Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La settimana 20 – 25/02/2023

Il presidente romeno, Klaus Iohannis, al vertice B9 di Varsavia/ Un anno dallinvasione russa in Ucraina/ La presidente della Repubblica di Moldova, Maia Sandu, a Bucarest/ Cosa sta succedendo sul canale Bâstroe?

La settimana 20 – 25/02/2023
La settimana 20 – 25/02/2023

, 25.02.2023, 07:00

Il presidente romeno, Klaus Iohannis, al vertice B9 di Varsavia

Lunità e la solidarietà con lUcraina sono assolutamente essenziali e hanno rappresentato larma segreta dei Paesi alleati, ha affermato il capo dello stato romeno, Klaus Iohannis, il quale ha partecipato alla riunione straordinaria dei 9 di Bucarest organizzata a Varsavia. Creato nel 2015, dopo lannessione della Crimea da parte della Russia, su iniziativa dei presidenti di Polonia e Romania, il B9 include anche Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia, Lituania, Lettonia, Slovacchia e Ungheria. La Russia ha riportato la guerra in Europa, e gli stati della NATO sul fianco orientale sono in prima linea nello sforzo di contrastare gli effetti negativi di questo conflitto brutale, privo di giustificazione, ha puntualizzato il presidente romeno. Klaus Iohannis ha chiesto una maggiore presenza militare americana, ma anche la preparazione di una strategia statunitense per il Mar Nero. Allincontro di Varsavia hanno presenziato anche il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, e il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg. Il leader della Casa Bianca si è impegnato a proteggere i Paesi sul fianco orientale della NATO, che secondo lui rappresentano la prima linea di difesa contro la Russia. Da parte sua, il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, ha dichiarato che lUcraina deve ricevere laiuto di cui ha bisogno e che non si può permettere alla Russia di minare la sicurezza dellEuropa.



Un anno dall’invasione russa in Ucraina

Nel contesto in cui il 24 febbraio si compie un anno dallinizio delloffensiva lanciata dalla Russia contro lUcraina, il ministro della Difesa romeno, Angel Tîlvăr, ha dichiarato che la Romania continuerà a sostenere lUcraina finché sarà necessario, perché il popolo romeno crede in un sistema internazionale basato su regole, non sullaggressione. Il conflitto russo-ucraino ha generato il più grande afflusso di rifugiati in Europa dalla seconda guerra mondiale. La Romania è stata un Paese di transito per milioni di ucraini fuggiti dalla guerra, e alcuni di loro sono rimasti qui, e ricevono tutto il sostegno necessario. Da un anno la Romania è diventata la seconda casa per oltre centomila profughi ucraini. Come ha affermato anche il ministro degli Esteri romeno, Bogdan Aurescu, la Romania ha fornito un sostegno multidimensionale allUcraina, ricordando lagevolazione del transito di circa 13 milioni di tonnellate di cereali ucraine, le facilità economiche, lapertura di nuovi valichi di frontiera per aumentare la connettività, assistenza bilaterale a sostegno del percorso europeo. Daltra parte, le autorità di Bucarest hanno deciso di sospendere lattività del Centro Russo per la Cultura e la Scienza in Romania. Secondo un comunicato del Ministero degli Affari Esteri, “attraverso le azioni svolte, il Centro si è irrimediabilmente allontanato dagli obiettivi normali di rafforzamento dei legami culturali e si è trasformato purtroppo in uno strumento di propaganda, disinformazione e giustificazione dei crimini di guerra della Federazione Russa in Ucraina”. La sospensione dellattività del Centro avverrà al massimo entro il 20 agosto, data entro la quale dovranno essere espletate le procedure amministrative previste dal provvedimento.



La presidente della Repubblica di Moldova, Maia Sandu, a Bucarest

La presidente della Repubblica di Moldova (ex-sovietica, a maggioranza romenofona) si è recata giovedì a Bucarest, un giorno dopo la conferenza dei 9 di Bucarest e dopo gli incoraggiamenti che ha ricevuto a Varsavia dal presidente americano Joe Biden. Maia Sandu ha avuto colloqui con il capo dello Stato romeno, Klaus Iohannis. I due presidenti hanno passato in rassegna i rapporti bilaterali e i progetti comuni. La leader di Chişinău ha ringraziato la Romania per il suo costante sostegno, anche nel contesto della crisi energetica, mentre il presidente Iohannis ha evocato le preoccupazioni causate dalle minacce esterne senza precedenti allordine democratico nella Repubblica di Moldova. Il capo dello stato romeno ha assicurato che Bucarest continuerà a vigilare sulle azioni ibride della Russia e a sostenere fermamente il rispetto della sovranità e dellintegrità territoriale della Repubblica di Moldova, allinterno dei suoi confini riconosciuti a livello internazionale. Klaus Iohannis ha affermato che le autorità pro-europee di Chişinău hanno gestito con calma e professionalità le sfide di qualsiasi natura intese a far sviare la Moldova dal percorso europeo scelto dai suoi cittadini. Maia Sandu ha avuto anche incontri con il primo ministro Nicolae Ciucă e con il presidente della Camera dei Deputati, Marcel Ciolacu.



