Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sighisoara

Nota come Perla della Transilvania e inserita nel patrimonio dell'UNESCO nel 1999, Sighisoara è tra le poche cittadelle medioevali dell'Europa ancora abitate.

Sighisoara
Sighisoara

, 14.04.2019, 18:12

Nota come Perla della Transilvania e inserita nel patrimonio dell’UNESCO nel 1999, Sighisoara è tra le poche cittadelle medioevali dell’Europa ancora abitate. Collocata nella Romania centrale, è visitata ogni anno da decine di migliaia di turisti che ne rimangono impressionati. Il più importante monumento è la Torre dell’Orologio, alta 64 metri, che custodisce anche il Museo di Storia, come spiega il direttore del Museo, Nicolae Tescula.

Aprì i battenti il 24 giugno del 1899 in una delle più imponenti torri di difesa della cittadella, quella dell’Orologio. Successivamente, le collezioni si sono arricchite e in questo momento il museo ne ha tre di base. La prima è allestita nella Torre dell’Orologio, con reperti archeologici e farmaceutici, mobili, orologi, mostre dedicate alle corporazioni di arti e mestieri. C’è poi il Museo delle Armi, con reperti medioevali e moderni e, ovviamente, il vecchio carcere della città, con strumenti e metodi dai tempi dell’imperatrice Maria Teresa, alla fine del Settecento, spiega il direttore.

Le collezioni del museo presentano in buona parte la vita delle corporazioni degli artigiani sassoni. Nell’Ottocento se ne contava una quarantina: fabbri, falegnami, pellai, calzolai, tessitori, sarti e così via. L’80% degli oggetti esposti nel museo sono appartenuti a questa minoranza. La collezione è completata da reperti romeni e ungheresi, quindi offre un’immagine complessiva sulle etnie della città odierna. L’ultimo piano della torre è, praticamente, un balcone, che offre uno splendido belvedere, aggiunge il direttore del Museo.

Costruita nel XIV/o secolo, la Torre dell’Orologio, alta 64 metri, fu anche sede del Comune fino alla riforma religiosa. Praticamente, il suo tetto è più alto del corpo, nel senso che la distanza fra la base della torre e quella del tetto è di 30 metri, mentre la base del tetto e la cima sono separate da 34 metri. Impressionanti le figure e le statuette simboleggianti la Giustizia, il Boia e la Pace. Le sette figure che rappresentano i giorni della settimana cambiano posizione a mezzanotte. L’attuale meccanismo dell’orologio è del 1906, però il primo risale ai primi del XVII/o secolo. D’altronde, il nostro vanto è il primo orologiaio noto, che era un magnano di Sighisoara, che, quindi, ha una lunga tradizione sotto questo profilo. Attualmente, l’orologio funziona con un meccanismo elettrico e una famiglia locale di orologiai si occupa della manutenzione, conclude il direttore del Museo di Storia, Nicolae Tescula.

Sempre a Sighisoara, vi consigliamo di visitare la Chiesa del Monastero e la Chiesa sulla collina, costruite in stile gotico oltre 800 anni fa. Appartengono alla comunità tedesca della città, che adesso non è più talmente numerosa, per cui, nella stagione turistica, le chiese diventano musei aperti alle visite ogni giorno. Le messe vengono celebrate la domenica.

Strada facendo per arrivarci, scoprirete anche la Scalinata degli Studenti. I gradini di pietra sono coperti da una costruzione di legno, cosicchè sembra un tunnel. E poi, come idea per le vacanze estive, tenete presente che la piccola città del cuore della Transilvania ospita ogni anno, nell’ultimo fine settimana di luglio, un festival che promuove la fortezza medioevale. Radio Romania Internazionale vi augura buon viaggio!

La colonna senza fine / Foto: Ștefan Baciu
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Târgu Jiu

Ritornato nella sua zona natia nel 1937, dopo essersi affermato a Parigi, Constantin Brâncuşi (1876-1957) creò, su richiesta della “Lega...

Târgu Jiu
Fonte foto: fb.com / Muzeul Câmpiei Boianului Drăgănești-Olt
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt

Oggi vi invitiamo a visitare un museo all’aperto, il Museo della Pianura Boian “Traian Zorzoliu”, situato nella città di...

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt
Il Museo Nicolae Grigorescu, Câmpina (fonte foto:
Destinazione Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina

Nicolae Grigorescu visse tra gli anni 1838-1907. Iniziò con la pittura religiosa realizzando molte icone e affreschi per diversi monasteri e chiese...

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina
IL Palazzo della Cultura Iași / Foto: Ștefan Baciu, RRI
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Colori autunnali nella città di Iaşi    

A metà ottobre, la città di Iaşi diventa un luogo di pellegrinaggio in occasione della Festa di Santa Parascheva, le cui reliquie sono conservate...

Colori autunnali nella città di Iaşi    
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 

Ai piedi dei monti Gutâi, all’incrocio delle vie che collegano le città di Baia Sprie e di Cavnic, si trova un bel villaggio situato in una zona...

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Costanza multi-culturale

Per i visitatori che vogliono sapere di più sulla storia della città di Costanza, sarebbe utile una passeggiata nel centro storico, che si trova...

Costanza multi-culturale
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş

La località di Desești è situata a circa 42 km da Baia Mare e a 23 km da Sighetu Marmației, ed è attraversata dai fiumi Mara e Râușor....

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 30 Settembre 2025

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Plopiș è un villaggio del comune di Șișești, in provincia di Maramureș, la cui prima menzione nei documenti risale al 1583. L’etimologia...

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company