Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

“Victor Brauner. Tra onirico e occulto”, in mostra a Bucarest

La mostra "Victor Brauner. Tra onirico e occulto” resterà aperta al pianterreno della Galleria Nazionale del Museo Nazionale d’Arte della Romania fino al 30 aprile 2024.

foto: mnar.ro
foto: mnar.ro

, 08.03.2024, 21:02

La mostra “Victor Brauner. Tra onirico e occulto” resterà aperta al pianterreno della Galleria Nazionale del Museo Nazionale d’Arte della Romania fino al 30 aprile 2024. Inaugurata il 1° dicembre 2023, la mostra sottolinea il carattere originale, con fonti autoctone, della creazione di Victor Brauner, nonché il suo contributo al movimento surrealista dal cui lancio ricorrono 100 anni nel 2024. Con oltre 100 opere esposte, la mostra presenta le fonti iniziali della creazione dell’artista, provenienti dalla spiritualità popolare e dalla sua sensibilità per l’occulto e le pratiche esoteriche, nonché l’evoluzione dei suoi mezzi artistici verso un’estetica surrealista.

La mostra è curata da Călin Stegerean, il direttore del Museo Nazionale d’Arte della Romania. “La mostra presenta opere dell’artista e oggetti che abbiamo preso in prestito dal Museo Nazionale del Villaggio Dimitrie Gusti di Bucarest e che si propongono di riflettere questa sensibilità dell’artista per l’onirico e l’occulto. D’altronde, moltissime fonti biografiche indicano questa sensibilità dell’artista e il modo in cui si è riflessa nella sua opera pittorica e non solo. Poiché la nostra mostra ha anche un’importante componente rappresentata da opere di grafica, disegno, acquarello, guasche, ma anche incisione, tecnica in cui, come pure nella pittura, Brauner ha eccelso. Sono opere che appartengono al Museo Nazionale d’Arte della Romania, ma anche prestate dal Centro Pompidou di Parigi, dal Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Saint-Etienne, e dal Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Strasburgo, nonché dal Museo delle Arti Visive di Galați e dal Museo Țării Crișurilor di Oradea. Credo che siamo riusciti a portare tante opere perché il progetto espositivo è stato convincente, rappresenta una novità nel paesaggio museologico internazionale. Negli ultimi anni sono state realizzate diverse mostre dedicate a questo artista, compresa quella organizzata nel 2023 a Timișoara, che è stata Capitale Europea della Cultura, però nessuna ha presentato la creazione dell’artista su queste coordinate, che sono essenziali per la sua opera, l’onirico e l’occulto. In più, in Romania essendoci tante opere dell’artista, credo sia stata un’occasione per i collezionisti di farle vedere al pubblico. Si trovano nella mostra anche riviste e libri d’avanguardia firmati dall’artista, che provengono dalla Biblioteca Nazionale della Romania, dalla Biblioteca Metropolitana di Bucarest e dalla Biblioteca Centrale Universitaria Lucian Blaga di Cluj-Napoca. Inoltre, documenti inediti legati alle sedute di spiritismo praticate da Bogdan Petriceicu Hașdeu, che provengono dall’Archivio Nazionale della Romania”, spiega il curatore.

Victor Brauner nacque nel 1903, a Piatra Neamț. Dopo un periplo a Vienna e Brăila, nell’anno 1918 la sua famiglia si stabilì a Bucarest, dove Victor Brauner frequentò la Scuola di belle arti. Nel 1923 entrò in contatto con il movimento d’avanguardia diventando collaboratore delle più importanti riviste d’avanguardia: Contimporanul, Punct, Integral, Unu, Urmuz e partecipò alle più importanti mostre del gruppo d’avanguardia accanto a Marcel Iancu, M.H. Maxy, Hans Mattis-Teutsch, Milița Petrașcu. Nel 1932 aderì al movimento surrealista guidata da André Breton e partecipò a diverse mostre del gruppo. Nel 1938 si stabilì a Parigi, senza tornare mai più in Romania, e attraversò con grandi difficoltà il periodo della seconda Guerra Mondiale. Dopo la guerra conobbe un successo ascendente in Europa e negli USA. Si spense nel 1966, essendo riconosciuto come un prestigioso rappresentante del surrealismo. Nella mostra inaugurata al MNAR è proiettata anche la sezione “Les illuminations successives” della pellicola “Victor Brauner – Le grand illuminateur totémique” (2014) con la regia di Fabrice Maze.

 E’ una mostra che noi promuoviamo sotto lo slogan “Più che una mostra, un’esperienza”. Perché il visitatore è invitato a percorrere la mostra come se partecipasse a un’esperienza sensoriale, che lo rimette in relazione con le arti visive. La scenografia è particolare e si propone di istituire una dimensione onirica proprio tramite la configurazione dello spazio e i colori delle pareti alle quali sono appesi i quadri. Ci siamo prefissi di offrire al pubblico diversi tipi di messaggi, alcuni rappresentati da testi che accompagnano le varie sezioni della mostra, ma non solo questo. Dicevo che la mostra gode di una scenografia particolare. I colori delle pareti cambiano, e la geometria dello spazio non assomiglia a niente di quello che i visitatori hanno visto finora nelle mostre temporanee del nostro museo. Credo sia una prima anche a livello internazionale, perché devo confessare di avere realizzato una documentazione molto dettagliata”, aggiunge Călin Stegerean.

Il Museo Nazionale d’Arte della Romania possiede otto opere di pittura e due di grafica dell’artista Victor Brauner.

Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Cristina Uruc, manager ARTEXIM (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM
Agenda culturale sabato, 16 Agosto 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”
Agenda culturale sabato, 09 Agosto 2025

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”

“Il film che mancava sulla Rivoluzione romena”. Così ha descritto la stampa francese il lungometraggio “L’anno nuovo che non venne mai” di...

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”
Agenda culturale mercoledì, 16 Luglio 2025

Carovana Shakespeare – ovunque

Si tratta di un’iniziativa culturale ed educativa del Festival Internazionale Shakespeare, organizzato da oltre 30 anni dal Teatro Nazionale...

Carovana Shakespeare – ovunque
Agenda culturale giovedì, 03 Luglio 2025

RAD Art Fair

A fine maggio, a Bucarest è stata inaugurata la terza edizione della fiera dell’arte contemporanea RAD Art Fair. È stata un’occasione per...

RAD Art Fair

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company