Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Musei rurali in ambienti virtuali

Dal 1 dicembre, la piattaforma www.muzeedelasat.ro è disponibile a titolo gratuito in romeno e inglese.

Musei rurali in ambienti virtuali
Musei rurali in ambienti virtuali

, 06.12.2021, 15:50

Dal 1 dicembre, la piattaforma www.muzeedelasat.ro è disponibile a titolo gratuito in romeno e inglese. Il team del progetto conta quattro membri: Cosmin Murărașu, responsabile del progetto e tecnico di scansione 3D, Ionuț Toderașcu, editor visivo e fotografo documentarista, Nicoleta Felea – copywriter e consulente di promozione, che ha anche scritto i materiali, e la traduttrice Silvia-Alexandra Nistor. Ionuţ Toderaşcu ci racconta la storia del progetto.

A partire dal 1 dicembre, possiamo esplorare una nuova piattaforma dedicata ai musei nelle aree rurali di Romania. Iniziamo con le otto province della regione della Moldavia e prevediamo di coprire l’intero Paese nei prossimi due o tre anni, e fare una radiografia dei musei degli ambienti rurali. La piattaforma offre dei tour virtuali, che abbiamo fatto nei musei dei villaggi romeni, con fotografie e materiali di ogni singolo posto. Il progetto in realtà è iniziato quest’anno a settembre, quando siamo andati in ogni singolo museo per scansionare gli interni. Fare questo tour virtuale, come ci piace dire, è stato come un videogioco, puoi esplorare ogni stanza, fermarti a una mostra, vedere più in dettaglio, il che suscita la voglia di esplorare fisicamente il luogo, andando anche per le strade del villaggio. Siamo veramente appassionati delle campagne e pensiamo che debbano essere promosse molto più intensamente, perché lì c’è un’atmosfera speciale di tranquillità e i valori sono in qualche modo molto diversi, spiega Ionuț Toderașcu.

Ogni museo è stato scansionato come spazio, fotografato e documentato, e alla fine tutto è stato « raccolto » in un tour virtuale 3D interattivo, realizzato con apparecchiature altamente performanti e integrato anche in Google Street View, Google Maps e Google Earth, con foto, un testo descrittivo e un breve video introduttivo.

In questa prima fase ci sono 28 musei delle province della regione della Moldavia. Per citarne alcuni, ad esempio, abbiamo la masseria tradizionale Vatra cu Dor dalla provincia di Galati, dove è stato costruito un luogo speciale, che attira i giovani. Oltre ad essere un semplice museo, lì si costruisce una relazione interattiva tra i padroni di casa e i giovani che vengono a scoprire come si viveva una volta in campagna. Poi, abbiamo dei musei della provincia di Vrancea, per esempio la Casa-museo Ion Roată, dove ci accoglie la signora anziana Sevastiţia, che si prende cura di quella casa. E in qualche modo in ogni posto in cui siamo andati, abbiamo trovato delle persone molto impegnate in quello che fanno, ed è più di un rapporto che troviamo in città tra il visitatore e l’amfitrione. In campagna è diverso, perché puoi parlare con le persone nel cortile del museo, ti raccontano la loro vita, ma allo stesso tempo anche la storia del museo. Ci sono anche musei più grandi, come quello intitolato al principe Alexandru Ioan Cuza a Ruginoasa, in provincia di Iaşi. In effetti, si tratta di un castello, è un edificio molto più grande e imponente. In rappresentanza dei musei della provincia di Neamţ, Casa Popa ci invita ad esplorare il vecchio villaggio, le maschere popolari e tutta l’arte creata dall’artigiano Neculai Popa, aggiunge Ionuţ Toderaşcu, svelandoci anche i musei rimasti di più nel suo cuore.

Penso che mi sia piaciuta di più la Casa-museo George Enescu in provincia di Botoşani. La natura era molto viva, sentivo qualcosa di speciale, piuttosto un viaggio, quindi più di una semplice visita a un museo. Devo ricordare anche la sezione Alice e Dumitru Rosetti Tescanu, in provincia di Bacău, un museo che organizza ogni anno anche eventi culturali, e i visitatori vengono accolti con tant ospitalità, spiega ancora Ionuţ Toderaşcu.

