Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Timisoara, la città delle magnolie

Sita nell'ovest della Romania, Timisoara è una città multiculturale e romantica con palazzi vecchi, musei, concerti all'aperto, piazze da fiaba ed un centro storico unico in Romania.

Timisoara, la città delle magnolie
Timisoara, la città delle magnolie

, 08.04.2016, 19:21

La primavera è forse il periodo più bello dellanno per la città di Timisoara, poiché in ogni via fioriscono gli alberi di magnolia. Sita nellovest della Romania, Timisoara è una città multiculturale e romantica con palazzi vecchi, musei, concerti allaperto, piazze da fiaba ed un centro storico unico in Romania, composto da tre piazze, ciascuna rappresentando uno stile architettonico diverso. La città può essere considerata unEuropa in miniatura, in cui convivono tedeschi, serbi, ungheresi, croati, slovacchi e bulgari. Cultura e diversità sono le caratteristiche che rendono Timisoara la destinazione ideale per gli amanti del turismo culturale, è del parere Lucia Solomon, rappresentante del Centro di Informazione Turistica della città.



“Timisoara è un posto ricco di storia e cultura. Molti turisti che visitano la nostra città rimangono impressionati. La maggior parte degli edifici che incontriamo oggi a Timisoara sono apparsi dopo il 1700. Perciò, i palazzi piu vecchi sono in stile rococò. Inoltre, i turisti possono ammirare anche i numerosi edifici in stile liberty, che rendono Timisoara simile ad altre grandi città europee come Budapest o Vienna. La città è attraversata dal fiume Bega, che ha avuto un ruolo importante nel suo sviluppo. Lungo il canale si affacciano diversi parchi e zone pedonali per le passeggiate. In questo modo, i turisti possono andare da una parte allaltra della città, attraverso i parchi, a piedi o in bici.”



Timisioara è bella soprattutto in primavera, quando le magnolie con fiori bianchi e rosa offrono un vero spettacolo nei parchi pubblici e lungo il canale Bega. Lalbero di magnolia, portato in Romania alla fine del XIXesimo secolo è facilmente riconoscibile, grazie ai suoi fiori di grandi dimensioni. Durante le passeggiate per la città avrete lopportunità di ammirare i bei fiori e vi renderete conto anche del fatto che Timisoara è una città molto giovane.



“Timisoara è una città giovane se pensiamo al fatto che ospita sette università, nelle quali studiano circa 50.000 studenti. Lo si sente subito dopo linizio dellanno universitario quando cè molto movimento nelle strade. In più, la sera la città prende vita perchè questanno è stato ristrutturato il centro storico, dove sono allestiti molti locali allaperto. La sera sono numerosi i giovani che approfittano di questatmosfera e altri che preferiscono i concerti. La Filarmonica di Timisoara propone sempre dei concerti di alto livello, ma dobbiamo menzionare anche altre le altre istituzioni culturali della città: lOpera di Timisoara, il Teatro Romeno, il Teatro Tedesco e il Teatro Ungherese. Ci sono anche molti festival che vengono organizzati tutto lanno. Alcuni sono già diventati dei punti di riferimento, come il Plai Festival, il Festival di Jazz, Timisoara Musicale o Bega Boulevard, solo per menzionare alcuni. La gente partecipa con allegria a questi eventi. Sia i residenti, che i turisti”, Lucia Solomon.



Timisoara è entrata nella gara per il titolo di Capitale europea della cultura 2021. Non cè da stupirsi se pensiamo al fatto che la città ospita il maggior numero di edifici storici della Romania; tredici mila edifici su un totale di quindici mila sono dichiarati monumenti storici. È anche la prima città europea in cui fu introdotta lilluminazione pubblica elettrica. In più, vanta la più vecchia fabbrica di birra nel sud-est dEuropa, fondata nel 1718. La “Piccola Vienna”, come veniva chiamata Timisoara, è lunica città europea con tre teatri di stato in tre lingue diverse. Si valse la fama grazie a nomi importanti che si esibirono in concerti presso la Filarmonica, come Johannes Brahms, Bela Bartok, Karrer, George Enescu, Johann Strauss e Liszt.



