Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Paesaggio in deterioramento

Uno dei più interessanti e inaspettati luoghi di Bucarest è, senza ombra di dubbio, il Parco Naturale Văcărești – oppure il Delta Văcărești.

Paesaggio in deterioramento
Paesaggio in deterioramento

, 29.10.2021, 20:04

Uno dei più interessanti e inaspettati luoghi di Bucarest è, senza ombra di dubbio, il Parco Naturale Văcărești — oppure il Delta Văcărești. Si tratta di un lago antropico sito nel quartiere Văcărești, nel sud-ovest della capitale romena. Con una superficie di quasi 200 ettari, questo lago è stato inizialmente concepito come parte di una struttura complessa sul fiume che attraversa la capitale, il Dâmbovița, e che doveva essere parte del sistema idrologico di difesa di Bucarest contro le inondazioni ideato nel periodo comunista, prima del 1989. La costruzione ha presupposto l’abbattimento di uno dei più bei monumenti ecclesiastici della capitale — il Monastero Văcărești. Il progetto iniziale non è stato portato a termine e, dopo il 1989 e il crollo del regime comunista in Romania, il lago è rimasto uno dei grandi progetti incompiuti. Negli anni a venire, la zona è stata man mano riconquistata dalla natura, trasformandosi in un vero e proprio delta — con vegetazione variegata e fauna tipica (uccelli, animali acquatici, serpenti, ma anche volpi, lepri, lontre ecc.). Il Delta Văcărești è diventato un ecosistema stabile e habitat di alcune specie tutelate. Nel 2015, il Delta Văcărești è stato dichiarato parco naturale (il Parco Naturale Văcărești) — area naturale protetta — il primo parco naturale urbano in Romania.



A ottobre, nel paesaggio del Parco Naturale Văcărești, ha avuto luogo un avvicinamento artistico e concettuale dell’uomo urbano alla natura — il progetto Paesaggio in deterioramento” — progetto tramite cui Bucarest, soffocata dal cemento, respira attraverso l’arte. Abbiamo parlato con la curatrice e manager del progetto Gabriela Mateescu, dell’organizzazione di quest’evento e dei concetti che ha avuto alla base: Collocato nel quadro naturale cittadino del Delta Văcărești, il progetto intitolato Paesaggio in deterioramento” rappresenta una cooperazione trans-disciplinare, artistica e, allo stesso tempo, una ricerca concretizzata in interventi performativi, opere di land art e installazioni site-specific. L’evento è stato organizzato dall’Associazione Nucleul 0000” e cofinanziato dal Comune della Capitale tramite ARCUB, nell’ambito del progetto Bucarest, città aperta 2021”. Bucarest è una città soffocata dal cemento. Però, tra le piastre pesanti che delimitano la città, la natura rivendica i propri diritti e si fa posto da sola. Sul luogo dell’ex progetto comunista del Lago di accumulo Văcărești”, abbandonato molto tempo fa, si è formato, negli ultimi 30 anni, un ecosistema umido, una rivendicazione del proprio territorio, senza alcun tipo di aiuto da parte dell’uomo, in mezzo al maggiore agglomerato urbano del Paese. Diventato nel frattempo nel vero senso della parola un ecosistema a sé stante nel cuore della Capitale, il Parco Văcărești” è il luogo adatto per meditare sullo stato della natura e sugli effetti dell’intervento umano.”



Comprimendo un intero universo in un micro-alveolo, artisti di varie discipline hanno de-composto teorie post e trans umaniste nel linguaggio dell’arte contemporanea. Chi ha partecipato al progetto Paesaggio in deterioramento” e come si è svolto? Gabriela Mateescu spiega: Il 24 ottobre, il pubblico è stato invitato a una passeggiata e a scoprire nella natura le opere delle artiste Roberta Curcă, Mălina Ionescu, Gabriela Mateescu, Andreea Medar, Kiki Mihuță, Marina Oprea. Smarriti nel paesaggio” sono stati anche i corsisti del workshop di performance microRave — tentativi di diventare paesaggio”, coordinati da Andreea David, Maria Baroncea, con la musica di Chlorys. Una settimana prima dell’evento, abbiamo invitato giovani di Bucarest con interessi artistici di venire nel Delta per un workshop di performance danzante, approfittando degli ultimi giorni di autunno soleggiante. Per aiutare i visitatori in questo viaggio, abbiamo realizzato una cartina con le coordinate GPS delle opere, collocata agli ingressi nel Delta e tra le opere. Sono stati organizzati anche tre tour guidati in cui il pubblico ha seguito l’itinerario artistico assieme agli organizzatori e alle artiste. Le installazioni sono state rimosse il giorno dopo, per lasciare lo spazio inalterato.”



Il concetto artistico ha presupposto uno spazio ibrido — animato in ugual misura dal rumore urbano quotidiano e dalle voci di un delta sito in mezzo a una metropoli. Questo spazio è stato riportato temporaneamente alla vita per sostenere la propria causa — una funzione culturale — il luogo più adatto per la contemplazione, un’occasione di riconnessione con la natura, un possibile momento di meditazione sugli effetti nocivi che gli interventi umani azzardati possono avere sulla natura. Alla fine, Gabriela Mateescu ci ha parlato del pubblico che ha partecipato e delle sue reazioni nel paesaggio urbano circondato dalla natura del Delta Văcărești: Oltre al pubblico specifico degli eventi artistici, è stata una domenica abbastanza calda in cui il pubblico è uscito a spasso e ha avuto l’occasione di incontrarsi con opere artistiche casuali. La reazione è stata in primo luogo di meraviglia, ma anche di interesse, soddisfatto dalle spiegazioni offerte dagli artisti e dalla squadra.”

Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Cristina Uruc, manager ARTEXIM (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM
Agenda culturale sabato, 16 Agosto 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”
Agenda culturale sabato, 09 Agosto 2025

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”

“Il film che mancava sulla Rivoluzione romena”. Così ha descritto la stampa francese il lungometraggio “L’anno nuovo che non venne mai” di...

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”
Agenda culturale mercoledì, 16 Luglio 2025

Carovana Shakespeare – ovunque

Si tratta di un’iniziativa culturale ed educativa del Festival Internazionale Shakespeare, organizzato da oltre 30 anni dal Teatro Nazionale...

Carovana Shakespeare – ovunque
Agenda culturale giovedì, 03 Luglio 2025

RAD Art Fair

A fine maggio, a Bucarest è stata inaugurata la terza edizione della fiera dell’arte contemporanea RAD Art Fair. È stata un’occasione per...

RAD Art Fair

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company