Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Escape al museo

Avete voglia di giocare un po'? Come sarebbe se, mentre giochiamo, potessimo anche scoprire varie e diverse informazioni culturali da memorizzare senza nemmeno renderci conto?

Escape al museo
Escape al museo

, 21.09.2021, 09:49

Avete voglia di giocare un po’? Come sarebbe se, mentre giochiamo, potessimo anche scoprire varie e diverse informazioni culturali da memorizzare senza nemmeno renderci conto? Abbastanza impegnativo? È così che l’hanno pensata anche gli organizzatori del progetto culturale Museum Quest, la cui ideatrice Catalina Stanciu ci offre maggiori dettagli.

Museum Quest è decollato nel 2020 come un progetto culturale a sé stante, finanziato dal Ministero della Cultura. Da sei anni abbiamo una Escape Room a Bucarest e ci piace molto quel tipo di attività attraverso le quali ci divertiamo in modo intelligente, perché stiamo facendo tutto come un lavoro di squadra. Abbiamo pensato molto a cosa potremmo inventare sul mercato di Bucarest, di modo che le persone possano divertirsi anche in un ambiente culturale. Abbiamo avviato dei partenariati con musei, perché volevamo sviluppare cacciatori di tesori nei musei di tutta Bucarest. In effetti, stiamo parlando di un gioco di squadra in cui da due a sei persone dovranno visitare i musei in una corsa culturale, per scoprire tracce e compiere missioni, spiega Catalina Stanciu, parlando anche dei musei partner e di cosa è successo durante la gara.

In questo momento, abbiamo dei partenariati con il Museo Antipa, il Museo del Villaggio, il Museo di Storia e il Museo Militare. Le squadre possono registrarsi sul nostro sito www. museumquest.ro, dove possono prenotare le ore in cui vogliono venire a fare il loro viaggio culturale, dopo di che si presentano al museo scelto. Lì vengono accolti da un nostro rappresentante, un game master, che offre spiegazioni su cosa significa esattamente la caccia al tesoro. Nel momento in cui iniziano il gioco, ricevono tutti delle custodie chiuse a chiave, e hanno a disposizione 90 minuti per il Museo del Villaggio, e 60 minuti per gli altri musei, per scoprire tutti i segni che abbiamo pensato per loro e portare a termine tutte le missioni, aggiunge Catalina Stanciu.

La nostra ospite entra anche in dettagli con la descrizione del gioco stesso. Dovranno interagire molto con gli elementi culturali di un museo e, ricorrendo allo spirito di squadra e al pensiero logico, ma anche usando il loro intuito e la voglia di scoprire, avranno il compito di risolvere un paio di mini-puzzle e misteri. Dovranno aprire i lucchetti, uno per uno, in modo che possano scoprire nuovi misteri. Il gioco è altamente interattivo, si basa molto sul lavoro di squadra ed è, in effetti, un mix tra l’escape room e la classica caccia al tesoro. Ai Musei Antipa, di Storia e Militare i partecipanti possono essere almeno due, mentre al Museo del Villaggio ci potranno andare almeno quattro, ma non più di sei persone. Finora tutti i partecipanti sono rimasti letteralmente affascinati da questa nuova modalità di scoprire i musei, dice ancora Catalina.

Non è necessaria alcuna previa conoscenza prima di tuffarsi nella scoperta dei musei. Noi utilizziamo i locali museali e le loro collezioni per portare nuovi visitatori, in modo che, attraverso un gioco, possano scoprire informazioni culturali e scientifiche, divertendosi anche nel farlo. Non devono necessariamente conoscere la storia della Romania prima di entrare nel museo, ma sono sicuri di scoprire e memorizzare informazioni a lungo termine, senza percepirle come puramente relative al museo. Lo fanno mentre prendono parte al gioco e compiono determinate missioni che abbiamo pensato, in modo che anche loro possano informarsi come se avessero visitato il museo, conclude Cătălina Stanciu, assicurandoci che l’attività è perfettamente adatta a famiglie con bambini di 7 anni, ma anche per team building, feste di compleanno, visto che il gioco è molto versatile e apprezzato da persone di tutte le età. Quindi un’offerta che non ci possiamo rifiutare!

Foto: facebook.com/alina.tofan.16
Incontro con la Romania martedì, 01 Luglio 2025

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu

Il film, le arti performative e l’ecologia si sono riuniti in un quadro internazionale, creativo e profondamente attuale sulla Valle del Jiu, alla...

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu
Il Museo del Villaggio del Maramureş (foto: Mariana Cjhiriţă/RRI)
Incontro con la Romania mercoledì, 25 Giugno 2025

La casa dell’infanzia, museo del villaggio

Aveva il numero civico 729 quando venne eretta, nel 1835, e aveva appesa alla porta, com’era usanza della zona, una pietra di fiume bucata per...

La casa dell’infanzia, museo del villaggio
CyberSea Festival 2025
Incontro con la Romania martedì, 17 Giugno 2025

CyberSea Festival 2025

Tufatevi nel futuro della sicurezza informatica! Un festival dedicato alla sicurezza cibernetica, per giovani, alunni e studenti. Fraga Țariuc,...

CyberSea Festival 2025
Foto: facebook.com/FormareCulturala
Incontro con la Romania giovedì, 29 Maggio 2025

Storie rilette

La piattaforma Formazione Culturale in Romania annuncia l’avvio del progetto “Nordic Insights: addressing cancel culture in public spaces...

Storie rilette
Incontro con la Romania martedì, 20 Maggio 2025

L’api-fitoterapia

Si sa che l’api-fitoterapia è un metodo complementare di cura di varie malattie, basato su rimedi naturisti estratti dalle piante medicinali,...

L’api-fitoterapia
Incontro con la Romania giovedì, 15 Maggio 2025

La storia delle cinture di pelle

L’artigianato è sull’orlo della scomparsa ed è proprio per questo che le esperienze degli artigiani sono affascinanti. È anche il caso...

La storia delle cinture di pelle
Incontro con la Romania mercoledì, 07 Maggio 2025

Brunch nel Banato

L’Associazione My Banat ha ripreso anche quest’anno gli eventi di cultura gastronomica organizzati con l’obiettivo di promuovere le...

Brunch nel Banato
Incontro con la Romania martedì, 29 Aprile 2025

I Juni di Braşov

La sfilata viene aperta da una fanfara. Seguono i Giovani Juni, i Vecchi Juni, i Curcani, i Dorobanti, i Brașovecheni, i Roșiori e gli Albiori....

I Juni di Braşov

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company