Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Lo spazio cibernetico – area di lotta informatica e informazionale

Diventato negli ultimi anni la principale zona di lotta informatica e informazionale, lo spazio cibernetico ha un'importanza sempre maggiore per la sicurezza euroatlantica, la difesa cibernetica essendo riconosciuta come missione centrale dell'Alleanza.

Lo spazio cibernetico – area di lotta informatica e informazionale
Lo spazio cibernetico – area di lotta informatica e informazionale

, 10.10.2018, 18:21

Diventato negli ultimi anni la principale zona di lotta informatica e informazionale, lo spazio cibernetico ha un’importanza sempre maggiore per la sicurezza euroatlantica, la difesa cibernetica essendo riconosciuta come missione centrale dell’Alleanza. Ciò è stato stabilito inclusivamente al vertice del 2014 nel Galles, mentre al vertice Nato di Varsavia di quest’anno lo spazio cibernetico è stato riconosciuto come campo operativo, simile agli spazi aereo, terrestre e marittimo. Ciò dopo che, per migliorare la difesa dell’alleanza nello spazio cibernetico, la Nato ha deciso sin dall’anno scorso la creazione di un centro di operazioni cibernetiche. Allo stesso tempo, ciascuno stato consolida la sua difesa in questa direzione, mettendo a punto strategie che includono misure volte a tenere sotto controllo le vulnerabilità, a contrastare gli attacchi o volte alla collaborazione con i partner con cui ha scopi comuni.



Ad esempio, Washington ha pubblicato, di recente, la prima strategia di difesa cibernetica degli ultimi 15 anni.



Nella sua nuova strategia di sicurezza cibernetica, l’Amministrazione Trump afferma che, accanto al nuovo uso aggressivo delle proprie armi cibernetiche, intende lavorare con i partner internazionali per convenire su conseguenze rapide e trasparenti, che scoraggino azioni cibernetiche ostili da parte di avversari come la Russia e la Cina. Il documento accusa il fatto che la Russia, l’Iran, la Cina e la Corea del Nord abbiano compiuto attacchi cibernetici irresponsabili che hanno colpito gli Usa, i suoi alleati e partner, senza pagare un prezzo atto a scoraggiare future aggressioni cibernetiche, ha trasmesso la corrispondente di Radio Romania a Washington, Doina Saiciuc.



La giustizia americana ha annunciato, d’altra parte, la messa sotto accusa di sette agenti dei servizi militari russi (GRU), in seguito ad una campagna mondiale di attacchi cibernetici attribuiti al Cremlino e denunciati dall’Olanda, Gran Bretagna, Canada e Australia. Gli attacchi cibernetici possono essere lanciati da ovunque, il bersaglio si può trovare anch’esso ovunque, e tutto questo margine di manovra estremamente ampio rende tanto piú difficile il processo di contrasto.



Attualmente lo spazio cibernetico consente che un attacco sia compiuto contro piú zone, non tiene conto dei confini, e, in piú, ogni giorno il mondo digitiale che ci circonda si allarga e aumenta l’impatto che ha sulla nostra vita. Siamo circondati da tutte le sorti di equipaggiamenti. Il mondo dell’IT è in piena espansione, e tutto ciò arriva con una serie di vulnerabilità. E si cerca di individuare queste vulnerabilità e contrastarle con misure di protezione. In fin dei conti, le parole-chiave restano la comunicazione, la fiducia e lo scambio di informazioni. Per chi difende, il processo è molto piú complesso. Deve difendere tutta questa spiaggia di possibili bersagli, mentre chi prende di mira con questi attacchi cibernetici ha dei target molto precisi, ha spiegato Cătălin Aramă, direttore generale del Centro Nazionale di Risposta agli Incidenti di Sicurezza Cibernetica (CERT-RO), ospite a RRI.



La tecnologia avanza molto rapidamente, internet essendo sempre piú adoperato inclusivamente nelle attività quotidiane e aumentando le vulnerabilità nello spazio cibernetico.



