Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’Atlante della Cultura – insediamenti culturali nello spazio rurale

Il volume LAtlante della Cultura porta allattenzione un problema che non può essere più rinviato: la riattivazione degli insediamenti culturali dei villaggi romeni.

L’Atlante della Cultura – insediamenti culturali nello spazio rurale
L’Atlante della Cultura – insediamenti culturali nello spazio rurale

, 28.01.2022, 16:43

Di recente è stato lanciato il volume L’Atlante della Cultura”, che porta all’attenzione un problema che non può essere più rinviato: la riattivazione degli insediamenti culturali dei villaggi romeni, elementi fondamentali di infrastruttura pubblica, cultura ed educazione. Il volume si propone di valutare lo stato della cultura nello spazio rurale, puntando su aspetti quali il grado di distribuzione degli elementi di infrastruttura, lo specifico degli eventi culturali e così via. Il volume è edito dall’Istituto Nazionale di Ricerca e Formazione Culturale (INCFC), subordinato al Ministero della Cultura, ed è stato realizzato con il sostegno dell’Istituto Nazionale di Statistica (INS).



La direttrice dell’INCFC, Carmen Croitoru, ha dichiarato: E’ un’iniziativa che fa parte di un programma che abbiamo avviato molti anni addietro, quando ci siamo prefissi di fare un resoconto di quello che accade nella cultura. Senza il prezioso aiuto dell’Istituto Nazionale di Statistica, forse non avremo nemmeno osato avviare una simile impresa, però abbiamo cominciato a indagare, a cartografare queste infrastrutture culturali.”



Carmen Croitoru ci ha fornito alcune informazioni sul processo di elaborazione del volume, su possibili soluzioni, accennando al padre della sociologia romena, Dimitrie Gusti (1880-1955): Vi darò alcune informazioni tecniche relative alla squadra che sta dietro all’Atlante: è uno studio che si è svolto per la durata di due anni, anni di raccolta di dati, documentazione, statistica, lavoro sul terreno, anche come si faceva ai tempi di Dimitrie Gusti. Questo ci ha fatto un grande piacere, vedere come si può fare ricerca sociologica in questo modo. Non è, infatti, un motivo di gioia, perché porta alla luce uno stato delle cose piuttosto allarmante. Nell’ambiente rurale in Romania ci sono alcune istituzioni che dovrebbero fornire cultura. Cosa succede, lo scoprirete in questo libro, perché non sempre le istituzioni adempiono ai propri doveri. E’, in linea di massima, una delle più ampie iniziative di cartografia che cercheremo di estendere anche ad altri tipi di istituzioni. Noi lo abbiamo fatto anche per introdurre una proposta di politica pubblica sugli insediamenti culturali, perché ci sono ancora soluzioni. Esistono moltissime ONG che svolgono già iniziative di intervento culturale e che hanno bisogno solo di un po’ di appoggio.”



Il presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica, Tudorel Andrei, ha parlato dei vantaggi di questa ricerca, accennando ad alcuni dati statistici importanti: La prima cosa da fare è misurare correttamente, riflettere la realtà ed essere in possesso di una base-dati che possa essere aggiornata ogni giorno. Altrimenti, ogni volta si riparte da zero. Io, da esperta di statistiche, noto che a partire dagli anni 1970, la popolazione delle zone rurali della Romania è diminuita molto poco come percentuale della popolazione totale. Siamo rimasti nella fascia del 46-50%. Nei Paesi confinanti, la percentuale è inferiore al 20%. Quindi, noi abbiamo una percentuale doppia della popolazione. Un’altra verità che ritroviamo nelle statistiche è che molti ragazzi desiderano partire e, purtroppo, abbiamo una popolazione invecchiata nei villaggi. Ci sono molte province, soprattutto intorno a Bucarest e alle grandi città, dove l’età media della popolazione è di oltre 48-50 anni. Che tipo di servizio culturale dovrebbero offrire la collettività locale, lo stato romeno a questa popolazione invecchiata? Anche questo è un grosso problema: il servizio culturale deve essere adeguato all’età delle persone della rispettiva zona.”



