Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

FILIT-Festival Internazionale della Letteratura e della Traduzione di Iaşi

Più di 200 professionisti dell'industria letteraria e artistica partecipano, dal 19 al 23 ottobre, al Festival Internazionale della Letteratura di Iaşi - FILIT

FILIT-Festival Internazionale della Letteratura e della Traduzione di Iaşi
FILIT-Festival Internazionale della Letteratura e della Traduzione di Iaşi

, 20.10.2022, 07:41

Più di 200 professionisti dellindustria letteraria e artistica, provenienti da Finlandia, Francia, Germania, Israele, Repubblica di Moldova, Ruanda, Algeria, Siria e Romania partecipano, dal 19 al 23 ottobre, al Festival Internazionale della Letteratura e della Traduzione di Iaşi – FILIT. Come in tutte le precedenti edizioni del festival, il pubblico ha lopportunità di incontrare scrittori pluripremiati, personalità importanti della letteratura contemporanea straniera e romena, tra cui John Boyne (autore del bestseller “Il bambino con il pigiama a righe” e che ha pubblicato volumi in 58 lingue straniere), Manuel Vilas (uno degli scrittori spagnoli più acclamati e premiati), Boualem Sansal (scrittore algerino francofono, vincitore del Gran Premio per il romanzo dellAccademia di Francia), Narine Abgarian (scrittrice armena inserita dalla pubblicazione The Guardian tra i primi sei autori europei, autrice del bestseller “E dal cielo caddero tre mele”) e lo scrittore e filosofo Andrei Pleșu. Per 5 giorni allinterno del FILIT si svolgono decine di eventi, unampia gamma di manifestazioni: incontri letterari con personalità del panorama letterario mondiale, notti bianche di poesia e musica, workshop e tavole rotonde tra professionisti, concerti e letture.



Dal 3 al 7 ottobre si è svolta lottava edizione dei workshop FILIT per traduttori, organizzata dal Museo Nazionale della Letteratura Romena di Iaşi in collaborazione con il Memoriale di Ipoteşti – Centro Nazionale di Studi Mihai Eminescu. I workshop forniscono un quadro di formazione e comunicazione professionale per i traduttori dal romeno in una lingua straniera, e i beneficiari dell’attuale edizione provenivano da dieci Paesi: Jale Ismayil (Azerbaigian), Monica Constandache (Svizzera), Alexey Kubanov (Kazakistan), Joanna Kornás – Warwas (Polonia), Ferenc André, Csanád Száva (Romania, lingua ungherese), Monica Cure (Romania/USA), Eliza Filimon (Romania, lingua inglese), Roxana Ilie (Romania, lingua tedesca), Đura Miočinović (Serbia), Klara Rus (Slovenia), Elena Borrás (Spagna), Gabriella Koszta (Ungheria).



Abbiamo parlato con Florin Lăzărescu, scrittore e membro del team FILIT, dellimportanza data dal festival ai traduttori e della sua rilevanza per il pubblico romeno: “Ecco perché lho chiamato il Festival Internazionale della Letteratura e della Traduzione di Iaşi, perché prestiamo particolare attenzione ai traduttori, in particolare ai traduttori dal romeno in una lingua straniera. Oltre a questi workshop, durante il FILIT abbiamo anche alcuni eventi incentrati sui traduttori, da incontri tra professionisti, con agenti letterari e traduttori, a workshop per studenti delle scuole superiori. Più esattamente i traduttori vanno nei licei e insegnano agli studenti come fare una traduzione. Per quanto riguarda il pubblico del FILIT, l80% di coloro che vengono al festival sono giovani e molto giovani, e posso dire che sono contento che il FILIT sia di interesse per loro. Farò due esempi perché sono storie che hanno sentito di recente, in questi giorni. Gabriela Vieru è già una nota critica letteraria, fa parte della redazione della rivista Timpul. Ha partecipato ogni anno al FILIT, è stata anche volontaria nelle precedenti edizioni, e questanno modera due eventi. Laltro giorno Gabriela Vieru mi ha raccontato che alla FILIT ha visto per la prima volta scrittori e che prima di partecipare al FILIT non aveva mai sentito parlare di scrittori in vita. Questa cosa, che dalla 9° classe fino ad oggi, quando è critico letterario, che la vita di una persona è stata segnata dal FILIT, mi sembra straordinaria. E non è lunico esempio che posso fare. All’attuale edizione del FILIT è invitato anche Ioan Coroamă, considerato una voce nuova, molto apprezzata, nella poesia romena sin dal suo debutto. Quando lho invitato al festival, mi ha detto che frequenta il FILIT dalla sesta classe e che il FILIT è sempre stato molto importante per lui, è cresciuto con questo festival. Questi incontri con gli scrittori sono molto importanti per il pubblico, soprattutto per il pubblico giovane, secondo me. Questanno gli ospiti del FILIT arrivano in 18 scuole superiori non solo a Iași, ma anche in altre località della provincia. E queste persone sono scrittori, traduttori, professionisti dell’industria letteraria. Volevo sottolineare che non ci limitiamo agli incontri con gli scrittori. Questa mi sembra una delle cose più importanti: che il FILIT riesce a cambiare la prospettiva sulla letteratura, dimostra che la letteratura può essere spettacolare, interessante, che la letteratura è viva”.



Gli eventi FILIT 2022 avranno come ospiti i prosatori romeni Cezar Amariei, Remus Boldea, Adrian Cioroianu, Bogdan Coșa, Filip Florian, Lavinica Mitu, Liviu Ornea, Ioana Pârvulescu, Dan Perșa, Bogdan Suceavă, Anca Vieru. Contemporaneamente, alla 10a edizione del FILIT, parteciperanno importanti personalità della poesia: Răzvan Andrei, Ion Buzu, Ioan Coroama, Teona Galgotiu, Anastasia Gavrilovici, Sorin Gherguț, Claudiu Komartin, Ileana Negrea, Cătălina Stanislav, Veronica Ștefăneț, Mihók Tamás. Casa Fantasy avrà come protagonisti gli scrittori O.G. Arion, Michael Haulică, Liviu Surugiu, Daniel Timariu, Marian Truță, mentre alla Casa dell’Infanzia sono invitati lillustratrice Sidonia Călin e gli autori Ioan Mihai Cochinescu, Simona Epure, Iulia Iordan, Radu Țuculescu. Elena Stancu, giornalista, e Cosmin Bumbuț, fotografo, parteciperanno ad alcuni eventi speciali, mentre il fotografo Mircea Struțeanu parteciperà con un progetto letterario-artistico.

Emilia Dobrin (foto: fb.com / Anul Nou care n-a fost)
Agenda culturale sabato, 25 Ottobre 2025

Emilia Dobrin, premio alla carriera

I primi ruoli di Emilia Dobrin in produzioni cinematografiche risalgono agli anni dell’università: nel film Sick Animals (di Nicolae Breban,...

Emilia Dobrin, premio alla carriera
Michail Shishkin (archivio personale)
Agenda culturale sabato, 18 Ottobre 2025

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania

Dal 25 al 28 settembre la città di Brașov è stata particolarmente animata, perché ha ospitato la prima edizione di un nuovo e ambizioso festival...

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania
Animest 20
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company