Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La peonia, fiore emblematico per la Romania

Ogni anno, il 15 maggio, la Comunità Romena della Peonia celebra la Giornata dedicata a questo fiore nel nostro Paese.

La peonia, fiore emblematico per la Romania
La peonia, fiore emblematico per la Romania

, 20.06.2022, 18:41

Ogni anno, il 15 maggio, la Comunità Romena della Peonia celebra la Giornata dedicata a questo fiore nel nostro Paese. Specialisti del settore stanno avanzando solide argomentazioni per fare il fiore nazionale della peonia, simbolo dei veterani dell’esercito romeno. Tale richiesta era già stata presentata nel 2013 da un gruppo di professori e ricercatori della Facoltà di Orticoltura dell’Università di Agronomia e Medicina Veterinaria di Bucarest. Florin Stănică, professore alla Facoltà di Orticoltura di Bucarest e membro corrispondente dell’Accademia romena, ci offre maggiori dettagli.

Dal 2013, il nostro collega e professore Florin Toma, titolare della Cattedra di Floricoltura, ha proposto di fare della peonia il fiore nazionale della Romania. Questa richiesta è stata avanzata nell’ambito della Giornata dell’orticoltura di Bucarest che tradizionalmente organizziamo ogni maggio. A sostegno di questa proposta, il nostro collega ha portato una dozzina di argomentazioni, tra cui il fatto che abbiamo in Romania 5 varietà autoctone di peonie che crescono naturalmente nel nostro territorio. Si trovano sulla costa del Mar Nero, nel Banato o nel sud della Moldavia, nonchè nei Carpazi. Fioriscono durante la seconda metà di maggio e sono davvero molto belli. Coprono interi prati, come nel caso di Zau, dove fioriscono le peonie delle steppe. In alcuni angoli le peonie ricoprono l’intero paesaggio, dando luogo a numerose feste tradizionali locali durante il periodo della fioritura, spiega il nostro ospite.

La peonia ha anche una riserva naturale ad essa dedicata, la foresta di Troianu, in provincia di Teleorman, nel sud del paese. È un’area protetta di interesse nazionale, il cui obiettivo è quello proteggere i fiori selvatici e le peonie romene. Lo stesso vale in Transilvania con il prato di Zau de Câmpie, in provincia di Mureș, al centro del paese.

Ogni giardino, ogni piccolo pezzo di verde delle case ospita almeno una peonia, insieme a tutti questi altri fiori che danno colore alle nostre vite. Molti romeni portano il nome del fiore (Bujor in romeno), sia che si tratti del loro nome o cognome. La peonia occupa anche un posto speciale nel folclore del nostro paese. Ciò è dimostrato dall’espressione essere rosso come una peonia, per esempio. È anche tradizione che i neonati vengano immersi in acqua imbevuta di peonie in modo che siano forti e protetti dal male. Tutti questi esempi riflettono l’importanza delle peonie nella nostra società. La Romania attualmente non ha un fiore nazionale, a differenza di altri paesi. La Bulgaria ha la rosa, la Turchia e i Paesi Bassi – il tulipano, o il Giappone – i crisantemi. Sarebbe quindi fondamentale per il nostro Paese avere un tale simbolo, rappresentativo della Romania, aggiunge Florin Stănică.

A 10 anni dalla presentazione ufficiale di questa proposta, abbiamo chiesto al nostro ospite dove si è arrivati con questo progetto. Dopo aver inoltrato questa proposta nel 2013, abbiamo iniziato a raccogliere firme e quest’anno vorremmo vedere la nostra attività prendere slancio, in modo che possa essere oggetto di un’iniziativa parlamentare che sarà poi votata dal Legislativo. Finora siamo riusciti a raccogliere quasi 5.000 firme. A ciò si aggiunge la possibilità di avere nuovi membri della piattaforma online che andremo ad allestire con i nostri colleghi delle varie facoltà di orticoltura del Paese nonchè con le varie organizzazioni o istituzioni interessate, soprattutto nelle regioni dove la peonia è tutelata. Ci auguriamo che il nostro progetto riceva il maggior supporto possibile. Lo trovo fantastico e siamo lieti che esista un’iniziativa del genere nei ranghi dell’esercito romeno, che usa la peonia per onorare gli eroi della nazione. Nel Regno Unito, è il papavero. Dal 2015 l’esercito della Romania ha scelto la peonia per rendere omaggio ai caduti, dice ancora il prof. Florin Stănică.

