Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Madonna nella cultura popolare romena

La Vergine Maria è uno dei più forti e più spesso invocati santi in situazioni speciali. Di conseguenza, ha uno statuto del tutto particolare nella tradizione romena, soprattutto nella cultura popolare.

La Madonna nella cultura popolare romena
La Madonna nella cultura popolare romena

, 09.08.2013, 10:51

La Vergine Maria è uno dei più forti e più spesso invocati santi in situazioni speciali. Di conseguenza, ha uno statuto del tutto particolare nella tradizione romena, soprattutto nella cultura popolare. Numerose leggende con e sulla Madonna hanno costituito anche il tema di un volume pubblicato dal noto etnologo Simeon Florea Marian ai primi del Novecento, dal titolo Le leggende della Madonna”. Inoltre, la Vergine è una presenza costante anche nel testo dei canti augurali romeni. Per quanto riguarda la qualità protettrice delle persone, la Beata Maria Vergine è invocata dalle donne che stanno per partorire.



La Madonna è quella che protegge, sorveglia, è persino un modello per la donna romena. La spiegazione consiste nel fatto che nella nostra cultura, su filiera ortodossa, il culto della Vergine Maria è stato accentuato soprattutto in questa qualità speciale, di Madre di Dio, e non in quella di Sempre Vergine. La storia del Cristianesimo ha visto molte discussioni teologiche relative allo statuto che la Madonna deve avere nell’ambito della visione cristiana. Nella cultura popolare romena è stata percepita con questo lato eccezionale di donna sempre senza peccato, ma rimasta molto vicina alla gente, conservando un lato umano eccezionale”, spiega Sabina Ispas, direttrice dell’Istituto di Etnografia e Folclore Constantin Brăiloiu” di Bucarest.



Questo aspetto è il più frequente nei testi degli auguri rituali. La Madonna assume spesso, nel testo popolare romeno, valenze al confine tra umano e surrealistico.



La Madonna è la mediatrice tra Dio, di cui è la Madre, e il resto del mondo, che poteva essere pericoloso o aggressivo. La Madonna è presentata nei momenti difficili del parto, quando quasi nessuno voleva starle vicino. Allorquando il pioppo le turba la tranquillità col fruscio delle foglie, quando il cavallo nitrisce, addolorata che queste parti del creato non la aiutano a partorire il Redentore, predice che la foglia del pioppo sarà per sempre mossa dal vento, e il cavallo non sarà mai sazio. Tutto ciò per non aver accettato di collaborare con la Divinità in quel momento speciale, in cui Dio doveva prendere forma umana. Non è una maledizione, come interpretano alcuni etnografi questo episodio, nè una forma di espressione del dolore della donna come tale, ma una perennità dei tratti che una parte del creato ha manifestato allorquando Dio ha preso forma umana. Queste parti negative, che non sono state controllate in quel momento, sono rimaste perenni”, aggiunge Sabina Ispas.



Nella tradizione romena, alla personalità della Madonna viene attribuito il compito principale di mediatore tra uomo e Divinità. E’ il più spesso invocata nei momenti difficili, ma riceve anche i ringraziamenti dell’intera comunità quando la vita scorre in ordine ed equilibrio. Alla Vergine Maria sono dedicate due feste religiose annuali. La più importante è l’Assunzione, celebrata il 15 agosto. (trad. Carmen Velcu)

Foto: Museo Nazionale di Storia della Romania
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Timişoara - Capitale Europea della Cultura nel 2023 (foto: RRI)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog
Enciclopedia RRI martedì, 06 Maggio 2025

Il caffé Marghiloman

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza...

Il caffé Marghiloman

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company