Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La legge europea sul clima

Un passo importante è stato compiuto ad ottobre 2020 con la votazione da parte dell'Europarlamento della Legge sul Clima, che mira a trasformare in obblighi gli impegni assunti dall'Ue per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

La legge europea sul clima
La legge europea sul clima

, 03.11.2020, 08:00

Un passo importante è stato compiuto ad ottobre 2020 con la votazione da parte dellEuroparlamento della Legge sul Clima, che mira a trasformare in obblighi gli impegni assunti dallUe per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Grazie a questa legge, i cittadini e le compagnie europee avranno la base giuridica e la prevedibilità necessarie per prepararsi a far fronte ai conseguenti cambiamenti. Liniziativa è una particolarmente importante, con un impatto notevole sulla qualità della vita, ma anche sulle economie, la legge essendo considerata una storica.



Va menzionato, però, che a livello globale, lUe è responsabile di solo l8- il 9% del totale dei gas serra. Ospite a Radio Romania, il docente Mircea Duțu, preside dellUniversità Ecologica di Bucarest, ha ricordato che la questione del cambiamento climatico è solo uno degli aspetti del Green Deal europeo. Il Green Deal è stato proposto dalla Commissione Europea a dicembre 2019, come una nuova strategia di crescita sostenibile in tutti i settori dellUnione, destinata a garantire una transizione giusta e inclusiva verso uneconomia moderna, efficiente nellutilizzo delle risorse e competitiva.



“La crescita sarà sganciata dallutilizzo delle risorse naturali e le priorità ecologiche saranno trasformate in sfide, in opportunità di sviluppo economico-sociale. Di conseguenza, lintera strategia dellUe punta sul nuovo modello della transizione ecologica. In base al Patto, sono già state avviate strategie importanti – la strategia sulla biodiversità, sullalimentazione, e lo scorso 4 marzo è stata lanciata questa proposta di regolamento dellEuroparlamento e del Consiglio sullistituzione del quadro per il raggiungimento della neutralità climatica – la Legge Europea sul Clima. Cosè questa legge? È un regolamento, ossia un documento speciale dellUnione, a carattere obbligatorio, applicabile in tutti i Paesi membri, che definisce e rende obbligatori i due obiettivi di neutralità climatica. Il primo, intermedio, per il 2030, era fissato dal Green Deal al 50%, anzichè al 40% stabilito inizialmente, e il 15 settembre scorso, la presidente della Commissione Europea, nel Rapporto sullo stato dellUnione, è andata oltre e ha proposto almeno il 55%, mentre la maggioranza parlamentare, adottando questa proposta di regolamento-legge, ha puntato su un traguardo ancora più ambizioso – ossia il 60% – per rispondere alle esigenze e agli impegni assunti dallUe in rapporto allobiettivo dellAccordo di Parigi, che limita laumento di temperatura a 1,5 gradi centigradi rispetto ai livelli pre-industriali”, ha spiegato il docente Mircea Duțu.



LEuroparlamento deve adesso raggiungere un accordo sullobiettivo finale con tutti i 27 stati membri, ma solo alcuni di essi hanno detto di sostenere la riduzione del 60% delle emissioni di gas serra. Mentre gli stati più ricchi, con grandi risorse di energia rinnovabile, vogliono una riduzione maggiore delle emissioni di gas serra, i Paesi più dipendenti dal carbone, come Polonia e Repubblica Ceca, temono gli effetti economici negativi di un obiettivo troppo ambizioso. La reticenza è dovuta al fatto che un obiettivo più ambizioso non è automaticamenre uno migliore – in assenza di uno studio di impatto che accerti che un obiettivo è anche raggiungibile, un simile obiettivo potrebbe avere un impatto sociale più costoso a medio termine. Emerge sempre più chiaramente la necessità di un compromesso, e gli eurodeputati vogliono evitare che gli stati riducano la percentuale sotto il livello proposto dalla Commissione Europea, di almeno il 55%. Questa è, del resto, la percentuale proposta anche dagli esperti del settore, i quali spiegano che una riduzione del 55% entro il 2030 è lo sforzo minimo necessario per consentire allUe di seguire il suo piano di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, fissando un obiettivo per le sue emissioni inquinanti il quale, se adottato dallinterno mondo, manterebbe il riscaldamento globale a livelli sicuri.