Quanto ai reperti che hanno attirato la sua attenzione, ecco cosa ho scoperto. Penso a quelli di Tescani, perché appartenero al musicista George Enescu. Sapendo chi è George Enescu, quando vai a vedere in quelle stanze un violino da lui toccato, avverti una sensazione che solo lì puoi vivere! Ecco perché vogliamo suscitare il desiderio attraverso quello che facciamo, attraverso i tour virtuali, e il nostro obiettivo è che la persona che li esplora in un ambiente virtuale ci vada anche fisicamente più tardi, dice ancora il nostro ospite, spiegando che il team del progetto si è goduto anche il piacere di viaggiare. Per tutti questi musei è stata una vera maratona. In 20 giorni li abbiamo esplorati tutti e 28 e creato questi tour virtuali, scansionando e scattando foto, in un percorso di oltre 5.500 chilometri. Un lavoro intenso, che ha richiesto parecchie settimane di preparativi. Abbiamo fissato il 1 dicembre per lanciare la piattaforma perché ha un grande significato, conclude Ionuţ Toderaşcu, spiegando la ragione per cui il progetto è partito proprio in occasione della Festa Nazionale della Romania.

Oltre alle case-museo intitolate a grandi personalità,, siamo invitati a scoprire musei la Collezione Etnografica Lada cu Zestre Miron Costin, in provincia di Neamț, il Museo Etnografico El Greco in provincia di Suceava, il Museo del Sale della Bucovina, in provincia di Bacău, o il museo intitolato addirittura Il mio vecchio angolo, in provincia di Vaslui e il Museo di Vrancea, con la sua Sezione di architettura e tecnica popolare Crângul Petreşti in provincia di Vrancea.

Foto: facebook.com/alina.tofan.16
Incontro con la Romania martedì, 01 Luglio 2025

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu

Il film, le arti performative e l’ecologia si sono riuniti in un quadro internazionale, creativo e profondamente attuale sulla Valle del Jiu, alla...

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu
Il Museo del Villaggio del Maramureş (foto: Mariana Cjhiriţă/RRI)
Incontro con la Romania mercoledì, 25 Giugno 2025

La casa dell’infanzia, museo del villaggio

Aveva il numero civico 729 quando venne eretta, nel 1835, e aveva appesa alla porta, com’era usanza della zona, una pietra di fiume bucata per...

La casa dell’infanzia, museo del villaggio
CyberSea Festival 2025
Incontro con la Romania martedì, 17 Giugno 2025

CyberSea Festival 2025

Tufatevi nel futuro della sicurezza informatica! Un festival dedicato alla sicurezza cibernetica, per giovani, alunni e studenti. Fraga Țariuc,...

CyberSea Festival 2025
Foto: facebook.com/FormareCulturala
Incontro con la Romania giovedì, 29 Maggio 2025

Storie rilette

La piattaforma Formazione Culturale in Romania annuncia l’avvio del progetto “Nordic Insights: addressing cancel culture in public spaces...

Storie rilette
Incontro con la Romania martedì, 20 Maggio 2025

L’api-fitoterapia

Si sa che l’api-fitoterapia è un metodo complementare di cura di varie malattie, basato su rimedi naturisti estratti dalle piante medicinali,...

L’api-fitoterapia
Incontro con la Romania giovedì, 15 Maggio 2025

La storia delle cinture di pelle

L’artigianato è sull’orlo della scomparsa ed è proprio per questo che le esperienze degli artigiani sono affascinanti. È anche il caso...

La storia delle cinture di pelle
Incontro con la Romania mercoledì, 07 Maggio 2025

Brunch nel Banato

L’Associazione My Banat ha ripreso anche quest’anno gli eventi di cultura gastronomica organizzati con l’obiettivo di promuovere le...

Brunch nel Banato
Incontro con la Romania martedì, 29 Aprile 2025

I Juni di Braşov

La sfilata viene aperta da una fanfara. Seguono i Giovani Juni, i Vecchi Juni, i Curcani, i Dorobanti, i Brașovecheni, i Roșiori e gli Albiori....

I Juni di Braşov

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company