Sempre nel 2015 è nata anche la Comunità Romena della Peonia, fondata da Cristina Turnagiu Dragna e Andreea Tănăsescu, l’ultima la creatrice del progetto La blouse roumaine, a sostegno della proposta presentata dagli specialisti del settore. La Giornata della Peonia Romena viene celebrata ogni anno, per rendere questo fiore iconico un simbolo ufficiale della cultura e della tradizione del nostro paese. L’Associazione CAMARAZII ha inoltre adottato la peonia come simbolo dei suoi eventi che commemorano l’eroismo dei soldati dell’esercito romeno. L’organizzazione ha persino registrato ufficialmente la peonia come logo presso l’Ufficio statale per le invenzioni e i marchi, con l’augurio che il distintivo della peonia venga sempre più indossato come omaggio ai militari romeni di tutte le epoche.

Mihai Alexandrescu, Il trofeo Sinaia 2014 (Foto: Iulia Opran/RRI)
Incontro con la Romania mercoledì, 29 Ottobre 2025

Come posso diventare un pilota di rally?

L’automobilismo sportivo romeno vanta record difficili da eguagliare, compresi quelli ottenuti dai rappresentanti più anziani di questo sport. Un...

Come posso diventare un pilota di rally?
Locandin adella tournée Musica Proibita (fonte foto:
Incontro con la Romania mercoledì, 22 Ottobre 2025

Di nuovo in giro per il mondo

All’inizio di quest’anno, sono stati riconosciuti come gli unici musicisti del mondo a suonare in meno di 100 giorni su tutti e 7 i continenti e...

Di nuovo in giro per il mondo
Victoria Darolți (fonte foto: Facebook /
Incontro con la Romania mercoledì, 15 Ottobre 2025

Dal tessuto romeno all’haute couture

Victoria Darolți ha realizzato creazioni uniche per grandi case di moda come Chanel, Dior, Armani, Valentino e adesso ha la propria bottega e sta...

Dal tessuto romeno all’haute couture
Foto: facebook.com/TabaradeZbor
Incontro con la Romania mercoledì, 08 Ottobre 2025

Campeggio di volo per bambini

Partendo dall’idea che non esistono al mondo passeggeri più felici dei bambini che volano, a Braşov è stata creata un’esperienza unica nel...

Campeggio di volo per bambini
Incontro con la Romania mercoledì, 24 Settembre 2025

Il tavolo che unisce

Sono venuti tutti, piccoli e grandi, molti vestiti in abiti tradizionali, per mettersi a un grande tavolo collocato nella Fortezza di Alba Carolina...

Il tavolo che unisce
Incontro con la Romania mercoledì, 17 Settembre 2025

La fotografia d’archivio ricrea universi a 150 anni dalla nascita della Regina Maria

Piatra Neamţ, Valea Jiului, Alba Iulia, Fălticeni, Bucarest, Piteşti, Curtea de Argeş, Cluj sono alcune delle città in cui è stata presentata...

La fotografia d’archivio ricrea universi a 150 anni dalla nascita della Regina Maria
Incontro con la Romania martedì, 01 Luglio 2025

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu

Il film, le arti performative e l’ecologia si sono riuniti in un quadro internazionale, creativo e profondamente attuale sulla Valle del Jiu, alla...

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu
Incontro con la Romania mercoledì, 25 Giugno 2025

La casa dell’infanzia, museo del villaggio

Aveva il numero civico 729 quando venne eretta, nel 1835, e aveva appesa alla porta, com’era usanza della zona, una pietra di fiume bucata per...

La casa dell’infanzia, museo del villaggio

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company