Il Green Deal non riguarda solo lecologia, spiega ancora il docente Mircea Duțu. “È il nuovo modello di sviluppo a livello dellUe. Tutto va considerato dalla prospettiva della transizione ecologica, che significa anche transizione energetica, significa anche transizione per quanto riguarda il consumo, significa transizione anche per quanto riguarda la tutela del clima. Ma cosa vuol dire neutralità climatica nel 2050? Questo obiettivo significa, semplificando le cose, emettere una quantità di gas inquinanti pari a quella che viene assorbita. Ossia evitare di aggiungere qualcosa a ciò che già esiste e non rendere ancora più complicato il sistema climatico rispetto a ciò che è segnato dalla variabilità. E questa legge rende certi obiettivi obbligatori. Si tratta di un regolamento, di una legge, sono previste sanzioni finanziarie per gli stati che non rispetteranno gli obiettivi e i compiti assunti, le responsabilità che spettano loro in questo settore dalla prospettiva della legge comunitaria. Un altro elemento da sottolineare – gli stati che annunceranno che per raggiunere i rispettivi obiettivi hanno bisogno di sforzi economici supplementari beneficeranno di una serie di facilità da parte dellUe”, ha precisato per RRI il docente Mircea Duțu.




Del resto, il 35% del budget del programma Orizzonte Europa – programma di ricerca e innovazione dellUe per il periodo 2021-2027 – sarà dedicato alla configurazione delle soluzioni richieste dal Patto ecologico in settori come ladattamento ai cambiamenti climatici, linfluenza sulle città, sul suolo, sugli oceani, e i Paesi Ue, compresa la Romania, devono essere preparati ad assorbire questi soldi tramite progetti consistenti. I dati dellAgenzia Europea dellAmbiente rilevano che oltre il 7% delle emissioni inquinanti dellUe provengono dallindustria energetica e dai trasporti, mentre linquinamento atmosferico provoca oltre 400 mila decessi ogni anno.





Fonte foto: Ed Hardie / unsplash.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 24 Ottobre 2025

Minacce informatiche intorno a noi

Ogni giorno, milioni di attacchi informatici vengono lanciati nel mondo. Prendono di mira grandi aziende, ma anche persone comuni, quindi quello che...

Minacce informatiche intorno a noi
Foto: pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 17 Ottobre 2025

Test epigenetici: la chiave per il futuro

Un processo naturale e inevitabile per tutti gli organismi viventi, l’invecchiamento comporta un progressivo declino delle funzioni...

Test epigenetici: la chiave per il futuro
Fonte foto: Radio Chişinău
Il futuro inizia oggi venerdì, 10 Ottobre 2025

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova

A settembre, la Repubblica di Moldova ha affrontato un test elettorale decisivo, in cui è stata in gioco la direzione in cui il Paese si sta...

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova
Foto: Mediamodifier / pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 03 Ottobre 2025

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario

Il conflitto classico in Ucraina, al confine con la Romania, ha effetti che vanno ben oltre la linea del fronte: è una guerra ibrida, che abbina...

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario
Il futuro inizia oggi venerdì, 19 Settembre 2025

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente

Quest’anno gli incendi hanno bruciato oltre un milione di ettari di terreno nell’Unione Europea, la superficie più grande in assoluto da...

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente
Il futuro inizia oggi venerdì, 12 Settembre 2025

Crescenti rischi online

L’educazione e la conoscenza dei rischi sono probabilmente la strategia di autodifesa più efficace contro i pericoli dell’ambiente...

Crescenti rischi online
Il futuro inizia oggi venerdì, 15 Agosto 2025

La depressione: una patologia sempre più presente

È definita come un disturbo dell’umore che può influenzare la cognizione, ovvero le capacità di pensiero, memoria, attenzione ed...

La depressione: una patologia sempre più presente
Il futuro inizia oggi lunedì, 09 Giugno 2025

Allenamenti per corpo e mente

L’allenamento, lo sforzo fisico in generale, aiuta il corpo a rilasciare dopamina, una sostanza che il cervello utilizza per trasmettere la...

Allenamenti per corpo e mente

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company