Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il 60/mo anniversario del Teatro di Commedia

Il 5 gennaio il Teatro di Commedia di Bucarest ha invitato il pubblico a un anniversario online: 60 anni dalla fondazione del teatro, dalla prima pièce interpretata sul palcoscenico del teatro sito nel Centro Storico della Capitale.

Il 60/mo anniversario del Teatro di Commedia
Il 60/mo anniversario del Teatro di Commedia

, 05.02.2021, 14:00

Il 5 gennaio il Teatro di Commedia di Bucarest ha invitato il pubblico a un anniversario online: 60 anni dalla fondazione del teatro, dalla prima pièce interpretata sul palcoscenico del teatro sito nel Centro Storico della Capitale. La sera del 5 gennaio 1961, gli spettatori del nuovo teatro creato nel cuore di Bucarest hanno assistito a uno spettacolo inedito: la pièce Il celebre 702”, con la regia di Moni Ghelerter (professore di attoria all’Università di Arte Teatrale e Cinematografica Ion Luca Caragiale” di Bucarest), di un drammaturgo allora in piena ascensione, Alexandru Mirodan. Il tema della pièce era un argomento di attualità: il caso del famoso gangster Caryl Chessman. Lo spettacolo ha avuto un grande successo di pubblico ed è stato apprezzata anche dalla stampa. Il poeta e giornalista Tudor Arghezi scriveva sul quotidiano Il Contemporaneo: Non inauguriamo solo un teatro, bensì, se ci è permesso dirlo, un’università dell’umorismo e dell’allegria”.



Il Teatro di Commedia ha lasciato nella memoria degli appassionati di teatro romeno alcuni spettacoli notevoli: da Il borghese gentiluomo”, con Grigore Vasiliu Birlic nel ruolo protagonista, spettacolo la cui prima è stata presentata nel 1962, L’Ombra” con la regia di David Esrig del 1963, il famoso I rinoceronti” del 1964, che l’autore Eugène Ionesco stesso ha applaudito sul palcoscenico del Théâtre des Nations di Parigi, fino a spettacoli come Il revisore” con la regia di Horațiu Mălăele oppure La Casa di Zoika” per il quale George Mihăiță è stata insignito del Premio UNITER al miglior attore in ruolo protagonista nel 2010. All’inizio del 2021, l’atto teatrale e culturale è diventato solo virtuale al Teatro di Commedia di Bucarest — un’occasione per stare insieme, in primo luogo con gli spettatori, gli amici del teatro, i collaboratori e le persone che lavorano nel teatro, un’occasione speciale di cui abbiamo parlato con il manager del Teatro di Commedia, l’attore George Mihăiță: Quest’anno, purtroppo, abbiamo preparato progetti online; sulla nostra pagina di Facebook e su Instagram avete potuto seguire una retrospettiva della storia del Teatro di Commedia. Tutti gli attori ne sono stati impegnati. Poi abbiamo avuto più progetti; abbiamo iniziato, ad esempio, un documentario sulla creazione del Teatro di Commedia, intitolato Comedia Remix, un progetto realizzato da Cristina Modreanu e Maria Drăghici. Ogni tanto, gli attori hanno raccontato, fino verso sera, ricordi del teatro — il primo ricordo oppure il più divertente. Abbiamo parlato del primo spettacolo messo in scena al Teatro di Commedia, Il celebre 702” con Radu Beligan nel ruolo protagonista — e registrato un racconto della figlia di Radu Beligan, Lamia Beligan, con i suoi ricordi di quei tempi. Poi c’è anche il più recente spettacolo Fuori, lontano, sul campo” con la regia di Alexandru Dabija. Abbiamo avuto spettacoli lettura, ad esempio, sui testi vincitori del concorso di commedia romena degli ultimi 5 anni — per alcuni dei testi sono state riprese le letture e oggi abbiamo una di Horia Gârbea, con la regia di Dragoș Huluba, e alcuni giovani attori del teatro. Abbiamo un progetto intitolato Remember la Giornata del Teatro — ogni anno abbiamo festeggiato il 5 gennaio l’anniversario del Teatro di Commedia — e brani degli anni passati. Assieme al Museo Nazionale della Letteratura Romena abbiamo un altro progetto, rivisitazioni dei grandi drammaturgi romeni — aspetti inediti, ad esempio cominciamo con i racconti inediti di George Ciprian, con la lettura di Marius Florea Vizante e continueremo nei prossimi mesi anche con altri drammaturgi romeni — Mazilu, Mușatescu, Băieșu”.



I materiali possono essere visionati sulla pagina Facebook del Teatro di Commedia, e seguiranno anche altri materiali virtuali in questo periodo difficile che stiamo attraversando a causa della pandemia di COVID-19. Abbiamo continuato i colloqui con il manager del Teatro di Commedia, George Mihăiță, sui progetti per il 2021, che aspettano le luci del palcoscenico virtuale oppure di quello reale del teatro sito nel Centro Storico della capitale. George Mihăiță afferma: Già dal mese di novembre, abbiamo un progetto intitolato “Atelier Cechov” con la regia di Vlad Massaci, ispirato ai racconti di Cechov e in cui si esibiscono la maggior parte degli attori del teatro. Speriamo che vengano anche tempi migliori, per poter fare prove in gruppi più ampi e poter continuare con lo spettacolo D’ale carnavalului” — lo avevamo iniziato l’anno scorso con la regia di Vlad Cristache e i giovani attori del teatro e auspicavamo un grande successo. Stiamo preparando anche un One Man Show Tudor Chirilă e due-tre varianti di spettacolo con Mihai Bendeac. Per il momento sicuramente non ci saranno soldi e allora abbiamo pensato che il regista del teatro, Massaci, oppure altri attori, come Mihai Bendeac, che ha già messo in scena con grande successo Le nozze di Krecinski” oppure Due su una panchina”, lui stesso esibendosi in entrambi gli spettacoli, potessero realizzare qualcosa di nuovo, almeno della stessa qualità. Non abbiamo altra scelta che intensificare i progetti online, come abbiamo fatto anche in primavera. Ho sentito ancora una volta la tristezza dei colleghi, soprattutto di quelli giovani, per il fatto che non si esibiscono più davanti al pubblico. E’ una grande tristezza, perché noi viviamo sul palcoscenico e se là non ci possiamo far notare, è molto difficile per noi. Ma non c’è altra scelta. Invitiamo chi ci ascolta a venire al teatro, perché un conto è vederci di persona, un altro parlare come in un monologo alla radio. Ma, va bene anche se ci possiamo salutare in questo modo.”

Bare Rroma
Agenda culturale sabato, 01 Novembre 2025

“In Altre Parole”, un’associazione pluripremiata

Fondata nel 2016 da Gabriela Nenciu e Cris Pîrvu, l’Associazione In Altre Parole si è prefissa di portare un più di diversità sul mercato del...

“In Altre Parole”, un’associazione pluripremiata
Emilia Dobrin (foto: fb.com / Anul Nou care n-a fost)
Agenda culturale sabato, 25 Ottobre 2025

Emilia Dobrin, premio alla carriera

I primi ruoli di Emilia Dobrin in produzioni cinematografiche risalgono agli anni dell’università: nel film Sick Animals (di Nicolae Breban,...

Emilia Dobrin, premio alla carriera
Michail Shishkin (archivio personale)
Agenda culturale sabato, 18 Ottobre 2025

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania

Dal 25 al 28 settembre la città di Brașov è stata particolarmente animata, perché ha ospitato la prima edizione di un nuovo e ambizioso festival...

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania
Animest 20
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company