La tecnologia avanza moltissimo e con le opportunità che appaiono arrivano anche i rischi associati. Gli attacchi cibernetici sono transfrontalieri, semplici attacchi cibernetici possono coinvolgere due, tre o piú stati e allora la parola-chiave nel combattere questi attacchi è la cooperazione. La cooperazione tra le istituzioni abilitate e, da questo punto di vista, a livello legislativo abbiamo la Convenzione di Budapest del 2001. La Romania ha ratificato questa Convenzione nel 2004. Il maggior numero di stati del mondo hanno ratificato la convenzione e in questo modo di può realizzare il meccanismo di cooperazione, ma non tutti purtroppo. Ci sono ancora stati che non hanno ratificato la Convenzione e, allorquando sono stati implicati nell’ambito di un attacco cibernetico i sistemi di uno stato che non ha ratificato la Coonvenzione, è difficile indagare sui rispettivi attacchi, ha spiegato a RRI Ioan Cosmin Mihai, vicepresidente dell’Associazione Romena per la Garanzia della Sicurezza Cibernetica.



Nel settore dell’innovazione e della ricerca per la creazione di programmi malware complessi, e nell’organizzazione di attacchi mirati, i soggetti minacciosi sostenuti da certi stati prendono il sopravvento rispetto ai criminali cibernetici mossi da motivazioni finanziarie. È quanto constatato dalla società russa specializzata in sicurezza informatica Group-IB, che ha analizzato le attività di circa 40 gruppi di hacker. Questi sono finanziati da governi come quelli della Corea del Nord, del Pachistan, della Cina, degli Usa, della Russia, dell’Iran e dell’Ucraina, precisano gli esperti del Group-IB, sottolineando l’utilizzo di un nuovo vettore di spionaggio – il pirataggio dei dispositivi personali degli esponenti pubblici, inclusivamente a domicilio.




Fonte foto: Ed Hardie / unsplash.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 24 Ottobre 2025

Minacce informatiche intorno a noi

Ogni giorno, milioni di attacchi informatici vengono lanciati nel mondo. Prendono di mira grandi aziende, ma anche persone comuni, quindi quello che...

Minacce informatiche intorno a noi
Foto: pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 17 Ottobre 2025

Test epigenetici: la chiave per il futuro

Un processo naturale e inevitabile per tutti gli organismi viventi, l’invecchiamento comporta un progressivo declino delle funzioni...

Test epigenetici: la chiave per il futuro
Fonte foto: Radio Chişinău
Il futuro inizia oggi venerdì, 10 Ottobre 2025

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova

A settembre, la Repubblica di Moldova ha affrontato un test elettorale decisivo, in cui è stata in gioco la direzione in cui il Paese si sta...

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova
Foto: Mediamodifier / pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 03 Ottobre 2025

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario

Il conflitto classico in Ucraina, al confine con la Romania, ha effetti che vanno ben oltre la linea del fronte: è una guerra ibrida, che abbina...

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario
Il futuro inizia oggi venerdì, 19 Settembre 2025

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente

Quest’anno gli incendi hanno bruciato oltre un milione di ettari di terreno nell’Unione Europea, la superficie più grande in assoluto da...

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente
Il futuro inizia oggi venerdì, 12 Settembre 2025

Crescenti rischi online

L’educazione e la conoscenza dei rischi sono probabilmente la strategia di autodifesa più efficace contro i pericoli dell’ambiente...

Crescenti rischi online
Il futuro inizia oggi venerdì, 15 Agosto 2025

La depressione: una patologia sempre più presente

È definita come un disturbo dell’umore che può influenzare la cognizione, ovvero le capacità di pensiero, memoria, attenzione ed...

La depressione: una patologia sempre più presente
Il futuro inizia oggi lunedì, 09 Giugno 2025

Allenamenti per corpo e mente

L’allenamento, lo sforzo fisico in generale, aiuta il corpo a rilasciare dopamina, una sostanza che il cervello utilizza per trasmettere la...

Allenamenti per corpo e mente

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company