Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Perchè s’innamorano gli stranieri della Romania?

In Romania vivono molti stranieri, in maggioranza imprenditori, ma anche professori, giovani che vengono a studiare o rappresentanti delle varie organizzazioni nongovernative.

Perchè s’innamorano gli stranieri della Romania?
Perchè s’innamorano gli stranieri della Romania?

, 10.12.2013, 09:59

In Romania vivono molti stranieri, in maggioranza imprenditori, ma anche professori, giovani che vengono a studiare o rappresentanti delle varie organizzazioni nongovernative. A volte, scaduto il mandato di direttore in una multinazionale o il periodo di studi, decidono di stabilirsi in Romania. Abbiamo scoperto alcuni nel volume “Più romeni dei romeni? Perchè s’innamorano gli stranieri della Romania”, apparso quest’anno, a cura di Sandra Pralong, nota politologa e attivista civica.



In questo libro, 45 stranieri più o meno noti al pubblico romeno, sono stati invitati dall’autrice Sandra Pralong a raccontare in che modo sono giunti in Romania e perchè hanno deciso di rimanerci, tra cui il fondatore del Servizio Medico di Emergenza, Rianimazione ed Estricazione, Raed Arafat, Peter Hurley, un irlandese innamorato della regione del Maramureş, o Leslie Hawke, giunta come volontaria dell’organizzazione americana Peace Corps in Romania, dove ha gettato le basi dell’Associazione Ovidiu Rom, diventata poi OvidiuRo. Ma come è nata l’idea di una simile raccolta di testimonianze?



Sandra Pralong dichiara di aver voluto una continuazione del suo volume pubblicato nel 2010, “Perchè sono tornato in Romania”, in cui 40 personalità — connazionali in esilio durante il regime comunista o con carriere all’estero — raccontano perchè hanno deciso di rientrare nel Paese di origine. L’autrice considera che simili iniziative ci aiutano a vedere cosa hanno di meglio la Romania e i suoi cittadini.



“Ci sono persone che hanno scelto la Romania. E, se ce l’hanno fatta, vuol dire che la amano, così com’è, con le sue luci e ombre. Mi è piaciuto mettere insieme uno specchio davanti a noi, per vederci meglio di quanto lo facciamo ogni giorno nello spazio pubblico”, spiega Sandra Pralong.



La maggioranza dei protagonisti che raccontano la propria esperienza in questo libro vengono dall’Europa — Gran Bretagna, Italia, Svizzera, Francia, Olanda, Germania, Belgio, Grecia o Russia, ma anche dall’America del Nord, Asia, Africa o Australia. Ognuno con la propria storia di vita e la ragione per cui ha scelto di vivere in Romania. La selezione degli invitati è stata soggettiva, spiega Sandra Pralong.



“Ho cominciato da chi conoscevo e cui ho chiesto di raccomandarmi altre 2-3 persone. Queste storie sono state raccolte in maniera molto interessante. A un certo momento ho voluto vedere se c’è un equilibrio tra nazionalità. Ma è venuto naturale che essi fossero abbastanza differenti, per riempire questo puzzle: 18 nazionalità di 5 continenti, sia uomini che donne”, aggiunge Sandra Pralong.



Cosa apprezzano dei romeni ? La generosità, l’ospitalità, il mondo rurale o le usanze…Ovviamente, non mancano le critiche, che sono però, costruttive. Ad esempio, la paura di assumersi responsabilità professionali, a tutti i livelli.



Uno dei 45 innamorati della Romania è Roberto Musneci, vicepresidente della Camera di Commercio Italiana per la Romania e vicepresidente fondatore dell’Istituto Aspen di Bucarest. Nel 2002, si è trasferito da Londra a Bucarest come manager generale di una importante multinazionale.



Dopo parecchi anni vissuti in Romania, gli è stato proposto un incarico in un altro Paese, che ha rifiutato, preferendo di rimanere a Bucarest e fondare la propria compagnia. Perchè è rimasto? Roberto Musneci dice di non avere nemmeno oggi la risposta esatta.



