Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Letteratura: premio UE alla scrittrice Ioana Pârvulescu

La scrittrice romena Ioana Pârvulescu è stata insignita del premio dellUE alla letteratura.

Letteratura: premio UE alla scrittrice Ioana Pârvulescu
Letteratura: premio UE alla scrittrice Ioana Pârvulescu

, 27.11.2013, 12:39

Per chi ama Bucarest e la narrativa che crea un’atmosfera capace di far tornare il lettore all’anno 1897 — come diceva il critico letterario Dan C. Mihăilescu — Ioana Pârvulescu pubblicava, nel 2009, il romanzo “La vita inizia venerdì”. Un uomo viene trovato, inconscio, su un campo, vicino alla capitale.



Nessuno sa cosa gli sia successo e ognuno sospetta un’altra cosa. Sarà un truffatore internazionale che vuole scappare? Un assassino? Un malato? Gradualmente, si riuniscono attorno a lui più persone: un medico e sua figlia, un poliziotto, un commesso di 8 anni che porta lettere e pacchi in tutta Bucarest e, non in ultimo, giornalisti di un quotidiano dell’epoca — Universul / l’Universo.



Il romanzo, veloce, con una trama quasi da giallo e personaggi molto vivi, che diventano subito i tuoi amici, si svolge in soli tredici giorni: da venerdì 19 dicembre fino a fine anno. L’atmosfera bucarestina di inizio Novecento viene ri-creata come in un film. Basta aprire il libro e sei già lì. Per il romanzo “La vita inizia venerdì”, Ioana Pârvulescu si è annoverata tra i 12 vincitori dei premi dell’UE alla Letteratura, assegnati a Bruxelles.



“Mi sento molto bene, soprattutto perché non sono più emozionata. Certo, non è facile rappresentare un Paese; è la prima volta che mi capita di rappresentare ufficialmente la Romania e sono stata assai consapevole di questa mia missione”, ha detto la scrittrice dopo l’assegnazione del premio.



Ioana Pârvulescu insegna letteratura romena moderna alla Facoltà di Lettere dell’Università di Bucarest. Per 18 anni è stata redattrice presso il settimanale culturale România literară / La Romania Letteraria, e scriveva articoli ogni settimana. Alla prestigiosa editrice Humanitas ha avviato e coordinato la collana “Cartea de pe noptieră”/“Il libro sul comodino”. Con il romanzo “La vita inizia venerdì”, Ioana Pârvulescu ha debuttato nella narrativa, dopo l’esperienza della saggistica.



“Non sono stata proprio un critico letterario. Mi hanno spesso attribuito questo titolo, ma io infatti ho scritto piuttosto saggi, storia letteraria, e ora scrivo con molto piacere anche narrativa, romanzi. La parola “scrittore” include tutto”, dice Ioana Pârvulescu.



In un’intervista rilasciata nel 2009, quando è apparso “La vita inizia venerdì”, la scrittrice raccontava: “i personaggi del romanzo mi hanno pregata di lasciarli entrare nel mondo del XXIesimo secolo, preoccupati del futuro più di ogni altra cosa. Io li ho avvertiti: va bene, però sarà la vostra responsabilità, è un mondo diverso da quello che conoscete voi, non dovete poi tornare da me e lamentarvi che non vi piace … E loro mi hanno detto di essere curiosi di vedere cosa succede con noi e incontrare la gente di oggi”.



Siamo brutti rispetto alle belle persone di allora, e Ioana Pârvulescu ci dà una misura della nostra decadenza — diceva Gabriel Liiceanu, il direttore dell’Editrice Humanitas. Però, al di là di tutto, ne “La vita inizia venerdì” — un romanzo retro e caldo — la Bucarest di una volta ricomincia a vivere.


Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Cristina Uruc, manager ARTEXIM (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM
Agenda culturale sabato, 16 Agosto 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”
Agenda culturale sabato, 09 Agosto 2025

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”

“Il film che mancava sulla Rivoluzione romena”. Così ha descritto la stampa francese il lungometraggio “L’anno nuovo che non venne mai” di...

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”
Agenda culturale mercoledì, 16 Luglio 2025

Carovana Shakespeare – ovunque

Si tratta di un’iniziativa culturale ed educativa del Festival Internazionale Shakespeare, organizzato da oltre 30 anni dal Teatro Nazionale...

Carovana Shakespeare – ovunque
Agenda culturale giovedì, 03 Luglio 2025

RAD Art Fair

A fine maggio, a Bucarest è stata inaugurata la terza edizione della fiera dell’arte contemporanea RAD Art Fair. È stata un’occasione per...

RAD Art Fair

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company