Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Timişoara, Capitale Europea della Cultura

Timişoara è una città delle anteprime. Una città dove, nel 1732, fu costruito il primo canale navigabile nello spazio romeno e che, nel 1884, divenne la prima città europea con illuminazione elettrica totale.

Timișoara (Foto: pixabay.com)
Timișoara (Foto: pixabay.com)

, 01.02.2023, 17:21

Timişoara è una città delle anteprime. Una città dove, nel 1732, fu costruito il primo canale navigabile nello spazio romeno e che, nel 1884, divenne la prima città europea con illuminazione elettrica totale. Nel dicembre 1989, Timișoara è stata la città in cui è iniziata la rivoluzione anticomunista, che ha portato, pochi giorni dopo, alla caduta del regime comunista in Romania. Con due anni di ritardo a causa della pandemia, Timişoara è diventata ufficialmente Capitale Europea della Cultura 2023, accanto a Elefsina (Grecia) e Veszprém (Ungheria).



Ci troviamo nella parte occidentale del Paese, in una città che vanta una tradizione multiculturale, sita a meno di 700 km da 13 capitali europee, il che la rende facilmente accessibile ai visitatori di tutto il mondo. Timișoara è il capoluogo della provincia di Timiș e già nel 2019 ha iniziato i preparativi per lanno che l’avrebbe resa conosciuta in tutta Europa. Sono stati creati percorsi turistici tematici, durante i quali i visitatori possono scoprire di camminare in luoghi dove un tempo i viaggiatori venivano trasportati con le barche o che dietro finestre chiuse sono ancora vive storie damore. Timişoara ha un passato nascosto in leggende secolari che aspettano solo di essere scoperte.



Nel centro della città si trova un numero impressionante di palazzi ed edifici che conservano ancora la gloria e l’architettura spettacolare dei vecchi tempi, principalmente in stile barocco viennese, motivo per cui Timișoara è soprannominata La Piccola Vienna. Ma sono visibili anche influenze degli stili neobizantino e Art-Nouveau che hanno lasciato la loro impronta su numerosi edifici. Vi si possono ammirare i palazzi: Lloyd, Neuhausz, Marbl, il Palazzo della Camera di Commercio e Industria, il Palazzo Dauerbach, Loffler, Hilt-Vogel, Szechenyi e Weiss. Oggi la maggior parte di questi palazzi ospita ristoranti con diverse specialità culinarie, istituzioni o negozi. Timişoara è anche lunica città in Europa in cui esistono tre teatri statali, in tre lingue diverse: romeno, tedesco e ungherese.



Il lancio ufficiale del programma della Capitale Europea della Cultura 2023 avrà luogo il 17 febbraio e Simion Giurcă, direttore dellAssociazione per la Promozione di Timişoara, ci ha raccontato in che misura la città è preparata per questanno: “Timișoara è una città con uninfrastruttura turistica ben sviluppata. Per quanto riguarda le attrattive turistiche, per ora sono sufficienti. Ci saranno molti eventi che completeranno lagenda di coloro che vengono a Timișoara. Oltre 1.500 eventi sono previsti solo nel programma Timişoara Capitale della Cultura. A parte questo, ci saranno tutti gli eventi in programma presso le istituzioni culturali di Timișoara, lopera, i 3 teatri, il teatro delle marionette, la Filarmonica e molti altri operatori culturali, che offrono vari programmi, concerti e festival. Chi viene a Timișoara avrà sicuramente qualcosa da fare, da sperimentare. E non dobbiamo dimenticare che intorno a Timișoara ci sono dei luoghi bellissimi, abbiamo alcune cantine speciali sulla collina di Recaș, sulle colline di Silagiu o di Petrovaselo. Ci sono belle cose da vedere in tutta la provincia di Timiș e nellintera regione”.



Una destinazione da non mancare questanno, come ha sottolineato Simion Giurcă, direttore dellAssociazione per la promozione di Timișoara: “Rivolgo un caloroso invito ai vostri ascoltatori a venire a visitare Timișoara questanno, per godere della molteplicità e della diversità dei vari eventi culturali, per godere dellospitalità della gente di Timisoara, della nostra gastronomia, architettura, storia e patrimonio culturale”.

foto: pixabay.com
Raccontare Romania lunedì, 17 Novembre 2025

Energia pulita e accessibile

Oltre alle fonti idroelettriche, eoliche e solari, gli esperti sottolineano il grande potenziale dell’energia geotermica e della produzione di...

Energia pulita e accessibile
I Santi Arcangeli Michele e Gabriele (foto: Mariana Chiriţă, Radio Romania International)
Raccontare Romania venerdì, 07 Novembre 2025

I Santi Arcangeli nella tradizione romena

In tutte le regioni della Romania, questa giornata è molto rispettata. Nelle zone di montagna, i Santi Arcangeli erano tradizionalmente considerati...

I Santi Arcangeli nella tradizione romena
Foto: Jakub Żerdzicki / unsplash.com
Raccontare Romania giovedì, 06 Novembre 2025

Affitti in Romania

Gli affitti più accessibili si trovano in quartieri come Militari (ovest – 380 euro/mese), Berceni (sud) o Rahova (sud-ovest – 430 euro/mese),...

Affitti in Romania
Il Danubio (foto: Radio Romania International)
Raccontare Romania giovedì, 23 Ottobre 2025

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio

L’evento, organizzato e coordinato da World Wild Fund Romania, fa parte di uno sforzo continuo per la conservazione della specie. Questa iniziativa...

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio
Raccontare Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Nuove rotte aeree dalla Romania

La compagnia romena AnimaWings ha inaugurato i primi voli regolari Bucarest-Istanbul e Bucarest-Tel Aviv, rispettivamente con cinque e tre voli a...

Nuove rotte aeree dalla Romania
Raccontare Romania venerdì, 17 Ottobre 2025

Più aria pulita nelle città della Romania

Bucarest, pur avendo un potenziale considerevole, soffre di un acuto deficit di spazi verdi accessibili. Secondo i dati più recenti, mentre il...

Più aria pulita nelle città della Romania
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company