Tra le esperienze dei protagonisti del volume “Più romeni dei romeni? Perchè s’innamorano gli stranieri della Romania”, e quella di Sandra Pralong ci sono numerose somiglianze. La vita della curatrice del volume è una storia di successo — un esempio di romeno che è riuscito a farsi una carriera all’estero e che ha deciso di tornare a casa, per contribuire al rinvigorimento della società romena dopo le profonde ferite provocate da quasi metà di secolo comunista. Al suo nome si lega tutt’una serie di iniziative civiche ed educative molto note in Romania.



“Da una parte sono romena al 110%, ma d’altra parte, vivendo di più all’estero, ho avuto modo di formarmi un altro tipo di riflessi. Mi sono ritrovata meglio nel “grido” di alcuni protagonisti del libro, per il bisogno di rispetto del proprio Paese. Credo che sia la cosa che più mi fa male. Quando sento che il mio Paese è denigrato, mi sento io stessa denigrata”, conclude Sandra Pralong.



E siccome molti stranieri, tra cui l’architetto francese Paul Gottereau o lo scultore tedesco Martin Stöhr, hanno recato un importante contributo all’ammodernamento della Romania sotto il regno di Carlo I, nel libro che vi abbiamo presentato ritroviamo anche ritratti degli europei che hanno aiutato il sovrano a trasformare il Paese, delineati da Sandra Gătejeanu-Gheorghe, direttore del cerimoniale della Casa Reale di Romania.



La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare (fonte: Rador)
Raccontare Romania lunedì, 08 Settembre 2025

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare

Delia Suiogan, etnologa dell’Università del Nord di Baia Mare, ci offre maggiori dettagli. “È una celebrazione molto onorata. Pertanto,...

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare
Foto: Anete Lusina / unsplash.com
Raccontare Romania lunedì, 01 Settembre 2025

Info aeroporti e voli

Secondo la fonte citata, il progetto ha avuto come obiettivo prioritario l’ottimizzazione delle condizioni operative degli aeromobili secondo...

Info aeroporti e voli
Orsi su Transfăgărăşan (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Raccontare Romania martedì, 22 Luglio 2025

Attenti agli orsi!

Il recente caso di un turista straniero ucciso dopo essersi avvicinato a un’orsa con i cuccioli ha suscitato un’ondata di emozione. Le autorità...

Attenti agli orsi!
Foto: Claudio Schwarz / unsplash.com
Raccontare Romania lunedì, 14 Luglio 2025

Novità dalle compagnie aeree

A partire dal 26 luglio, la compagnia di bandiera romena TAROM aumenterà il numero di voli verso la capitale francese e introdurrà una nuova...

Novità dalle compagnie aeree
Raccontare Romania martedì, 24 Giugno 2025

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg, alla Biennale di Venezia

Situata nella località di Densuș, in provincia di Hunedoara, questa costruzione originale fa parte integrante del Geoparco Internazionale UNESCO...

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg, alla Biennale di Venezia
Raccontare Romania venerdì, 28 Marzo 2025

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti

L’applicazione, disponibile in romeno e inglese per Android e iOS, può essere scaricata gratuitamente dal sito web www.henriappport.ro. Tra i...

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti
Raccontare Romania mercoledì, 19 Marzo 2025

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania

Il celebre Michelangelo Buonarroti nacque il 6 marzo 1475 a Caprese, nell’allora Repubblica Fiorentina. All’età di 13 anni, appassionato...

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania
Raccontare Romania martedì, 11 Marzo 2025

Novità dai trasporti aerei

Sono stati registrati poco più di 26 milioni di passeggeri, rispetto ai 24,53 milioni del 2023, con il maggior numero agli aeroporti “Henri...

Novità dai trasporti aerei

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company