Con i macchinari portati col leasing da Germania e Gran Bretagna, Mociorniță si avrebbe affermato in breve tempo come il più importante produttore di calzature in Romania tra le due guerre mondiali. L’affare fu uno di famiglia e Mociorniță preparò i suoi figli sin da piccoli affinchè ne prendessero in mano le redini. Ionel Mociorniță.



A 11 anni, assieme a mio fratello, abbiamo iniziato a imparare il mestiere. Mio padre aveva una parola d’ordine: non puoi pretendere a una persona una cosa che tu non sai fare. E io credo lui avesse ragione. Ciò vuole dire che non ho avuto un’infanzia, soprattutto visto che d’estate, invece di respirare l’aria della stazione montana Predeal e della stazione balneare Eforie, dove avevamo case di villeggiatura, lui ci inviava nelle concerie all’estero, cosicchè abbiamo lavorato a Friburgo, a Grenoble e via dicendo per perfezionarci. Abbiamo attraversato tutte le tappe del mestiere e abbiamo dovuto superare l’esame ufficiale davanti ai sindacati per ottenere il diploma di apprendista, ci ha detto Ionel Mociorniță.



I prodotti in pelle del marchio Mociorniță erano apprezzatissimi dagli acquirenti. Nel 1945, con l’avvento del regime comunista, tutto cambiò per la Romania, quindi anche per Dumitru Mociorniță. L’11 giugno del 1948 gli fu confiscata la fabbrica dopo anni in cui fu attaccato dalla stampa comunista e accusato di essere membro del movimento legionario, ossia l’estrema destra romena. Ionel Mociornița ha voluto smentire simili accuse ricordando un episodio avvenuto durante il governo dei legionari.



L’industriale Mociorniţă fu liberale e smise di fare politica, sebbene sia I. G. Duca, che Gheorghe Tătărescu gli proposero di essere ministro tante volte. Fu nominato senza essere consultato senatore di diritto da re Carol II quando si insediò nel 1938 la prima ditattura romena. Non poteva farci niente, ma ci vietò di pronunciare in casa il nome di questo re. Era ammirato dai legionari e devo ammettere che il capo dei legionari, Corneliu Codreanu, nei suoi discorsi faceva l’esempio di mio padre e diceva che saremmo stati un Paese libero e romeno allorquando saremmo stati come l’industriale Dumitru Mociorniţa. Mio padre non incontrò mai di persona Codreanu, non ci parlò mai. Quando i legionari assieme ad Antonescu presero il potere si presentò davanti a lui un ingegnere che gli disse: Signor Mociorniţa, sono stato inviato dal Movimento Legionario a romenizzare la fabbrica. E davanti a tutti, a 40 funzionari, mio padre lo prese per le spalle e lo buttò fuori. Furono questi i suoi legami con i legionari, ci ha raccontato Ionel Mociorniță.



Dumitru Mociorniță si rifiutò di lasciare il Paese all’avvento dei comunisti. Con i beni confiscati, i due figli in carcere, lui stesso gravemente malato, mori’ nel 1953 a 68 anni.




Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 03 Novembre 2025

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista

Il regime comunista in Romania si insediò il 6 marzo 1945 con il sostegno dell’Unione Sovietica occupante e i cambiamenti che iniziò ad...

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 27 Ottobre 2025

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989

Con oltre 14 milioni di documenti, la Biblioteca dell’Accademia Romena custodisce la più preziosa collezione di documenti della Romania. Fu...

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 20 Ottobre 2025

I romeni d’Istria

Non tutti i romeni vivono in Romania, così come altre nazioni non vivono interamente nei propri paesi. Oggi, al di fuori dei confini della Romania,...

I romeni d’Istria
Romania e Tito
Pagine di storia lunedì, 13 Ottobre 2025

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu

Il 16 aprile 1954, il giurista Lucrețiu Pătrășcanu, membro di spicco del Partito Comunista Romeno, fu giustiziato tramite fucilazione nel carcere...

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu
Pagine di storia lunedì, 29 Settembre 2025

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest

Dalla maggior parte dei racconti sulla scomparsa del patrimonio religioso tra gli anni ’50 e ’80 si può notare l’atteggiamento di...

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest
Pagine di storia lunedì, 22 Settembre 2025

Gli stabilimenti 23 agosto

Con la legge n. 119 dell’11 giugno 1948, lo stato comunista nazionalizzò le imprese industriali, bancarie, assicurative, minerarie e dei...

Gli stabilimenti 23 agosto
Pagine di storia lunedì, 15 Settembre 2025

Stampe romene per il Levante

Tra il XVI e il XIX secolo, i Principati romeni facevano parte del mondo culturale orientale dominato dall’Impero Ottomano. Situati alla...

Stampe romene per il Levante
Pagine di storia lunedì, 09 Giugno 2025

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il...

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company