Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Torri dell’orologio in Transilvania

Mihaela Kloos abita a Monaco di Baviera, ma è nata in Romania di padre sassone. Sul suo blog http://povestisasesti.com/, Mihaela riporta alla vita la civiltà e la cultura dei tedeschi della Transilvania.

Torri dell’orologio in Transilvania
Torri dell’orologio in Transilvania

, 15.09.2014, 13:17

Mihaela Kloos abita a Monaco di Baviera, ma è nata in Romania di padre sassone. Sul suo blog http://povestisasesti.com/, Mihaela riporta alla vita la civiltà e la cultura dei tedeschi della Transilvania. Uno degli argomenti presentati sono gli orologi nelle torri delle chiese fortificate e delle fortezze contadine che si ritrovano nella maggior parte delle città fondate da sassoni. Altrettanto belle sono anche le torri, alcune molto celebri come quella di Sighisoara, altre completamente sconosciute, come quella di Seleus.



“Seleus è un villaggio nella provincia di Mures in cui esiste, come in tanti paesini sassoni della Transilvania, una chiesa fortificata. La torre è tipica di fortezza contadina, con un orologio per fortuna ancora funzionale. E’ decorato con una bambola di legno la cui storia è molto interessante. D’altronde le statuette e altri oggetti con leggende molto carine sono un elemento tipico degli orologi transilvani. La bambola di Seleus è stata sostituita di recente, ma l’età dell’originale è sconosciuta. La nuova bambola è stata creata da un artigiano di Mediaş, è alta 92 cm ed ha un braccio che controlla il meccanismo dell’orologio, tirando un campanello ad ogni ora esatta”, spiega Mihaela Kloos.



A Cisnadie, nei pressi di Sibiu, si trova il più antico orologio del Paese collocato su una torre. Le sue origini risalgono al 1425 ed è ancora funzionante secondo lo stesso principio dell’orologio di Medias.



“A Mediaş esiste un orologio nella torre della Chiesa Evangelica di cui pochi sanno che è ancora più pendente di qualla di Pisa. Attualmente sono in corso lavori di consolidamento. La sua peculiarità è dovuta ai costruttori o forse al terreno. Ci sono più ipotesi in merito, ma fatto sta che la torre di Mediaş continua a inclinarsi. L’orologio, installato nel 1880, è un simbolo della città ed è decorato con una statuetta che è la copia dell’originale custodito presso il Museo Municipale. La statuetta reca il nome di Ture Pitz (cioè Pietro della Torre), una guardia simbolica dell’orologio e della torre stessa”, aggiunge Mihaela Kloos.



La più famosa torre dell’orologio in Transilvania è però quella di Sighisoara, impressionante fortezza medioevale sita nel centro della Romania.



“L’orologio con le sue statuette, collocato in cima alla torre alta 64 metri, è stato lavorato in Svizzera ed menzionato per la prima volta nei documenti nel 1648. Le statuette che vengono fotografate da tutti i turisti che visitano Sighisoara sono state realizzate in legno di tiglio dal maestro Johann Kirschel e simboleggiano gli dei ai quali sono stati intitolati i giorni della settimana. L’attuale meccanismo dell’orologio di Sighisoara, più nuovo e sempre svizzero, fu collocato nella torre nel 1906 e modernizzato nel 1964. La sua leggenda è molto bella ed è legata alla storia di un gigante che avrebbe collocato con la sua mano un globo d’oro in cima alla torre di Sighisoara, sopra l’orologio, dicendo che solo la persona altrettanto alta come lui, capace di arrivare a prenderlo con la mano, avrebbe potuto entrare in possesso del globo. Finora nessuno è stato però capace di farlo”, conclude Mihaela Kloos.



Anche se gli orologi delle torri che vi abbiamo presentato funzionano ancora, purtroppo tanti altri collocati nelle chiese fortificate sassoni si sono fermati per sempre e purtroppo gli orologiai che conoscevano i loro segreti sono sempre meno numerosi. (traduzione di Gabriela Petre)

N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company