Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Ritratto del direttore d’orchestra Ionel Perlea

Radio Romania Internazionale vi presenta il ritratto di uno dei grandi direttori dorchestra di origine romena, riconosciuto come tale anche allestero. Si tratta di Ionel Perlea, dalla cui scomparsa si sono compiuti di recente 33 anni.

Ritratto del direttore d’orchestra Ionel Perlea
Ritratto del direttore d’orchestra Ionel Perlea

, 08.08.2013, 10:29

Radio Romania Internazionale vi presenta il ritratto di uno dei grandi direttori d’orchestra di origine romena, riconosciuto come tale anche all’estero. Si tratta di Ionel Perlea, dalla cui scomparsa si sono compiuti di recente 33 anni.



Nacque il 13 dicembre 1900, a Ograda, in provincia di Ialomiţa, nel sud della Romania, e si spense nel 1970 a New York. Di padre romeno e madre tedesca, Ionel Perlea studiò a Monaco di Baviera e Lipsia. A meno di 19 anni sostenne il suo primo concerto all’Auditorium romeno di Bucarest, in veste di interprete e compositore. Vinse il premio di composizione George Enescu” nel 1926 per il Quartetto d’archi opera 10”.



In Romania fu direttore dell’orchestra dell’Opera romena di Cluj-Napoca, e successivamente dell’analoga istituzione di Bucarest, di cui fu anche direttore musicale. Diresse l’Orchestra di Radio Romania e quella della Filarmonica, e molte altre orchestre romene. Sotto la bacchetta di Ionel Perlea, sia che si trattasse del genere sinfonico, vocal-sinfonico oppure operistico, il successo sembrava garantito.



La sua carriera su piano internazionale fu brillante: ebbe contratti a Roma, al Teatro alla Scala di Milano, al Metropolitan di New York, e all’Opera di San Francisco. Fu invitato a dirigere l’Orchestra Sinfonica NBC, quella di Connecticut, e dietro raccomandazione di Arturo Toscanini, Perlea insegnò corsi di direttore d’orchestra alla prestigiosa Scuola Musicale Manhattan di New York. Con l’Orchestra Sinfonica di Bamberg-Germania, il musicista romeno realizzò una serie di registrazioni eccezionali, con creazioni del repertorio classico, romantico e moderno.



Negli ultimi anni della sua vita Ionel Perlea ha dovuto superare un ictus cerebrale e la paralisi parziale. Anche se dirigeva seduto e solo con la mano sinistra, l’emozione e l’intensità della sua arte erano intatte.



La creazione del compositore Ionel Perlea non è molto vasta, ma è valorosa. Dopo la morte, i suoi manoscritti furono donati all’Unione Compositori e Musicologi di Romania, dietro desiderio del maestro. Per rendere omaggio alla personalità eccezionale del direttore d’orchestra e compositore romeno Ionel Perlea, nella città romena di Slobozia (sud) si svolge il Concorso di lied a lui intitolato, arrivato alla XXII-ma edizione.

Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Cristina Uruc, manager ARTEXIM (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM
Agenda culturale sabato, 16 Agosto 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”
Agenda culturale sabato, 09 Agosto 2025

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”

“Il film che mancava sulla Rivoluzione romena”. Così ha descritto la stampa francese il lungometraggio “L’anno nuovo che non venne mai” di...

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”
Agenda culturale mercoledì, 16 Luglio 2025

Carovana Shakespeare – ovunque

Si tratta di un’iniziativa culturale ed educativa del Festival Internazionale Shakespeare, organizzato da oltre 30 anni dal Teatro Nazionale...

Carovana Shakespeare – ovunque
Agenda culturale giovedì, 03 Luglio 2025

RAD Art Fair

A fine maggio, a Bucarest è stata inaugurata la terza edizione della fiera dell’arte contemporanea RAD Art Fair. È stata un’occasione per...

RAD Art Fair

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company