Cosa sta succedendo sul canale Bâstroe?

Questa settimana, la Romania ha espresso preoccupazione in merito agli indici secondo cui la confinante Ucraina avrebbe dragato il canale Bâstroe sul Danubio, che attraversa una regione costiera comune, sensibile dal punto di vista ecologico, e ha chiesto a Kiev di verificare il luogo dei lavori. LUcraina ha affermato la scorsa settimana che il pescaggio delle navi che attraversano il canale Bâstroe è stato aumentato da 3,9 metri a 6,5 ​​metri. La Romania ha espresso la sua preoccupazione che qualsiasi lavoro sulla rotta fluviale nellarea comune del Delta del Danubio potesse mettere in pericolo lecosistema che fa parte del patrimonio mondiale dellUNESCO e violerebbe i trattati internazionali sulla tutela ambientale. I politici e parte dellopinione pubblica romena temono che lUcraina abbia approfondito Bâstroe più di quanto consentito, al fine di renderlo navigabile per le grandi navi. Lagenzia Reuters nota che lUcraina trasporta grano sul Bâstroe perché sta sviluppando rotte alternative per le sue esportazioni, mentre laccesso ai suoi porti sul Mar Nero è stato limitato dallinvasione russa. Il primo ministro liberale Nicolae Ciucă ha dichiarato che qualsiasi deviazione dai normali lavori di manutenzione deve essere chiarita. Da parte sua, il presidente della Camera dei Deputati, il socialdemocratico Marcel Ciolacu, ha affermato che la tutela del Delta del Danubio non è negoziabile. LAmbasciata dellUcraina a Bucarest ha comunicato che i lavori, eseguiti esclusivamente allinterno del confine di stato dellUcraina, sono operazioni di ordinaria manutenzione della via navigabile.

Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 01 Novembre 2025

La settimana 27/10 – 01/11/2025

Una parte dei soldati americani lascia la Romania Dal punto di vista degli europei, testimoni di una guerra molto vicina a loro, l’inizio...

La settimana 27/10 – 01/11/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 25 Ottobre 2025

La settimana 20 – 25/10/2025

Il presidente Nicușor Dan a Bruxelles Il presidente romeno Nicușor Dan ha partecipato giovedì, accanto ai capi di Stato e di governo...

La settimana 20 – 25/10/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 18 Ottobre 2025

La settimana 12 – 18/10/2025

Politica Non c’è armonia nella coalizione governativa dichiarata filoeuropea di Bucarest, PSD-PNL-USR-UDMR. Il primo ministro liberale Ilie...

La settimana 12 – 18/10/2025
Sguardo sulla settimana
Sguardo sulla settimana sabato, 11 Ottobre 2025

La settimana 6 – 11/10/2025

Decisioni sulle misure volte a ridurre il deficit di bilancio La Corte Costituzionale ha rinviato questa settimana, per la seconda volta, la...

La settimana 6 – 11/10/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 04 Ottobre 2025

La settimana 29/09 – 04/10/2025

Nicuşor Dan a Copenaghen Il presidente romeno, Nicuşor Dan, considera che la minaccia dei droni non sia più solo una questione legata alla...

La settimana 29/09 – 04/10/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 27 Settembre 2025

La settimana 22 – 27/09/2025

Il premier Ilie Bolojan a Bruxelles Il premier Ilie Bolojan si è recato lunedì a Bruxelles per colloqui con l’Esecutivo europeo...

La settimana 22 – 27/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 20 Settembre 2025

La settimana 15 – 20/09/2025

Visita in Romania del segretario generale dell’OCSE, Mathias Cormann Il segretario generale dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo...

La settimana 15 – 20/09/2025
Sguardo sulla settimana sabato, 13 Settembre 2025

La settimana 8-13/09/2025

Il Governo di coalizione in Romania è sopravvissuto in un solo giorno, domenica scorsa, senza emozioni, a ben quattro mozioni di sfiducia, il che...

La settimana 8-13/09/2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company