Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Più energia da fonti rinnovabili

Il settore energetico è responsabile di circa tre quarti delle emissioni mondiali di gas serra, una forte ragione per cui è fondamentale passare a forme pulite di produzione di energia e migliorare l'efficienza energetica.

Più energia da fonti rinnovabili
Più energia da fonti rinnovabili

, 30.10.2022, 19:38

Il settore energetico è responsabile di circa tre quarti delle emissioni mondiali di gas serra, una forte ragione per cui è fondamentale passare a forme pulite di produzione di energia e migliorare lefficienza energetica. “Se il mondo non si muove a un ritmo più veloce verso fonti di energia pulita per rallentare la crisi climatica, condizioni meteorologiche e idriche più estreme metteranno a rischio la nostra sicurezza energetica e potrebbero persino compromettere la nostra fornitura di energia rinnovabile”, ammonisce lOrganizzazione meteorologica mondiale delle Nazioni Unite (WMO), in un recente rapporto. Il tempo non è dalla nostra parte e il clima sta cambiando davanti ai nostri occhi, affermano gli esperti dellorganizzazione. Loro mostrano, allo stesso tempo, che il settore energetico non è solo una delle principali fonti di emissioni che sono allorigine del cambiamento climatico, ma, a sua volta, è vulnerabile ai cambiamenti che accompagnano il riscaldamento del pianeta. Le ondate di calore e gli episodi di siccità abbassano il livello dei corsi dacqua, causando problemi alle centrali idroelettriche e nel raffreddamento delle centrali nucleari, spiegano gli specialisti. Dal canto loro, le tempeste e altri eventi meteorologici estremi danneggiano le infrastrutture in molte aree.



Il passaggio alle energie rinnovabili aiuterà ad alleviare il crescente stress idrico globale, secondo il rapporto sullo stato dei servizi climatici – un documento annuale incentrato questanno sullenergia – perché il volume dacqua utilizzato dallenergia solare ed eolica è di gran lunga inferiore a quello utilizzato da centrali elettriche tradizionali. Per ora, gli impegni dei Paesi sono ben al di sotto di quanto necessario per raggiungere gli obiettivi fissati dallAccordo di Parigi del 2015 sui cambiamenti climatici. E le stime mostrano che gli investimenti globali nelle energie rinnovabili “dovrebbero triplicare entro il 2050 per portare il mondo su una traiettoria netta zero”.



Abbiamo dati scientifici che ci mostrano unaccelerazione del cambiamento climatico, ha spiegato a Radio Romania Alexandra Bocșe, consigliere di stato del Dipartimento per il clima e la sostenibilità presso lAmministrazione presidenziale, che ha anche fatto riferimento ai livelli di ambizione di diversi Paesi in merito alla rinuncia alle fonti inquinanti di produzione di energia: “Se guardiamo ai negoziati degli ultimi anni vediamo un maggiore livello di ambizione in tutto il mondo e il riconoscimento che limpatto del cambiamento climatico è visibile e riguarda tutti noi. Sì, possiamo davvero fare riferimento alla riluttanza dellIndia e della Cina a utilizzare il carbone per la produzione di energia ed elettricità.Daltra parte, anche India e Cina hanno dovuto far fronte a fenomeni meteorologici estremi, che hanno portato a perdite molto elevate, a perdite di vite umane. Noi agiamo nel settore del clima non solo per un motivo legato a un idealismo green, ma agiamo anche per ragioni economiche molto chiare. Gli eventi meteorologici estremi, ad esempio le inondazioni, le frane in Germania sono costate 20 miliardi di dollari. Si stima che luragano Ida negli Stati Uniti sia costato 75 miliardi di dollari. Stiamo parlando di somme molto elevate che dobbiamo coprire se non prendiamo delle misure. E più questi fenomeni estremi si intensificheranno, maggiori saranno i costi”.



