Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Premio UE alla Chiesa di Dragomirna

Il progetto di restauro degli affreschi risalenti al XVII-esimo secolo della Chiesa del Monastero di Dragomirna è stato insignito di uno dei sei Grandi Premi alla conservazione del patrimonio culturale assegnati dallUE e dal movimento Europa Nostra.

Premio UE alla Chiesa di Dragomirna
Premio UE alla Chiesa di Dragomirna

, 06.05.2014, 16:06

Il 5 maggio, in una cerimonia ospitata dal Burgtheater di Vienna, sono stati conferiti i Premi dell’UE 2014 per il patrimonio culturale. Si tratta dei Premi Europa Nostra, assegnati da Androulla Vassiliou, commissario europeo per istruzione, cultura, multilinguismo e gioventù, e dal tenore Plácido Domingo, presidente del Movimento Europa Nostra. Le giurie di esperti indipendenti di tutta l’Europa hanno valutato i progetti in nomination per quattro categorie: conservazione, ricerca, contributi esemplari, educazione, formazione e sensibilizzazione del pubblico.



Sulla lista dei 27 progetti vincitori, scelti tra 160 nomination di 30 Paesi, un progetto romeno ha vinto il premio alla categoria conservazione: il restauro degli affreschi risalenti al XVII secolo del Monastero di Dragomirna, in provincia di Suceava (nord della Romania). I vincitori del Premio europeo per il patrimonio culturale Europa Nostra si aggiungono ai 360 insigniti riconosciuti dalla Commissione Europea ed Europa Nostra a partire dal 2002.



L’equipe che ha realizzato i lavori di conservazione ha incluso 50 professionisti e studenti, coordinati dalla docente Carmen Solomonea, responsabile del Dipartimento Arte Murale, Conservazione-Restauro, Storia e Teoria dell’Arte all’Università di Belle Arti di Iasi.



Abbiamo ritenuto opportuno farlo per promuovere un lavoro molto interessante e un monumento della Romania, il quale, almeno al livello dei dipinti murali, è stato restaurato per la prima volta dopo 400 anni. Non abbiamo pensato sin dall’inizio che sarebbe incluso tra i vincitori, perchè ogni anno questa competizione è molto forte. I criteri sono abbastanza rigorosi, nel senso che si persegue un’alta qualità delle competenze, si promuovono i lavori basati sulla longevità del patrimonio, ma anche sulla qualità intrinseca dei lavori o la loro valorizzazione”, ha spiegato Carmen Solomonea.



Il Monastero di Dragomirna è un imponente complesso fortificato, sito a 12 km nord da Suceava. Ha oltre quattro secoli di esistenza, e i suoi affreschi sono stati restaurati per la prima volta nell’ambito di questo progetto. Non esiste una datazione molto precisa in un apposito documento. Ma sappiamo dai documenti dell’epoca che il Metropolita Anastasie Crimca, fondatore della chiesa, poteva ideare la realizzazione di questi affreschi fino al 1629, quando aveva ancora i poteri di farlo. Dunque, questi dipinti murali che coprono la navata e l’altare, risalgono ai primi del XVII secolo. Il resto delle stanze non conservano più affreschi. In quell’epoca era difficile procurarsi grossi quantitativi di vernici, di oro, di pietra scolpita — che i pittori hanno coperto di un fine strato di affresco e l’hanno decorato con elementi floreali, con uccelli…In ciò consiste d’altronde anche la differenza dei dipinti di Dragomirna. Probabilmente si tratta anche dell’influenza occidentale, con elementi scolpiti e dipinti”, aggiunge Carmen Solomonea.



Uno dei criteri di selezione della giuria è stato l’impatto di visibilità, evidente già durante i lavori, svoltisi tra agosto 2010 e marzo 2012. Dato che si trattava dei primi lavori di restauro, l’immagine è cambiata. Prima, l’immagine era completamente coperta da fumo, da residui sedimentati nel tempo e non si poteva vedere correttamente. Ora si può persino leggere il programma iconografico. A lavori ultimati, abbiamo notato un cambiamento nella popolarità del monastero. E questo aspetto mi ha convinto a proporre la nostra candidatura ai premi Europa Nostra. Io ho avuto modo di lavorare anche ad altri monumenti della Bucovina, ma quelli avevano già assicurata la promozione. Qui, mancava questo aspetto, e Dragomirna non era stata conosciuta come meritava, per mancanza di promozione. Dopo questi restauri le cose sono cambiate. Ma la promozione deve continuare. Sarà elaborata anche una monografia della chiesa, che includerà questa parte restaurata, con immagini. E’ stata fotografata tutta la pittura durante il restauro, ma anche dopo, per fare un album finale che possa essere messo in vendita”, conclude Carmen Solomonea.

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare (fonte: Rador)
Raccontare Romania lunedì, 08 Settembre 2025

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare

Delia Suiogan, etnologa dell’Università del Nord di Baia Mare, ci offre maggiori dettagli. “È una celebrazione molto onorata. Pertanto,...

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare
Foto: Anete Lusina / unsplash.com
Raccontare Romania lunedì, 01 Settembre 2025

Info aeroporti e voli

Secondo la fonte citata, il progetto ha avuto come obiettivo prioritario l’ottimizzazione delle condizioni operative degli aeromobili secondo...

Info aeroporti e voli
Orsi su Transfăgărăşan (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Raccontare Romania martedì, 22 Luglio 2025

Attenti agli orsi!

Il recente caso di un turista straniero ucciso dopo essersi avvicinato a un’orsa con i cuccioli ha suscitato un’ondata di emozione. Le autorità...

Attenti agli orsi!
Foto: Claudio Schwarz / unsplash.com
Raccontare Romania lunedì, 14 Luglio 2025

Novità dalle compagnie aeree

A partire dal 26 luglio, la compagnia di bandiera romena TAROM aumenterà il numero di voli verso la capitale francese e introdurrà una nuova...

Novità dalle compagnie aeree
Raccontare Romania martedì, 24 Giugno 2025

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg, alla Biennale di Venezia

Situata nella località di Densuș, in provincia di Hunedoara, questa costruzione originale fa parte integrante del Geoparco Internazionale UNESCO...

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg, alla Biennale di Venezia
Raccontare Romania venerdì, 28 Marzo 2025

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti

L’applicazione, disponibile in romeno e inglese per Android e iOS, può essere scaricata gratuitamente dal sito web www.henriappport.ro. Tra i...

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti
Raccontare Romania mercoledì, 19 Marzo 2025

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania

Il celebre Michelangelo Buonarroti nacque il 6 marzo 1475 a Caprese, nell’allora Repubblica Fiorentina. All’età di 13 anni, appassionato...

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania
Raccontare Romania martedì, 11 Marzo 2025

Novità dai trasporti aerei

Sono stati registrati poco più di 26 milioni di passeggeri, rispetto ai 24,53 milioni del 2023, con il maggior numero agli aeroporti “Henri...

Novità dai trasporti aerei

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company