Nel 2016 la Filarmonica cerca di attirare i giovani attraverso concerti inediti, afferma Ioan Coriolan Gârboni, il direttore dellistituzione.



“Non è nellinteresse di nessuno se proponiamo un concerto in sala per 100, 200 persone. Preferisco un concerto allaperto con un pubblico di 10 mila persone. Limpatto sul pubblico, e specialmente su quello giovane, è molto grande. A Timisoara esiste anche labitudine di organizzare concerti nelle caverne. Ci sono stati interpreti molto importanti e anche orchestre molto note, come lOrchestra Reale Danese per esempio, a sostenere concerti in questo tipo di ambiente. È già una tradizione; abbiamo spettatori fedeli ogni anno che vengono da Israele, Stati Uniti, Canada, Ungheria, Austria”, ha precisato Ioan Coriolan Gârboni.



Se trascorrerete più tempo nella zona, potrete cercare di conoscere meglio i dintorni, è del parere Lucia Solomon del Centro di Informazione Turistica.



“Vicino a Timisoara si trovano le cantine di Recas, molto apprezzate per la qualità del vino. Un altro posto con una gran selezione di vini è Petrovaselo. Cè da visitare anche la stazione di Buzias, con le sue acque minerali. Allontanandosi un po, molti turisti scelgono di vedere anche le Montagne del Banato, a volte continuando il percorso fino al Danubio. Altri si indirizzano verso il Castello dei Corvino di Hunedoara, abbastanza noto anche allestero”, ha detto Lucia Solomon.



Timisoara mette a disposizione 100 alberghi e agriturismi, con un totale di 5.300 posti letto. Da menzionare il fatto che Timisoara e facilmente accessibile sia in macchina, che in aereo. Laeroporto di Timisoara è il secondo più grande della Romania dopo quello di Bucarest. (traduzione di Razvan Galos)




foto: pixabay.com
Raccontare Romania lunedì, 17 Novembre 2025

Energia pulita e accessibile

Oltre alle fonti idroelettriche, eoliche e solari, gli esperti sottolineano il grande potenziale dell’energia geotermica e della produzione di...

Energia pulita e accessibile
I Santi Arcangeli Michele e Gabriele (foto: Mariana Chiriţă, Radio Romania International)
Raccontare Romania venerdì, 07 Novembre 2025

I Santi Arcangeli nella tradizione romena

In tutte le regioni della Romania, questa giornata è molto rispettata. Nelle zone di montagna, i Santi Arcangeli erano tradizionalmente considerati...

I Santi Arcangeli nella tradizione romena
Foto: Jakub Żerdzicki / unsplash.com
Raccontare Romania giovedì, 06 Novembre 2025

Affitti in Romania

Gli affitti più accessibili si trovano in quartieri come Militari (ovest – 380 euro/mese), Berceni (sud) o Rahova (sud-ovest – 430 euro/mese),...

Affitti in Romania
Il Danubio (foto: Radio Romania International)
Raccontare Romania giovedì, 23 Ottobre 2025

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio

L’evento, organizzato e coordinato da World Wild Fund Romania, fa parte di uno sforzo continuo per la conservazione della specie. Questa iniziativa...

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio
Raccontare Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Nuove rotte aeree dalla Romania

La compagnia romena AnimaWings ha inaugurato i primi voli regolari Bucarest-Istanbul e Bucarest-Tel Aviv, rispettivamente con cinque e tre voli a...

Nuove rotte aeree dalla Romania
Raccontare Romania venerdì, 17 Ottobre 2025

Più aria pulita nelle città della Romania

Bucarest, pur avendo un potenziale considerevole, soffre di un acuto deficit di spazi verdi accessibili. Secondo i dati più recenti, mentre il...

Più aria pulita nelle città della Romania
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company