Intere regioni del globo diventeranno inabitabili nei prossimi decenni a causa delle ondate di caldo sempre più frequenti e intense, ammoniscono lONU e la Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. A meno di un mese prima della COP27, che si svolgerà a novembre in Egitto, i due organismi chiedono misure per prepararsi alle future ondate di caldo. Essi sottolineano che ci sono limiti oltre i quali le persone esposte a calore e umidità estremi non possono sopravvivere e ci sono anche limiti oltre i quali le società non possono più adattarsi. Le impronte del cambiamento climatico e dellattività umana si fanno sentire ovunque. Un esempio è la desertificazione della terra fino al punto in cui non vi cresce più nulla. Le statistiche mostrano che essa colpisce già più di 100 Paesi, 13 proprio delEuropa, e un miliardo di persone ne sopporta direttamente le conseguenze del fenomeno, ilprimo essendo la crisi alimentare. Secondo le stime, la desertificazione del suolo ha ridotto la produttività agricola terrestre del 23% in tutto il mondo e, in futuro, un terzo dei campi attualmente coltivati è minacciato dalla desertificazione.



Cosa possiamo fare? Quanto è importante la transizione energetica per la transizione climatica? Alexandra Bocșe: “Quando si parla di nuove tecnologie e investimenti, possiamo certamente guardare al solare, al fotovoltaico, come generazione di energia, ma guardiamo anche agli elettrodomestici che sono più efficienti dal punto di vista energetico. Guardiamo anche alle misure di aumento dellefficienza energetica delle abitazioni attraverso sistemi di isolamento superiori, considerando anche le auto e i mezzi di trasporto sostenibili”.



Tutte le misure devono essere prese, però, prima che sia troppo tardi, perché le conseguenze del cambiamento climatico si fanno già sentire nellArtico. I ricercatori hanno scoperto che a causa di questi e del successivo ritiro del ghiaccio marino, unarea più ampia di acqua marina originariamente coperta dal ghiaccio è stata esposta allatmosfera, portando a un assorbimento più rapido della CO2 atmosferica. Ciò sta causando una drastica acidificazione degli oceani e sta riducendo la capacità delloceano di agire da cuscinetto per limpatto del riscaldamento globale.




Fonte foto: Ed Hardie / unsplash.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 24 Ottobre 2025

Minacce informatiche intorno a noi

Ogni giorno, milioni di attacchi informatici vengono lanciati nel mondo. Prendono di mira grandi aziende, ma anche persone comuni, quindi quello che...

Minacce informatiche intorno a noi
Foto: pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 17 Ottobre 2025

Test epigenetici: la chiave per il futuro

Un processo naturale e inevitabile per tutti gli organismi viventi, l’invecchiamento comporta un progressivo declino delle funzioni...

Test epigenetici: la chiave per il futuro
Fonte foto: Radio Chişinău
Il futuro inizia oggi venerdì, 10 Ottobre 2025

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova

A settembre, la Repubblica di Moldova ha affrontato un test elettorale decisivo, in cui è stata in gioco la direzione in cui il Paese si sta...

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova
Foto: Mediamodifier / pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 03 Ottobre 2025

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario

Il conflitto classico in Ucraina, al confine con la Romania, ha effetti che vanno ben oltre la linea del fronte: è una guerra ibrida, che abbina...

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario
Il futuro inizia oggi venerdì, 19 Settembre 2025

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente

Quest’anno gli incendi hanno bruciato oltre un milione di ettari di terreno nell’Unione Europea, la superficie più grande in assoluto da...

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente
Il futuro inizia oggi venerdì, 12 Settembre 2025

Crescenti rischi online

L’educazione e la conoscenza dei rischi sono probabilmente la strategia di autodifesa più efficace contro i pericoli dell’ambiente...

Crescenti rischi online
Il futuro inizia oggi venerdì, 15 Agosto 2025

La depressione: una patologia sempre più presente

È definita come un disturbo dell’umore che può influenzare la cognizione, ovvero le capacità di pensiero, memoria, attenzione ed...

La depressione: una patologia sempre più presente
Il futuro inizia oggi lunedì, 09 Giugno 2025

Allenamenti per corpo e mente

L’allenamento, lo sforzo fisico in generale, aiuta il corpo a rilasciare dopamina, una sostanza che il cervello utilizza per trasmettere la...

Allenamenti per corpo e mente

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company