Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Tricentenario di Dimitrie Cantemir

Il più famoso principe intellettuale nella storia della Romania fu Dimitrie Cantemir, che lasciò una vasta opera in diversi campi come la storia, la geografia, la morale, le scienze politiche e la musica.

Tricentenario di Dimitrie Cantemir
Tricentenario di Dimitrie Cantemir

, 11.02.2023, 19:02

Il modello del leader politico intellettuale nella storia europea è apparso nellantichità romana. Il primo esempio è stato limperatore Marco Aurelio nel secondo secolo dellera cristiana. Niccolò Machiavelli, nel suo famoso libro sul buon governo “Il principe”, afferma che un principe intellettuale troverà sempre buone soluzioni per la leadership politica. Nella storia della Romania, un principe intellettuale fu quello della Valacchia, Neagoe Bessarabo, allinizio del XVIesimo secolo. Ma il più famoso fu il principe della Moldavia Dimitrie Cantemir, che lasciò una vasta opera in diversi campi come la storia, la geografia, la morale, le scienze politiche, la musica.



Dimitrie Cantemir nacque nel 1673 come figlio del principe moldavo Costantino Cantemir e ricevette uneducazione tipica per il figlio di un principe del suo tempo. Da 14 ai 37 anni visse e studiò nella capitale dellImpero Ottomano. Il suo lavoro include gli scritti classici “Il divano o la Lite del saggio con il mondo”, “Descrizione della Moldavia”, “La storia della scrittura geroglifica” e “Storia dellascesa e caduta dellImpero ottomano”. Altri libri non meno importanti sono “Cronaca degli antichi Romano-Moldo-Valacchi”, “La collezione orientale”, “Breve presentazione del sistema di logica generale”, “Ricerca sulla natura delle monarchie”, “La vita di Costantino Cantemir soprannominato il Vecchio, principe della Moldavia”, “Il sistema della religione maomettana”, “Il libro della scienza della musica”. Come riconoscimento dei suoi meriti speciali portati alla scienza del suo tempo, nel 1714, alletà di 41 anni, Cantemir fu eletto membro dellAccademia Reale di Berlino. Il suo nome fu citato dal celebre storico inglese Edward Gibbon (1737-1794) nel libro “Storia del declino e della caduta dellImpero Romano” e dallo storico americano della scienza Allen G. Debus (1926-2009) in un libro sul chimico fiammingo del XVIesimo secolo Jan Baptist van Helmont.



Come leader politico, la carriera di Dimitrie Cantemir fu impressionante come quella di un intellettuale. Divenne principe della Moldavia nel 1693, alletà di 20 anni, alla morte del padre. Dopo 17 anni, nel 1710, divenne principe per la seconda volta, ma solo per un anno. Si affiancò a Pietro il Grande nella guerra russo-turca, ma la sconfitta dei russi a Stănileşti, nel 1711, gli fece perdere il trono. Andò in esilio alla corte di Pietro il Grande come suo consigliere e si spense nel 1723, alletà di 50 anni.



Il 2023 è stato proclamato LAnno Cantemir perché segna il 350° anniversario della sua nascita e il tricentenario della morte. In questa occasione, la mostra di manoscritti e libri presso la Biblioteca dellAccademia romena a lui dedicata era un evento atteso. Laccademico Răzvan Theodorescu ha voluto ripetere una verità su Cantemir, ovvero che era una tipica personalità europea del suo tempo che ha unito due mondi culturali, lOccidente e lOriente. “Su Cantemir si sanno tante cose e altre ancora restano da scoprire. Ricordo che qualche anno fa allAccademia Nazionale di Bruxelles, lAccademia Belga, fu organizzato un convegno sulleuropeità di Cantemir. In questo caso, abbiamo dato un grande europeo. Non va mai dimenticato che la “Descriptio Moldaviae” era stata commissionata dallAccademia di Berlino, che commissionava varie “descriptiones”- descrizioni – di alcuni territori levantini. Questo interesse, soprattutto della Prussia, per il il Levante era molto forte ed è da qui che nacque anche la richiesta a Cantemir. Le circostanze politiche non devono influenzarci troppo in alcune situazioni e ora è una situazione del genere, quando dobbiamo ricordare che Dimitrie Cantemir divenne membro dellAccademia di Berlino in qualità di principe russo. Nel momento in cui i reali prussiani vollero onorare Pietro il Grande, fu scelto luomo più colto dellImpero russo, e fu lui, lex principe della Moldavia, quello che proposero. Cantemir uni la cultura tradizionale di questo spazio, la cultura ottomana con la cultura russa. Da questo punto di vista è una pedina delleuropeità allalba di una nuova Europa, lEuropa premoderna”.



Constantin Barbu, curatore dellopera di Dimitrie Cantemir, ci ha parlato dei manoscritti che fanno parte della mostra dedicata a questa personalità culturale. “Da Cantemir ci rimangono circa 200 volumi, di cui abbiamo finora stampato 104. Sono riuscito a completare due manoscritti di Cantemir, ora ci sono manoscritti completi di Cantemir sia a Mosca, che qui a Bucarest. Ho anche portato molti manoscritti inediti di Cantemir il cui titolo non era nemmeno conosciuto. La mostra include diversi manoscritti, inclusivamente due capitoli della “Descriptio Moldaviae”, la scrittura è del sinologo tedesco Gottlieb Siegfried Bayer, professore allUniversità di Pietroburgo. Ma i suoi manoscritti non si trovano solo in Russia, si trovano anche allAccademia di Berlino. Ho portato anche i 15 manoscritti dallAccademia di Berlino”.



Il Tricentenario di Cantemir nel 2023 riporta allattenzione del pubblico romeno una personalità culturale rimarchievole, che fu in ugual misura una personalità europea.




Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 03 Novembre 2025

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista

Il regime comunista in Romania si insediò il 6 marzo 1945 con il sostegno dell’Unione Sovietica occupante e i cambiamenti che iniziò ad...

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 27 Ottobre 2025

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989

Con oltre 14 milioni di documenti, la Biblioteca dell’Accademia Romena custodisce la più preziosa collezione di documenti della Romania. Fu...

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 20 Ottobre 2025

I romeni d’Istria

Non tutti i romeni vivono in Romania, così come altre nazioni non vivono interamente nei propri paesi. Oggi, al di fuori dei confini della Romania,...

I romeni d’Istria
Romania e Tito
Pagine di storia lunedì, 13 Ottobre 2025

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu

Il 16 aprile 1954, il giurista Lucrețiu Pătrășcanu, membro di spicco del Partito Comunista Romeno, fu giustiziato tramite fucilazione nel carcere...

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu
Pagine di storia lunedì, 29 Settembre 2025

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest

Dalla maggior parte dei racconti sulla scomparsa del patrimonio religioso tra gli anni ’50 e ’80 si può notare l’atteggiamento di...

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest
Pagine di storia lunedì, 22 Settembre 2025

Gli stabilimenti 23 agosto

Con la legge n. 119 dell’11 giugno 1948, lo stato comunista nazionalizzò le imprese industriali, bancarie, assicurative, minerarie e dei...

Gli stabilimenti 23 agosto
Pagine di storia lunedì, 15 Settembre 2025

Stampe romene per il Levante

Tra il XVI e il XIX secolo, i Principati romeni facevano parte del mondo culturale orientale dominato dall’Impero Ottomano. Situati alla...

Stampe romene per il Levante
Pagine di storia lunedì, 09 Giugno 2025

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il...

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company