Un altro ospite dell’evento, il manager del Museo Nazionale del Contadino Romeno, Virgil Nițulescu, ha dichiarato: Avremmo avuto bisogno già da molti anni di un’opera del genere. È un peccato che solo ora abbiamo a disposizione una simile base-dati e un’analisi come questa, perché l’Istituto Nazionale di Ricerca e Formazione Culturale fa proprio questo: effettua analisi e apre la strada al lancio di politiche pubbliche. L’Istituto ha offerto questo strumento con un rapporto esaustivo direi, ad ogni modo ben strutturato, rappresentativo, un’analisi molto seria sullo stato degli insediamenti culturali nell’ambiente rurale. D’ora in poi bisogna vedere cosa c’è ancora da fare, perché notiamo che questa situazione si verifica a livello nazionale. Solo in poche comunità del Paese ci sono insediamenti culturali in buono stato, con un’attività notevole. La stragrande maggioranza degli insediamenti rurali di Romania sono privi di un’infrastruttura culturale funzionale e non dobbiamo dimenticare che là vivono alcuni nostri concittadini. Lo stato romeno e le autorità pubbliche locali dovrebbero offrire le stesse condizioni a tutti i cittadini romeni, a prescindere dal luogo in cui vivono.”



Il manager della Biblioteca Nazionale della Romania, Adrian Cioroianu, ha puntualizzato le due principali cause dell’attuale situazione, tornando al contributo del sociologo Dimitrie Gusti, che potrebbe darci una lezione per il mondo d’oggi: Voglio ricordarvi solo due cose: di solito, nella storia, un effetto ha più cause. Quello che succede adesso, con questa situazione disastrosa di involuzione della cultura negli ambienti rurali, è il risultato di più cause. Da una parte, sono cause politiche, o detto meglio, la politicizzazione eccessiva di cose che non andrebbero politicizzate, come ad esempio l’istruzione, la cultura, la salute, la sicurezza. Un’altra causa è l’invecchiamento. Questa è una causa reale di cui gli scienziati, gli esperti di statistica parlano e contro la quale non solo non prendiamo misure, ma nemmeno parliamo delle misure che potremmo applicare. Parliamo di Gusti e dell’anno di grazia 1921, quando la Romania aveva moltissime carenze, ma la natalità era in fiore. A dire la verità, l’intera Europa sta invecchiando ed è forse il principale problema del mondo moderno. Ma non sarà, forse, che lo stesso tipo di società in cui viviamo cambierà? La soluzione, dal mio punto di vista, non è tornare a Gusti. Per gli anni 1920, Gusti è stato un visionario, noi dobbiamo andare a cercare i visionari di oggi per il mondo di domani.”

La locandina del film
Agenda culturale sabato, 16 Agosto 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”
Fonte foto: fb.com / L'anno nuovo che non venne mai
Agenda culturale sabato, 09 Agosto 2025

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”

“Il film che mancava sulla Rivoluzione romena”. Così ha descritto la stampa francese il lungometraggio “L’anno nuovo che non venne mai” di...

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”
foto: https://caravana.shakespearefestival.online/
Agenda culturale mercoledì, 16 Luglio 2025

Carovana Shakespeare – ovunque

Si tratta di un’iniziativa culturale ed educativa del Festival Internazionale Shakespeare, organizzato da oltre 30 anni dal Teatro Nazionale...

Carovana Shakespeare – ovunque
RAD Art Fair 2025
Agenda culturale giovedì, 03 Luglio 2025

RAD Art Fair

A fine maggio, a Bucarest è stata inaugurata la terza edizione della fiera dell’arte contemporanea RAD Art Fair. È stata un’occasione per...

RAD Art Fair
Agenda culturale venerdì, 20 Giugno 2025

TIFF 2025

Cineasti al primo o al secondo lungometraggio della carriera sono in gara per i trofei delle competizioni internazionali alla 24/a edizione del...

TIFF 2025
Agenda culturale venerdì, 13 Giugno 2025

LYNX Festival 2025

LYNX Festival si è svolto dal 4 al 9 giugno a Brașov ed ha avuto in programma prime di produzioni favolose di film documentari, ampie mostre...

LYNX Festival 2025
Agenda culturale venerdì, 06 Giugno 2025

L’installazione “In cucina”

Dal 17 maggio al 16 giugno 2025, presso la Galleria La Cellula d’Arte del centro della capitale è aperta la mostra – installazione In cucina. Le...

L’installazione “In cucina”
Agenda culturale sabato, 31 Maggio 2025

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest

Si tratta di Teodor Buzu (Repubblica di Moldova), Vit Pavlik (Volary/Repubblica Ceca, presidente dell’Associazione degli Artisti della Boemia...

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company